ESERCIZI: CONVOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE NUMERICA
Advertisements

Il potenziale elettrico
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Il moto rettilineo uniforme
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il prodotto vettoriale
Convertitore A/D e circuito S/H
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Formule (linguaggi elementari). PRIMA Occorre sapere che cosè un termine.
Estremi di una funzione
Trasformata di Laplace
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Le proporzioni.
MEDIE STATISTICHE.
CONVOLUZIONE - ESERCIZIO
IL CALCOLO APPROSSIMATO DI AREE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Gli argomenti di questa lezione sono:
PROBLEMI CON FRAZIONI.
TRASFORMATA DI FOURIER
EQUAZIONI BIQUADRATICHE
La scomposizione col metodo di Ruffini
Esercizi sui radicali Elevamento a potenza Prodotto Somma e differenza
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
STRUTTURA DI UN PROGRAMMA C In prima battuta, la struttura di un programma C è definita dalla seguente produzione: ::= { }
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti”
Isiss “Valle Seriana” 10 dicembre 2013 classe Quarta A OSS
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
L’integrale definito di una funzione
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
L’integrale definito di una funzione
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Integrali indefiniti.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Transcript della presentazione:

ESERCIZI: CONVOLUZIONE Rect * Rect Calcolare la convoluzione tra x( ) A  T1 h( ) h(t) x(t) y(t) B Ingresso Filtro Uscita T2  h(- ) B -T2 

ESERCIZI: CONVOLUZIONE h(t- ) h(t- ) Primo caso: t 0 e Quinto caso: t>T1+T2 B x( ) A y(t) =0 perché il prodotto x per h è sempre zero t t  t-T2 T1 t-T2 h(t- ) Secondo caso: 0 t T2 x( ) t T1  h(t- ) Terzo caso: T2 t  T1 x( )  t-T2 t T1 h(t- ) Quarto caso: T1 T1+T2 x( ) t-T2  T1

ESERCIZI: CONVOLUZIONE Espressione analitica di y(t): Andamento di y(t): y(t ) ABT2 T1 T2 T1+T2 Verifica: regola sulle estensioni il segnale convoluzione avrà estensione somma e quindi T1+T2 Nota: Per la proprietà commutativa, si poteva scegliere quale segnale traslare e quale tenere fermo, ma conviene sempre traslare il segnale di estensione minore

ESERCIZI: CONVOLUZIONE Commento: Il segnale prodotto di “x e h” vale prima zero (primo caso), poi assume il valore costante “AB” (secondo, terzo e quarto caso) fino a tornare zero nel quinto caso. L’integrale del segnale prodotto, cioè la sua area, parte da zero (primo caso) poi inizia a crescere (secondo caso) fino a che tutta la rect più piccola viene a trovarsi all’interno dell’intervallo di estensione della rect più grande allora l’area assume un valore costante (terzo caso) fino a che la rect più piccola inizia a superare la rect più grande quindi l’area comincia a decrescere (quarto caso) fino a tornare a zero quando superato completamente l’intervallo di estensione della rect più grande il prodotto torna a zero (quinto caso) Il prodotto vale sempre “AB”, quello che cambia sono gli estremi di integrazione che sono determinati dalla rect che si muove(quella più piccola), la variabile “t” traslazione relativa è stata fissata sull’estremo destro della rect più piccola. Nel secondo caso è inutile integrare prima dello zero, perché fino allo zero vale 0 la rect più grande e di conseguenza vale zero anche il segnale prodotto Nel terzo caso bisogna integrare per tutta l’estensione della rect più piccola Nel quarto caso è inutile integrare dopo T1 perché da T1 in poi vale zero la rect più grande e di conseguenza vale zero anche il segnale prodotto