Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
UBI Banca Unione di Banche Italiane
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Dopo la crisi: prospettive e problemi aperti
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
BCE.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
Credit crunch e gestione del credito ACMI DAY Milano, 27 maggio 2009.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Lo schema di questa relazione
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
“Economia delle gestioni Bancarie”
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
La certificazione come la crisi dei mutui sub-prime? ACCREDIA L’ente italiano di accreditamento C’è il rischio di una bolla speculativa.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
La crisi: a che punto siamo ? Francesco Giavazzi Università Bocconi Triennio Cles 20 Novembre 2008.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO

Scenari dei mercati, tra turbolenza e instabilità, andamenti ciclici dei momenti di crisi. Prof. Marco Oriani Professore di Economia degli Intermediari Finanziari

BOLLA SUBPRIME Avvio della bolla subprime e radicale modifica nei criteri di erogazione del credito Andamento dei prezzi reali delle abitazioni nel mercato USA ( ): dove eravamo?

Market value al 20 gennaio 2009 Market value al II semestre 2007 QUOTAZIONE BANCHE INTERNAZIONALI: DOVE ERAVAMO?

RECESSIONE A U: A CHE PUNTO SIAMO? Secondo me la vera ripresa ci sarà in estate, ma non del 2009, bensì del Tutti parlavano di una crisi a V, corta e leggera, invece si sta dimostrando una crisi ad U con un fondo nel quale siamo immersi. [Nouriel Roubini, New York University]

OLTRE LA CRISI From recession to recovery [FMI] Lazione del G20 ha salvato leconomia mondiale dal baratro [Obama] Le misure per superare la crisi: Requisiti di capitale e qualità del capitale Leverage ratio Nuovi standard di risk management Nuove norme sui derivati Remunerazioni (compensi + bonus) Maggiore trasparenza Punti di attenzione: Effetti nefasti sul mercato del lavoro 88 crisi in 40 anni: PIL dopo 7 anni ancora non ha raggiunto i livelli pre-crisi

ECONOMIA ITALIANA: I PUNTI DI FORZA UNA ECONOMIA FORTE IN UN SISTEMA DEBOLE [Fortis] Fonte: M. Fortis, 2009, Ricerca Italiana Debolezze del Sistema Italia [4D]: Debito pubblico Deficit Energetico Divario Nord – Sud Differenziale fiscale rispetto agli altri Paesi Punti di forza Economia reale (agricoltura, manifatturiero, turismo) Basso indebitamento privato Sistema bancario solido, orientato al retail banking

LE OPPORTUNITA SUI MERCATI Classi di Assets ancora sottovalutate Occasione di rivisitazione e ribilanciamento del portafoglio Impiego di parte della liquidità ancora disponibile Momento per i gestori di relazione che ci hanno messo la faccia durante la fase più acuta della crisi di iniziare a raccogliere i frutti della loro attività, nel rispetto dei sani, vecchi principi a cui si deve informare il rapporto di clientela