A.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma1 Progetto Satellite Didattico Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola - Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Corso di Pedagogia sperimentale
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Progetto Orientamento
Benvenuti Anno scolastico
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
ALUNNI CON DISABILITA’
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Perché le TIC nella Didattica
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PAI Piano Annule di Inclusione
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Modulo per POF Valorizzazione dell'inserimento in insegnamento serale di studenti stranieri con metodi di didattica tradizionale e nuove tecnologie in.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma1 Progetto Satellite Didattico Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola - Roma

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma2 La nostra scuola ha aderito alla tipologia A del progetto acquistando lHW previsto per il ricevimento di dati proveniente dal satellite Megsat 1 in orbita intorno alla terra. Lantenna è stata montata alla fine di giugno Attualmente il progetto coinvolge 5 classi del nostro liceo : una quarta e due quinte del corso PNI e una quarta ed una quinta del corso tecnologico. Progetto interno della scuola Classi coinvolte 5^D 4^C 4^ F 5^C 5^F P.N.I. (Piano Nazionale Informatica) Tecnologico ( sperimentale Brocca)

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma3 Migliorare lorganizzazione dellinsegnamento scientifico - tecnico Migliorare la cultura scientifico- tecnica degli studenti Migliorare la qualità dellinsegnamento scientifico - tecnico Coniugare conoscenze tecnologiche e studio dei tradizionali insegnamenti Consolidare conoscenze informatiche e uso di strumenti multimediali Abituare gli alunni e partecipare utilmente al lavoro di gruppo Consolidare i metodi di apprendimento autonomo degli alunni Obiettivi didattici in dettaglio

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma4 Lezioni preliminari curriculari per l'acquisizione delle nozioni propedeutiche Lezioni di informatica relative del software STK, Trackmeg, Telemetry decoder e viewer, Sys1000 Seminari di approfondimento con esperti e lezioni a classi aperte. Ricerche bibliografiche anche con luso delle nuove tecnologie Elaborazione dei dati sperimentali e conclusioni finali : lavoro finale e sua pubblicazione sul sito della scuola) Eventuale traduzione in lingua inglese del lavoro svolto Metodologia Approfondimenti autonomi in gruppo e/o individuali

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma5 La.s. 2001/02 è stato dedicato al lavoro didattico di approfondimento dei seguenti argomenti. Gli argomenti non trattati (*) riguardano argomenti del programma del quinto anno che non è stato possibile anticipare 1.Il campo gravitazionale 2.Satelliti naturali e satelliti artificiali 3.Caratteristiche e resistenza dei materiali 4.Coordinate terrestri ed astronomiche 5.Elementi fondamentali di telemetria (*) 6.Informatica 7.Approfondimenti in lingua inglese Approfondimenti curriculari

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma6 Approfondimenti autonomi a.s. 2001/02 IV^C (corso Scientifico - Tecnologico) Approfondimento sulle coordinate astronomiche Problematiche relative alla fascia geostazionaria Supervisione Prof. A. Chiesa Prof. G. Di Campli IV^D (corso Scientifico - PNI) Analisi delle orbite Storia dei satelliti artificiali Supervisione Prof. S. Ieni 4^F (corso Scientifico – PNI) Orbite satellitari Supervisione Prof. M. Andriani

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma7 Per quanto riguarda il Progetto Satellite Didattico, gli alunni della classi coinvolte dovranno: Saper prevedere la visibilità del satellite (e quindi acquisire le conoscenze scientifiche sui parametri orbitali e quelle informatiche Fare almeno una volta la ricezione dei dati Scegliere, coerentemente con il percorso scelto, se analizzare i dati sul tracking dellorbita, i dati sullesatta funzionalità del satellite i dati dei satelliti NOAA Abilità e competenze

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma8 Già dalla fine dello scorso anno scolastico si è deciso di diversificare il lavoro nelle varie classi aderenti al progetto, in modo che ogni classe privilegiasse un aspetto dellesperienza. Ovviamente nei Consigli di classe delle quinte il progetto sarà inserito nei percorsi individuali che gli alunni porteranno allesame. Programmazione didattica in corso

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma9 Attualmente, nella classe V^D, tra i percorsi pluridisciplinari sui quali gli alunni dovranno prepararsi per sostenere la terza prova e/o il colloquio della prova di esame, sono stati individuati tre gli altri seguenti Lo spazio Il rapporto uomo- natura La guerra I percorsi indicati prevedono, oltre la partecipazione al Progetto Satellite Didattico, prevedono anche le seguenti attività: lettura di libri scelti dal Consiglio di Classe Partecipazione a mostre Visite didattiche di carattere scientifico Programmazione Didattica 5°D

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma10 Programmazione Didattica 5°C Nella classe V^C è stata individuata la seguente area di progetto LOCCHIO:Dalloggettività della prospettica scientifica nella trattazione di dati e misurazioni forniti dai più attuali e sofisticati mezzi di ricezione ed elaborazione, alla dimensione simbolica della prospettiva intesa come strumento di conoscenza ed autoconsapevolezza delluomo, sia nella sua dimensione individuale che sociale. Nellambito delle discipline scientifiche, sono stati individuati i seguenti percorsi si approfondimento Il satellite come occhio sul pianeta Il satellite come occhio sulluniverso Studio di modelli matematici nellottica del metodo galileiano Uso dei pacchetti SW del Progetto e del SW per la creazione di un ipermedia saranno gli approfondimenti di informatica

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma11 Problemi Tecnici Manca di una figura professionale a scuola. Rotore antenna mancante (ritardo di almeno 3 mesi). Problemi nella acquisizione dei dati al passaggio del satellite. Cambiamento di alcuni docenti coinvolti nel progetto. Comunicazione Difficoltà nel comunicare i problemi tecnici tempestivamente ed avere risposte celeri. Aggiornamento Dopo il primo seminario di Roma, sarebbe stato utile un incontro (nella.s. 2001/02) dove discutere i problemi incontrati in itinere

a.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma12 Riflessioni finali a)Forte impatto emotivo sugli studenti b)Acquisizione della consapevolezza da parte degli alunni che il sapere non è preconfezionato c)Acquisizione della consapevolezza che i modelli matematici aiutano, ma la realtà operativa è diversa e necessita di correttivi in itinere d)Acquisizione ella consapevolezza che il mondo dellattività spaziale non è irraggiungibile e)Sviluppo delle capacità di ricerca autonoma Malgrado i problemi e i ritardi che il progetto ha registrato rispetto alle previsioni iniziali, ci sono sicuri elementi positivi di valutazione del lavoro effettuato, quali: