Raccontiamo un esperienza VISITA ALLA MOSTRA-GIOCO GIOCHIAMO IN SICUREZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Passato Prossimo Forma
Il discorso del nostro Sindaco Matteo Scacchetti Bravo!!! Clap clap!! Una Pasqua speciale…il C.C.R. alla RSA Il 4 aprile noi del C.C.R. abbiamo incontrato.
QUELLE DUE.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
Laboratorio ludico- didattico per le scuole elementari
VISITA AL PORTO SECCO DI MELZO CLASSI IV A e IV C.
Le classi III di Casalserugo presentano
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN UMBRIA
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Progetto Comenius CULTURE BOX VIAGGIO IN UNGHERIA Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per l Ungheria, per uno scambio.
Un’esperienza da ricordare
IL SIGNOR CIDI. CERA UNA VOLTA UN CD CHE SI CHIAMAVA CIDI. VIVEVA DA SEMPRE IN UN ARMADIO DELLAULA INFORMATICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE. CIDI CONTENEVA.
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
“Mercoledì 4 aprile siamo andati a Venasca,…
Incontro Esperienza di continuità
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Io sono un bambino sicuro
C era una volta un isola ecologica … Dalla nostra discussione è emerso che cinque anni fa nei pressi del residence Pezzavilla fu inaugurata un isola ecologica.
Presentazione dell'Italia Tristan. venice a Venezia era un giorno molto caldo ed indossavamo tutti pantaloncini. Siamo saliti su un traghetto ed è stata.
La nostra visita in Italia By Cheyenne Hansen. Mi chiamo Cheyenne, ho 14 anni. Questo è il mio primo viaggio a Este.
Classi Quarte di San Bernardo
La nostra visita al Parco del Conero
CEA Laguna di Nora Anno scolastico
+ Ciao capitolo 16.2 Pratica. + Pratica A Molte negazioni. Ieri era il mio compleanno, ma Luisa non mi ha mandato ___________biglietto dauguri, _______una.
Lavori delle classi seconde
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME a.s
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di un nostro compagno e la lingua non è la nostra, allora la cosa si.
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di una nostra compagna e la lingua non è la nostra, allora la cosa.
Sentite un po che vi dobbiamo dire Siam stati numerosi, ma assai volenterosi. Abbiamo visionato dei quadri...non dipinti ma di riferimento per il nostro.
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
Classi 5^ b Scuola elementare “Spirito Santo”
Questa presentazione è stata creata per meglio comprendere il percorso educativo e gli aspetti didattici illustrati nella scheda di accompagnamento del.
PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA DISABILITA Classi IIIA e IIIB Anno Scolastico
IO … MI … E … ME La mia autobiografia.
sull’uscita didattica
La nostra visita in Italia
Una classe…preistorica!
SE SAPESSI CHE E' LULTIMA VOLTA....
Buona visione Un po’ di tempo fa la nostra maestra ci ha proposto una gita: quella ad Arrampilandia. All’ idea siamo stati felicissimi!!!
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
La figura dell’Animatore
Agenzia Ecologica del Corpo Forestale dello Stato di Castelfusano
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
La gioia di amare.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
A.s.2013/2014 Scuola G.Cozzoli –Molfetta Classi 1^ sez. B e C Inss Todaro Sabrina – Camporeale Fiorella 1 Noi e…la strada.
Scrivere una cronaca Teoria e pratica Lab. di scrittura.
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Laboratorio formativo
Noi abbiamo osservato che il nostro quartiere non del tutto sicuro e piacevole. Quindi abbiamo deciso di andare ad “osservare”,per vedere e conoscere.
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Transcript della presentazione:

Raccontiamo un esperienza VISITA ALLA MOSTRA-GIOCO GIOCHIAMO IN SICUREZZA

Il PULLMAN Ieri con il pullman siamo andati a Cagliari, per vedere una mostra… davvero divertente e allo stesso tempo… davvero interessante!...

PROTAGONISTA Il protagonista della lezione-gioco era Patatrac, un simpatico orsetto, che dentro le pareti della sua casa combinava tanti guai…pericolosi…sen za fare mai attenzione!

NOI ABBIAMO CAPITO CHE… Nelle nostre case sono nascosti tanti pericoli. Nelle nostre case sono nascosti tanti pericoli. In cucina ad esempio, non dobbiamo mai avvicinarci ai fornelli… In cucina ad esempio, non dobbiamo mai avvicinarci ai fornelli… In bagno non dobbiamo mai stare scalzi con lasciugacapelli acceso… In bagno non dobbiamo mai stare scalzi con lasciugacapelli acceso… Nelle stanze non dobbiamo mai giocare con le prese di corrente… Nelle stanze non dobbiamo mai giocare con le prese di corrente… Se non stiamo attenti possiamo andare incontro a seri PERICOLI! Se non stiamo attenti possiamo andare incontro a seri PERICOLI!

DIPLOMA Alla fine di questa breve e simpatica mattinata siamo diventati dei veri esperti in sicurezza e perciò, ciascun alunno della 1^ H, ha ricevuto un DIPLOMA AL MERITO! PROMESSO: non combineremo più guai!