Composti della chimica inorganica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

Lezione chimica 10 Energia degli orbitali Distribuzioni elettroniche
Dagli atomi alle molecole
LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Numeri di Ossidazione.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
La Nomenclatura Chimica
SISTEMA PERIODICO.
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
I nomi dei composti chimici
Gli OSSIDI.
Il numero di ossidazione
FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
REAZIONI CHIMICHE.
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Chimica e didattica della chimica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
I simboli degli elementi chimici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
SECONDO INCONTRO.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Le Reazioni Chimiche.
Esperimenti di Chimica
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Elettrochimica Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
composti chimici e nomenclatura
Reazioni con l’ossigeno
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Transcript della presentazione:

Composti della chimica inorganica OSSIDI, ANIDRIDI, IDROSSIDI, ACIDI E SALI Composti della chimica inorganica

Tavola Periodica degli Elementi

I Primi 20 elementi della Tavola Periodica Simbolo Nome Z categoria H Idrogeno 1 Na Sodio 11 Metallo He Elio 2 Gas nobile Mg Magnesio 12 Li Litio 3 Al Alluminio 13 Be Berillio 4 Si Silicio 14 Non metallo B Boro 5 P Fosforo 15 C Carbonio 6 S Zolfo 16 N Azoto 7 Cl Cloro 17 ALOGENO O Ossigeno 8 Ar Argon 18 F Fluoro 9 K Potassio 19 Ne Neon 10 Ca Calcio 20

VALENZE degli ELEMENTI CHIMICI Le valenze sono il numero dei legami che un elemento chimico può effettuare con altri elementi chimici. In genere le valenze si scrivono in numeri romani: I =1 II =2 III=3 IV=4 V=5 VI=6 VII=7 VIII=8 IX=9 X=10

Alcune valenze VALENZA H I Ca II C IV Li Mg N III, V Na Fe II, III O K ELEMENTO CHIMICO VALENZA H I Ca II C IV Li Mg N III, V Na Fe II, III O K Mn P Cl I,III,V,VII Hg I, II S IV, VI Al III

FORMULE BRUTE DEI COMPOSTI CHIMICI Le formule brute o grezze sono le formule che esprimono il numero di atomi presenti nella molecola del composto senza precisare in che modo tali atomi sono uniti tra di loro. Ad esempio: H2O: 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno sono presenti nella molecola di acqua; CO2: 2 atomi di ossigeno e 1 di carbonio sono presenti nella molecola di anidride carbonica; NH3: 3 atomi di idrogeno e 1 di azoto sono presenti nella molecola di ammoniaca.

FORMULE DI STRUTTURA DEI COMPOSTI CHIMICI Le formule di struttura sono formule di composti chimici che evidenziano i legami presenti all’interno della molecola, ossia le formule di struttura fanno vedere come gli atomi si legano nella costituzione dei composti chimici. Vediamo ad es. le formule di struttura dell’acqua e dell’anidride carbonica: H O O C O H

OSSIDI Gli ossidi sono composti dati dall’unione tra un metallo e l’ossigeno Ad es. costruiamo la formula bruta dell’Ossido di Potassio o Ossido potassico Anzitutto, ricordiamo la valenza del potassio che è 1 e dell’ossigeno che è 2: I II K O K2O1 K2O = = + OSSIDO DI POTASSIO

OSSIDI (2) Hg O Hg2O1 Hg O Hg2O2 Qualora un metallo avesse 2 valenze nei confronti dell’ossigeno, i composti che risulteranno saranno chiamati con 2 desinenze diverse: Ossido Metallo+OSO (per la valenza + bassa) Ossido Metallo+ ICO (per la valenza + alta) Ad es. il mercurio, simbolo chimico Hg, presenta valenze I e II nei confronti dell’ossigeno pertanto potremo avere 2 composti: l’Ossido mercuroso e l’Ossido mercurico I II Hg O Hg2O1 Hg2O Ossido mercuroso = = + II II Hg O Hg2O2 HgO Ossido mercurico = = +

OSSIDI (3) Si ricordi che: I metalli alcalini che appartengono al I° gruppo hanno sempre valenza 1 I metalli alcalini – terrosi che appartengono al II° gruppo hanno sempre valenza 2 Per gli altri metalli si possono avere valenze diverse. Es.: costruite la formula bruta e scrivete il nome degli ossidi dei seguenti metalli: Al: valenza III; Fe: valenze II e III; Manganese: valenza II Qualora nella formula il rapporto tra il metallo e l’ossigeno sia 2 e 3 si parlerà di SESQUIOSSIDO

ANIDRIDI Le anidridi sono composti dati dall’unione tra un non metallo e l’ossigeno Ad es. costruiamo la formula bruta dell’ Anidride di Carbonio o Carbonica Anzitutto, ricordiamo la valenza del carbonio che è 4 e dell’ossigeno che è 2: IV II C O C2O4 CO2 = = + ANIDRIDE CARBONICA

ANIDRIDI (2) Come per certi metalli, anche nei non metalli esistono casi con diversa valenza. Ad es. il fosforo (P) presenta valenze: III e V e si parlerà quindi di un’anidride fosfor-OSA e di un’anidride fosfor-ICA III II P O P2O3 P2O3 Anidride fosforosa = = + V II P O P2O5 P2O5 Anidride fosforica = = +

ANIDRIDI (3) Particolare è il caso delle anidridi del Cloro, dato che il Cl presenta ben 4 valenze diverse: I, III, V, VII Per attribuire il nome alle anidridi risultanti si procede nel seguente modo: Valenza I: l’anidride si chiamerà ipo-clor- osa Valenza III: l’anidride si chiamerà clor- osa Valenza V: l’anidride si chiamerà clor- ica Valenza I: l’anidride si chiamerà per-clor- ica Costruite la formula bruta delle 4 anidridi del Cl.

IDROSSIDI Gli idrossidi sono composti dati dall’unione tra un metallo o un ossido e l’acqua Per la costruzione della formula bruta si procede nel seguente modo: Si scrive il simbolo del metallo con la sua valenza e si aggiungono tanti ossidrili (gruppi –OH) quant’è la valenza del metallo Ad es. costruiamo la formula bruta dell’Idrossido di Potassio I K H2O KOH Idrossido di Potassio = = +

ACIDI – OSSIACIDI (nella loro formula è presente ossigeno) Gli acidi del tipo ossiacidi sono composti dati dall’unione tra un’anidride e l’acqua Per costruire la formula bruta si procede nel seguente modo: Si scrive anzitutto la seguente sequenza di simboli: H Non metallo O Si pongono i coefficienti alla base dei simboli contando semplicemente gli atomi reagenti. Costruiamo ad es. la formula bruta dell’acido carbonico: CO2 H2O H2CO3 Acido Carbonico = = +

ACIDI – OSSIACIDI (nella loro formula è presente ossigeno) Costruite la formula bruta dell’ Acido Solforoso Ovviamente occorre anzitutto costruire la formula dell’anidride solforosa (SO2) SO2 H2O H2SO3 Acido Solforoso = = +