OBIETTIVI e PROGETTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Le novità della versione 18 Vera Dean Support Account Manager Atlantis Srl Milano, giugno 2007.
Il progetto ‘Sopravvivere alla sepsi’ nel Policlinico
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Il paziente col suo medico
Has the long term impact of renal dysfunction in patients undergoing percutaneous coronary intervention changed with the advent of drug eluting stents?
Università degli studi di Verona
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ministero della salute
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
forum nazionale sulla lesione midollare
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Dott.ssa Annamaria Donato SANIT 25 giugno 2008 Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza DISPOSITIVO VIGILANZA: STATO DELLARTE.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
DIREZIONE AREA SANITARIA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Aumento del global burden di malattie croniche
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Day surgery.
Cos’è un problema?.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
DOTTORE: cos’è la SEPSI?
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Diabetologia - Cardiologia:
“Gestione documentale nell’ospedale”
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: PROGETTI DI RICERCA
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le procedure aziendali
Transcript della presentazione:

OBIETTIVI e PROGETTAZIONE PROBLEMA # 2: OBIETTIVI e PROGETTAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: migliorare la prognosi dei pazienti con sepsi grave nel Policlinico di Modena OBIETTIVI SECONDARI: ottimizzare il trattamento della sepsi e l’utilizzo di nuovi farmaci ad alto costo ridurre i tempi di degenza (e quindi la spesa sanitaria) per il paziente con sepsi sviluppo e attivazione di eventuali progetti di ricerca.

CORSO ‘AVANZATO’ + ‘REFRESH’ *dal 2007 obiettivo Budget U.O. PROBLEMA # 3: FORMAZIONE FORMAZIONE 2004-2010* CORSO ‘BASE’: 2 edizioni 2004 (max. 50 pers) + 4 edizioni 2005 (max. 80 pers) + 3 edizioni 2006 (max. 80 pers) + 2 edizioni 2007 (max. 80 pers) + 2 edizioni 2008 (max. 80 pers) CORSO ‘AVANZATO’ + ‘REFRESH’ 4 edizioni 2005 (max. 30 pers) + 3 edizioni 2006 (max. 30 pers) + 1 edizioni 2007 (max. 30 pers) + 2 edizioni 2008 (max. 50 pers) Nel 2009/2010 : - 2edizioni del cors per Medici + 1 per MiF 4 edizioni del corso per Infermieri Professionali Partecipazione MEDICI STRUTTURATI 238 (di 400) INFERMIERI 666 (di 950) MEDICI IN FORMAZIONE 210 Totale 1014 Rivolto a tutto il personale sanitario e amministrativo; necessità di educazione continua per alto turnover; sono utilizzate tutte le modalità didattiche dalle lezioni frontali alla simulazione; fondamentale mantenere un continuo feed back (audit clinici)

PROBLEMA # 4: PROTOCOLLI e OPERATIVITA’

Posti letto ospedalieri: 765 Ricoveri ospedaliere: 34000/anno Posti ICU: 9 Medici, 11 Chirurgici+Pediatrici+“Septici ICU”, (+ 10 Cardio) Ricoveri ICU: 1000-1100/anno Ricoveri ICU per sepsi severa e/o shock settico(2005-2008): 100/anno http://www.policlinico.mo.it/formazione/sepsi.asp

TEAM SEPSI giugno 2006 – giugno 2010 487 PAZIENTI 50‘TOO SICK TOO BENEFIT’ 437 pazienti eleggibili 20 pazienti incompleti 417 PAZIENTI STUDIATI 197 TI (47%) 220 UO (53%)

TEAM SEPSI GIUGNO 2006 – GIUGNO 2010 TOTALI PAZIENTI 417 PAZIENTE MESE: 8,1 ± 3,5 CHIAMATE PER PAZIENTE: 1,77 ± 1,2 ATTIVAZIONE CORRETTA: 79% RICOVERI ICU: 197 (47%) ATTIVAZIONE REPARTI CHIRURGICI: 71% 6

SEPSIS TEAM JUNE 2006 – DECEMBER 2008 Compliance to the 6-hour bundle in No-ICU admitted patients with sepsis (93 patients*) Severe Sepsis and Septic Shock Sepsis without organ dysfunction La valutazione della gestione dei pazienti nei reparti è stata misurata attraverso una serie di indicatori clinici ricavati dalle linee guida della SSC dai quali emergono alcuni aspetti molto soddisfacenti (la terapia antibiotica e il posizionamento di CVC) ed altri ancora non ottimali (il monitoraggio dei lattati, l’esecuzione dell’emocoltura e l’ottimizzazione della saturazione venosa centrale di O2) 7 *Excluded 20 too sick 7 7

SEPSIS TEAM JUNE 2006 – DECEMBER 2008 Hospital mortality in No-ICU admitted patients with sepsis (93 patients*) ICU admitted: 24 pt SOFA score: 8,3 ± 3,3 NO-ICU admitted: 57 pt SOFA score: 5,3 ± 2,46 NO-ICU admitted: 21 pt *Excluded 20 too sick 8 8

OBIETTIVI e PROGETTAZIONE PROBLEMA # 2: OBIETTIVI e PROGETTAZIONE La modifica organizzativa, combinata con la formazione del personale, ha favorito una presa in carico anticipata da parte degli specialisti dei pazienti con sepsi severa e shock settico che ha permesso l’attuazione tempestiva dei trattamenti previsti secondo linee guida basate sull’evidenza. Nonostante i notevoli risultati raggiunti, il progetto presenta ancora numerosi aspetti migliorabili sia a livello dei processi formativi ed organizzativi già in atto, sia a livello delle risorse disponibili per l’identificazione precoce e per il trattamento di questi pazienti.

SEPSIS TEAM JUNE 2006 – DECEMBER 2008 MEWS > 4 and Severe Sepsis   TOT MEWS 4 MEWS<4 Patients (n;%) 51 22 (43%) 29 (57%) Age (years) 65 ± 17 62± 20 67 ± 15 Type of patient Medical (n;%) 38 ( 74%) 17 (77%) 21 (72%) Surgical (n;%) 13 ( 26%) 5 (23%) 8 (28%) SOFA SCORE 5,7 ± 2,7 5,9 ± 2,9 5,2 ± 2,6 H mortality (n;%) 11 ( 23%) 3 ( 15%) 8 ( 29%) ICU admission (n%) 18 ( 35%) 12 ( 54%) 6 ( 20%) MEWS > 4 sensibility for identification of severe sepsis = 43% Il riconoscimento precoce dei pazienti con sepsi severa è fondamentale per il corretto trattamento ed attualmente nei reparti ordinari è basata sulla valutazione clinica. Il Modified Early Warning Score (MEWS), validato ed utilizzato come sistema per l’identificazione dei primi segni di deterioramento clinico e per l’attivazione degli “outreach” team. nei reparti di degenza soprattutto medici, è stato proposto di recente nel paziente settico per il riconoscimento precoce della sepsi. MEWS  4 not related to SOFA and H mortality MEWS  4  prob. ICU admission 10 10