4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
ANORESSIA I Disturbi del Comportamento Alimentare sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici profonde in situazioni psicologiche, biologiche.
La diagnosi e l’ assessment nei Disturbi dell’ Alimentazione
comportamento alimentare
Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescente
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Criteri diagnostici DSM IV
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
I sintomi della depressione fra mente e corpo
MAGREZZA, Quali sono le conseguenze
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
Vitalberto Carlettino
Laboratorio area psicologica
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Dott.ssa Valentina Orlandi
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Boscotrecase 24 Settembre 2014
Journal Club ADHD marzo 2014
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
La depressione nell’anziano
Etnopsichiatria La patologia psichica è relativa ad una data cultura La patologia psichica può essere dovuta ad una enfatizzazione dei modelli sociali.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Anoressia Nervosa Prof. Edvige Veneselli U. O
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Transcript della presentazione:

4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità OBESITA’ E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sez. di Psichiatria e Psicologia Clinica, Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Università di Verona Udine, Sabato 4 Ottobre 2008 Sala Anfiteatro Azienda Ospedaliero- Universitaria Udine R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Introduzione Il Binge Eating Disorder (BED) o Disturbo dell’alimentazione incontrollata fu descritto per la prima volta da Stunkard nel 1959 in un gruppo di pazienti obesi che mostravano degli episodi di abbuffate in assenza di comportamenti compensatori. Per arrivare ad una migliore definizione dei criteri diagnostici si è però dovuto aspettare il 1993, anno in cui furono pubblicati i risultati di due importanti studi (Spitzer et al., 1993; Yanovski, 1993). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Introduzione Tali ricerche, infatti, entrambe basate su campioni di circa 2000 soggetti, hanno permesso di individuare le due principali caratteristiche del BED: “mangiare, in un discreto periodo di tempo …, una grande quantità di cibo che un individuo nelle medesime condizioni non consumerebbe”. 2) “la sensazione di perdita del controllo sull’alimentazione durante questi episodi che non permettono di fermarsi o limitare la quantità di cibo assunto”. R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Il BED nel DSM-IV L’individuazione di tali criteri ha poi portato a inserire la diagnosi di BED nell’appendice B del DSM-IV-TR. Il DSM-IV è così arrivato a una più chiara e sistematica descrizione del BED proprio a partire dai risultati degli studi sopracitati. Anche per il DSM-IV infatti nel BED gli episodi ricorrenti di Binge Eating devono includere: 1) la sensazione di perdita di controllo (sensazione di essere incapace di interrompere l’alimentazione o di essere incapace di controllare che cosa o quanto si sta assumendo con il cibo). 2) il consumo di grandi quantità di cibo, obiettivamente viste come maggiori di quelle che la maggior parte delle persone riuscirebbe a mangiare in singole circostanze. R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e criteri diagnostici Per il DSM i soggetti affetti da BED devono inoltre aver fatto esperienza di almeno tre dei seguenti cinque indicatori: mangiare più rapidamente del solito mangiare fino a sentirsi sazio in maniera sgradevole assumere grandi quantità di cibo senza aver soggettivamente fame mangiare da soli, per imbarazzo sociale legato alla quantità dei cibi che vengono consumati successivo senso di preoccupazione o di angoscia, come disgusto, depressione colpa estrema per l’episodio accaduto R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED vs BN Questa rapida ricapitolazione dei criteri diagnostici individuati dal DSM ci permette di cogliere come il BED venga distinto dalla Bulimia Nervosa (BN) in particolare per l’assenza di comportamenti compensatori (vomito autoindotto, abuso di lassativi e di diuretici, digiuno o esercizio fisco eccessivo). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e validità diagnostica L’inclusione del BED come diagnosi provvisoria del DSM-IV ha aumentato notevolmente l’attenzione clinica verso i problemi precedentemente trascurati del Binge Eating e dell’obesità. Va però precisato che negli ultimi anni non sono mancate critiche rispetto alla reale utilità di inserire questa nuova categoria diagnostica. In particolare molti ricercatori si sono chiesti: - Le persone con BED differiscono da quelle obese? - Il BED è una diagnosi distinta o un sottotipo della Bulimia Nervosa? R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Distribuzione I dati sulla distribuzione del BED variano largamente in base al metodo d’indagine effettuato e alla definizione di abbuffata. La prevalenza del BED è di circa il 1-2% nella popolazione generale (Stunkard, 1996; Spitzer et al., 1993) e varia dal 9 al 19% nella popolazione clinica affetta da obesità (Stunkard, 1996) e dal 9 al 47% nei pazienti obesi che richiedono l’intervento di chirurgia bariatrica (Adami et al., 2005). Seppur con minor frequenza episodi di Bing Eating si registrano anche tra le persone normopeso che risultano così maggiormente predisposte a sviluppare sovrappeso od obesità (Allison et al., 2005). Non sembrano esservi differenze legate al genere, mentre l’età dei pazienti che richiedono un aiuto varia tra i 30 e i 50 anni. R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Comorbidità: BED e Obesità I soggetti obesi con BED hanno mostrato avere: una patologia alimentare più severa rispetto ai soggetti obesi senza BED un esordio più precoce dell’obesità più alti livelli di insoddisfazione corporea più frequenti tentativi di dieta maggiori problematiche psicologiche (Wurtman; 1995; Barry et al; 2003) La preoccupazione per peso e i disturbi dell’ immagine corporea dei soggetti obesi con BED sono simili a quelle trovate nei soggetti con Bulimia o Anoressia Nervosa (Barry et al; 2003). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e comorbidità psichiatrica Gli studi sulla relazione tra problematiche psicologiche nella popolazione obesa rispetto alla popolazione generale, hanno prodotto risultati contraddittori. (Goldsmith et al.,1992, Halmi et al, 1980; McReynolds, 1982; Wadden & Stunkard, 1987). Un alta percentuale di problematiche psicologiche sembra associata in particolare al sottogruppo di pazienti obesi che presentano problemi di Binge Eating. R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e comorbidità psichiatrica Le persone obese affette da binge eating hanno una probabilità più alta di avere un qualche disturbo psichiatrico di Asse I nel corso della loro vita rispetto agli individui obesi non affetti da binge eating. (Mussell et al., 1996 ; Specker, et al., 1994 ; Telche, Stice, 1998 ; Yanowski et al, 1993; Wilfey et al. 2000). Il disturbo depressivo maggiore (MMD) è di gran lunga la diagnosi più comune associata al BED. (Mussell et al., 1996 ; Specker, et al., 1994 ; Telche, Stice, 1998 ; Yanowski et al, 1993). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e comorbidità psichiatrica Anche gli studi che si sono interessati dei disturbi di personalità hanno trovato una più alta prevalenza di questi disturbi tra i campioni di soggetti obesi affetti da binge eating che non tra quelli che non ne erano affetti. (specker et al.,1994; Telch, Stice, 1998; Yanowsky et al., 1993). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e comorbidità psichiatrica Alcuni ricercatori hanno osservato che in diversi campioni di soggetti con BED, i pazienti che avevano un grado più severo del disturbo aveva più problemi di tipo psichiatrico rispetto ai soggetti con livelli più bassi di gravità. In particolare: una più bassa autostima e più alti livelli di impulsività (de Zawn et al; 1992; de Zawn et al., 1994). Alti livelli di demoralizzazione, rabbia e ostilità (Fischer et al., 1993). Elevata comorbidità con i disturbi di personalità (Specker et al.,1994; Telch, Stice, 1998; Yanowsky et al., 1993). erano significativamente più depressi (Telch & Agras nel 1994; Antony et al., 1994; Mussell et al., 1996). mostravano più alti livelli si ansia (Telch & Agras nel 1994; Antony et al., 1994; Mussell et al., 1996). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli BED e comorbidità psichiatrica Ed ancora: vi è una più alta percentuale di pazienti con disturbi di personalità nei sottogruppi di soggetti obesi affetti da BED rispetto ai sottogruppi di pazienti obesi senza BED (Specker et al.,1994; Telch, Stice, 1998; Yanowsky et al., 1993). la sintomatologia del binge eating è molto più severa quando questa malattia insorge nel contesto di un disturbo di personalità I disturbi di personalità di cluster B sono quelli maggiormente associati al BED. La cronica instabilità cognitiva e affettiva associata ai disturbi di cluster B può rendere molto difficoltoso per questi individui mantenere i risultati del trattamento, aumentando il rischio di ricadute durante la terapia. R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Conclusioni I pazienti obesi affetti da BED mostrano una maggiore comorbidità con i disturbi di Asse I e II rispetto ai pazienti obesi senza BED In Asse I il disturbo depressivo maggiore è di gran lunga la diagnosi più comune associata al BED In Asse II i disturbi di personalità di cluster B sono quelli maggiormente associati al BED Nel trattamento del BED è importante considerare l’eventuale presenza di un DP che spesso funge da contesto al disturbo alimentare stesso. Gli individui affetti da BED che mostrano comorbidità con un DP possono richiedere terapie più lunghe o terapie di mantenimento durante i follow up, al fine di prevenire ricadute (Framk et al., 1993, 1990). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli

R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli Implicazioni cliniche Se da una lato la pericolosità dei DCA per la salute generale impone tempestivi piani di trattamento dei sintomi alimentari, è evidente dall’altro che tali strategie focalizzate solo sui sintomi possono fallire, se contemporaneamente si trascura la struttura di personalità, vale a dire il contesto in cui si manifesta il disturbo alimentare (Westen D & Harnden-Fischer J. 2001; Wonderlich S.A. et al., 2005; Thompson-Brenner H. et al. 2007). R. Siani, L.Ravazzin, D. Di Pauli