Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Benvenuti !.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Polo Tecnico Polo Professionale
Istituto Tecnico Economico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II”
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Intermediazione scuola -lavoro. Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ASL una scuola che cambia
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
LA PERSONALIZZAZIONE. Parametri e Criteri AZIENDA PARAMETRICRITERI Scioltezza nel comportamento Parlare guardando negli occhi Non balbettare Non usare.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CHE COSA VUOL DIRE?
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Transcript della presentazione:

Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento dellofferta formativa, persegue la finalità di integrare e completare la formazione dello studente, attraverso lacquisizione di ulteriori e più mirate competenze spendibili sul mercato del lavoro, con modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con lesperienza pratica.

Obiettivi raggiungimento di specifiche competenze di tipo linguistico, con lintroduzione di conoscenze nellambito della microlingua economico-gestionale e giuridica, con particolare riferimento al diritto internazionale; raggiungimento di competenze economico-aziendali, con approfondimenti di conoscenze nellambito dellorganizzazione aziendale del lavoro, motivazione personale, dinamiche relazionali e comunicazione nellambiente lavorativo; raggiungimento di specifiche conoscenze nellambito dei software di gestione aziendale.

Tipologia e numero destinatari Il progetto è rivolto agli allievi delle classi quarte – per un massimo di quaranta - che su base volontaria ed in considerazione dei risultati di profitto raggiunti si renderanno disponibili. Tra questi saranno individuati fino ad un massimo di 21 allievi che completeranno lesperienza allestero presso aziende con cui la scuola si convenzionerà.

Soggetti e loro ruolo Allievi di classe quarta individuati su base volontaria e in relazione al merito scolastico; Consigli di classe; Esperti esterni; Aziende ed istituti linguistici in Italia ed allestero.

Strategia di intervento, strutture e strumenti in aula, in orario extracurricolare, con la realizzazione di un modulo da 6 ore di lingua straniera (da definire in relazione alla destinazione degli stage) e due moduli da 6 ore rispettivamente di organizzazione aziendale del lavoro e di informatica; in azienda allestero, con stage e corsi per lacquisizione delle competenze specifiche attraverso esperienze di tipo pratico per un monte ore massimo di 64, riservati ad un massimo di 21 allievi.

Risultati attesi Acquisizione delle competenze specifiche riconducibili allintervento; Raggiungimento di competenze proprie della vita in azienda (capacità di lavorare in team, puntualità, rispetto delle regole, attenzione); Formazione di un gruppo di studenti particolarmente motivato e preparato, interessato a mettersi in gioco nel sistema lavorativo.

Localizzazione dellintervento In parte in aula, per gli incontri in presenza con gli esperti; In parte presso aziende estere con cui la scuola si convenzionerà.

Responsabile del progetto Prof.ssa Mirella Roberta Ricci Referente accoglienza, orientamento, successo formativo, valorizzazione eccellenze