MICRORETE IL NIDO Progetto Vives Equipe di microrete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Programmazione e progettazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Philosophy for children
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Microrete Insieme per cambiare
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Istituto d’Arte V.Bellisario
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I saperi professionali dell’insegnante
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

MICRORETE IL NIDO Progetto Vives 2001-2002 Equipe di microrete Direzione Didattica Statale di S. Mauro Pascoli didi45@libero.it Direzione Didattica Statale di Savignano sul Rubicone didisav@libero.it Scuola Media Statale di Gatteo sedi associate di S.Mauro Pascoli, Savignano Sul Rubicone mgatteo@libero.it  Istituto di Istruzione Superiore, Liceo Scientifico e ITI di Savignano sul Rubicone liscientifico-rub@libero.it Istituto Superiore Artusi di Forlimpopoli isalbornaga@tin.it Istituto comprensivo di Sogliano al Rubicone foico80200n@istruzione.it Istituto di Istruzione Superiore Melozzo da Forlì ipsmelozzo@tin.it Istituto Iris Versari di Cesena info@irisversari.it 

La cappella della torre Savignano Sul Rubicone Villa Torlonia Casa Pascoli La cappella della torre Rio Salto Savignano Sul Rubicone VIVES 2001-2002 Monitoraggio dell’autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione dei curricoli in microrete

M’affaccio alla finestra e vedo il mare… (G. Pascoli)

Finalità Ogni scuola si impegna a definire il quadro teorico di riferimento quale modalità di orientamento della complessiva attività di ricerca: definire ed elevare le competenze dei docenti conoscere le caratteristiche culturali, sociali del territorio individuare indirizzi pedagogici, culturali, sociali del territorio promuovere la cultura dell’autovalutazione e della documentazione promuovere la cultura della cooperazione sviluppare un pensiero dialogico e interculturale quale scenario del P.O.F. Ogni istituzione scolastica, in una prospettiva di un maggiore approfondimento della ricerca e di cooperazione articolata, sceglierà alcune delle finalità sopra elencate da sviluppare. L’attività della rete sarà altresì volta ad individuare i criteri relativi alla qualità del servizio formativo preposto.

Ipotesi di lavoro Definizione del concetto di valutazione e dell’individuazione degli orientamenti pedagogici nella valutazione degli alunni: curricolo nazionale – curricolo approfondimento dell’idea di curricolo unitarietà del curricolo articolazioni curricolari costruire legami nella e con la comunità locale aiutare il senso di appartenenza ed un’identità culturale locale definire le modalità della coerenza fra enunciati ed azioni teorizzazione e sperimentazione: costruzione del gruppo classe/sezione.

Strumenti e condizioni organizzative La rete si impegna ad ideare e sperimentare strumenti quali linee – guida per la progettazione, la formazione in servizio, il monitoraggio, la valutazione, la documentazione. Si ipotizzano incontri bimestrali della microrete da tenersi presso la Direzione Didattica di S. Mauro Pascoli o altre sedi da concordare. Si prevede l’utilizzo delle rete telematica. Le singole scuole si impegnano a sviluppare il progetto di ricerca con ore 20 forfettarie di attività collegiali (progettazione, documentazione, valutazione).

Procedimenti metodologici La metodologia di fondo è rappresentata dall’atteggiamento di ricerca, del formarsi cercando, nel senso di porre e porsi domande, individuare possibili soluzioni, affrontare le questioni in modo critico, plurale e autonomo.

Modalità di costruzione dell’esperienza di insegnamento/apprendimento La ricerca attiva l’osservazione, fortifica l’attenzione sui fenomeni. Fa nascere la domanda la cui risposta necessita la ricerca di dati, di s e n s a z i o n i , d i opinioni, di emozioni, di cose e oggetti. Modalità di costruzione dell’esperienza di insegnamento/apprendimento La scuola è il luogo in cui si apprendono le dinamiche che portano alla costruzione dei processi che consentono di “fare cultura”. RICERCA CREATIVITA’ POESIA sono le categorie che orientano la didattica. La creatività si incontra con la ricerca in quanto la motiva, la spinge a nuove vie di indagine e di adeguate ed esaurienti sintesi. Inizia dalla tradizione e dalla cultura per poi superarla e creare nuove forme e nuove sintesi. La poesia è il lievito naturale dell’educazione, quel “quid” che ci aiuta a volare alto verso indefinite mete dello spirito. L’impegno è di allargare i campi di sensibilità del bambino/ragazzo e della sua immaginazione volte ad aiutare a maturare identità originali e creative.

Documentazione Si prevede una documentazione processuale sia delle attività di rete che delle singole scuola. Verranno utilizzate modalità comunicative di tipo cartaceo e telematico.

Valutazione Si attiveranno forme di valutazione in itinere intese nel senso di modalità di conoscenza, interpretazione delle attività realizzate. La valutazione sarà realizzata da parte dei vari soggetti interessati.

IDEA di VALUTAZIONE S’intende per valutazione un atto volto ad attribuire valore.   A scuola si tratta di attivare riflessioni costanti intorno: ai modi, alle forme,   alle risultanze dell’insegnare e dell’apprendere, alla relazionalità di adulti e bambini/ragazzi, alla documentazione.   La riflessione va fondata sul piano epistemologico ed etico.   Si caratterizza per la dimensione dialogica, problematica e plurale. Si tratta di una attività di ricerca.

IDEA di MONITORAGGIO Il monitoraggio è una modalità processuale di conoscenza, regolazione e miglioramento dei processi e delle risultanze dell’offerta formativa e/o di un progetto in atto sulla base di criteri di qualità. I criteri di qualità rappresentano categorie di impegno per il Dirigente Scolastico, gli insegnanti, il personale ATA, nel loro operare dentro la scuola e nei rapporti con i genitori ed il territorio. Il criterio è volto a potenziare la qualità del processo quale itinerario di sviluppo delle finalità. A fine anno scolastico e/o a completamento del singolo progetto oltre ai criteri di qualità si valutano le finalità, le iniziative realizzate, i soggetti responsabili, gli strumenti, il cambiamento attivato. Il monitoraggio mette in moto un processo di autoconsapevolezza di un progetto e delle esperienze realizzate. E’ l’acquisizione costante di dati e di significati per conoscere un processo ed attivare pensieri ed azioni volti a costruire esperienze fondate. Permette, attraverso i criteri di indagine, di attivare processi di riflessione, ricognizione, ripensamento, interpretazione, autovalutazione. Va sviluppato sulla base dei criteri di qualità ed attraverso una pluralità di forme. Di seguito alcune specificazioni: • iniziale elaborazione di una mappa dei criteri di qualità; sviluppo di ogni criterio di indagine attraverso domande, argomentazioni di senso. •sintesi delle risultanze; raccolta dei dati e dei significati rilevati.

Progettazione delle singole scuole Teorie di riferimento Finalità di scuola Criteri di qualità del servizio educativo Ipotesi di lavoro volte a sviluppare le finalità scelte Configurazione organizzativa di scuola Approfondimenti teorici e operativi dell’essere in ricerca a scuola Modalità di valutazione utilizzate Raccolta delle risultanze emerse