DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Comprensione e interpretazione del testo
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Disabilità uditiva Bibliografia
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
PRENDERSI “CURA”.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L’Inclusione.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Riflessioni inclusive attorno ad un concetto che fa discutere
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progetto In Transizione
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Perché è così difficile imparare?
Index per l’Inclusione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Dirigente Scolastico Lombardia
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Index per l’inclusione
Per una Didattica inclusiva
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
TFA 2015 PEDAGOGIA SPECIALE E. Bortolotti. Perché un corso che tratta la pedagogia e la didattica speciale? Cosa è cambiato …
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE Le risposte al tema delle differenze . inserimento . integrazione . bisogni educativi speciali . inclusione Inserimento come ingresso di nuovi gruppi in un contesto istituzionale, sociale e/o produttivo… Ciò è reso possibile da norme che consentono l’accesso (es. legge 517, sentenza Corte Costituzionale 1987…) Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

L’integrazione: perché problematizzarla? Ottica legislativa di compensazione Differenziazione dei percorsi formativi degli insegnanti Sovrapposizione fra concetto di sostegno e insegnante specializzato per l’integrazione.   Modi di intendere l’integrazione Integrazione condizionale Integrazione differenziale Integrazione progressiva Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Perché i Bisogni Educativi Speciali? Dal concetto di integrazione a quello di integrazioni per rispondere ai bisogni educativi di tutti quegli alunni che si segnalano per diversità senza essere “disabili”. (M.Gelati, 2004) Perché questi modi di interpretare l’integrazione? norma omogeneità adattamento Modelli che che si fondano sul concetto di deficit Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Perché l’inclusione? Se nell’integrazione il riferimento è alla disabilità e ai bisogni speciali, cioè a situazioni deficitarie, nell’inclusione il riferimento è l’insieme delle abilità differenti. L’educazione inclusiva propone di modificare sistemi e pratiche di insegnamento in modo da farle corrispondere alle differenze di tutti gli studenti. dall’adattamento dell’alunno all’adattamento richiesto all’istituzione e agli insegnanti. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Riduzione dei bisogni speciali   Integrazione Bisogni speciali Inclusione Finalità Risultati nella autono- mia, comunicazione, socializzazione e scambio relazionale. Reperimento di risorse e sostegni. Riduzione dei bisogni speciali  Superamento delle barriere alla partecipazione, all’apprendi-mento Modelli teorici Condizionale Compensativo normativo Ecologico-sociale Focus dell’azione Alunni con disabilità  Tutti gli alunni che incontrano difficoltà nel percorso di apprendimento Tutti gli alunni Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Modello per gli indicatori   Integrazione Bisogni speciali Inclusione  Contesto di riferimento   Ambiente scolastico  Ambiente scolastico in relazione con i contesti del sociale Modelli didattici e valutativi Riferito all’alunno con disabilità, al suo sostegno e alle risorse attivate. Riferito agli alunni con bisogni speciali  Qualità della relazione tra insegnamento e apprendimento. Sostegni distribuiti Modello per gli indicatori  Descrittivo Statico Analisi delle condizioni  Processuale Dinamico Analisi dei presupposti Descrittivo Ricerca delle risorse Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

DEFICIT, BISOGNI SPECIALI Descrizioni DEFICIT, BISOGNI SPECIALI INCLUSIONE Quanto è autonomo? Quali condizioni e aiuti gli permettono di gestire la sua autonomia? Qual è la difficoltà che gli crea maggiori problemi nell’apprendere? Quali metodologie sono maggiormente facilitanti? Qual è la causa della sua disattenzione? Quali condizioni didattiche, di spiegazione e organizzative permettono di mantenere l’attenzione? Roberto Medeghini – Tirano (SO) 13-14 ottobre 2006

Descrizione A Descrizione B Sono presenti difficoltà nella comprensione di spiegazioni e consegne di tipo sequenziale. Il processo di elaborazione viene favorito dalla presentazione di informazioni chiare, non ridondanti e dalla possibilità di avere un tempo di analisi non troppo breve e ridotto. L’elaborazione viene facilitata dall’utilizzo di sequenze visive, rappresentative del contenuto o da parole chiave abbinate ad una rappresentazione. L’elaborazione viene inoltre favorita dal controllo della velocità e della quantità di informazioni da proporre. Roberto Medeghini – Tirano (SO) 13-14 ottobre 2006

Il tema centrale della qualità non può ridursi alle pratiche amministrative, alle procedure, al concetto di risorse o al dibattito tecnico sulla qualità della fornitura dei servizi. Esso deve ampliarsi fino a comprendere il suo legame con il ruolo del contesto, cioè delle istituzioni scolastiche, dei servizi e del territorio, nella definizione della condizione di disabile ( la riduco o la potenzio?) nella costruzione o meno delle appartenenze (solo autonomia? quali legami?) nell’accoglienza dei significati delle persone con disabilità e delle loro famiglie ( si dà voce e quale?) nelle loro aspettative verso il presente e il futuro ( quale progetto di vità?) Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Creare culture inclusive INDICATORI per la scuola Creare culture inclusive Gli insegnanti investono sul potenziale di apprendimento. Gli insegnanti contrastano la percezione negativa dei compagni nei confronti di studenti brillanti… . Le barriere all’apprendimento e alla partecipazione sono viste non come semplice prodotto di deficit o carenze degli studenti, ma come elemento generato dalla relazione tra gli studenti ed il loro ambiente di insegnamento- apprendimento. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Sviluppare pratiche inclusive Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 L’insegnamento è pianificato con in mente le capacità di apprendimento e le eventuali difficoltà di tutti gli studenti. L’insegnamento viene pianificato per sostenere l’apprendimento piuttosto che per rispettare le cadenze del programma. Gli insegnanti tengono conto del tempo di apprendimento richiesto da tutti gli studenti. Le valutazioni incidono sulla progettazione e sulla pratica didattica e fanno riferimento ai punti di partenza degli studenti. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Produrre politiche inclusive Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 La scuola adegua le modalità di insegnamento in modo che tutti gli studenti vengano valorizzati. Tutti gli insegnanti sono formati ai temi dell’educazione inclusiva. Il supporto è frutto dell’organizzazione della scuola e non necessariamente deriva da procedure formali di richiesta ad enti esterni. Il supporto aiuta a ridurre le barriere all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli studenti. Il supporto è distribuito. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Le buone prassi nella prospettiva inclusiva L’ ORGANIZZAZIONE  La progettazione come attività rivolta a tutti gli alunni. Tutti gli alunni sono nelle relazioni e nella mente dei loro insegnanti ( es. la definizione degli obiettivi e l’organizzazione dell’attività didattica devono avere come riferimento le differenze e non l’alunno medio) Attenzione alle barriere alla partecipazione e all’apprendimento (es. organizzazione scuola e pratiche di insegnamento non personalizzate, delega all’insegnante di sostegno…). Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 Riferimento ai gruppi ed esclusione di pratiche speciali (es. sezioni e laboratori omogenei strutturati dove si organizzano attività per i soli alunni con disabilità in modo sistematico). Utilizzo di sostegni distribuiti intesi come risorse della classe, della scuola nel suo complesso e del territorio. Partecipazione delle famiglie e costruzione di reti aggiuntive di sostegno. Progettazione in riferimento al territorio e al progetto di vita. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Il progetto “Ci vediamo” Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 L’ APPARTENENZA . costruzione di un ruolo sociale . costruzione dei legami amicali interni ed esterni . progettazione di interventi con il territorio Il progetto “Ci vediamo” Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 Obiettivi Il progetto intende costruire e potenziare nei contesti scolastici (gruppo classe) ed extrascolastici le relazioni amicali e di aiuto con le ragazze e i ragazzi disabili, le loro famiglie e gli operatori del territorio. L’obiettivo è la costruzione di una cultura inclusiva attraverso forme di coinvolgimento e sostegno dei coetanei e degli adulti. Il progetto si prefigge di: favorire e potenziare esperienze di relazione e di aiuto nella classe scolastica di appartenenza attraverso la partecipazione alla vita di classe, attività di gruppo e cooperative, attività di tutoring, momenti informali; dare continuità alle relazioni anche nell’ambito extrascolastico attraverso la strutturazione di momenti continuativi in cui le ragazze e i ragazzi disabili e i compagni di classe partecipano ad esperienze comuni (compiti, ricerche, giochi, attività oratoriali e/o di territorio, attività informali come visione di film); costruire reti di sostegno, coinvolgendo le famiglie dei compagni di classe e gli operatori del territorio. Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 Apprendimento  . costruzione del ruolo di alunno . riferimento al curricolo della classe . approccio ecologico del curricolo . didattica co-costruttiva, evolutiva, multifattoriale . attenzione alla complessità dei nuclei concettuali Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Prima di trovare risposte la prospettiva inclusiva richiede uno sforzo per riformulare non solo le molte domande, ma anche i tipi stessi di domande. Il fine infatti non è solo quello di apprendere a fare meglio le stesse cose (ottica conservativa), ma a farle diversamente e a cercarne di nuove (ottica del cambiamento). Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007

Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007 BIBLIOGRAFIA AA.VV. ( 1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Ed. Fiorentina. Booth, T. & Ainscow, M. ( 2002). Index for inclusion. Bristol: CSIE. Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale . Milano: Mondadori. Fornasa W. e Medeghini R. (2003), Abilità differenti. Processi educativi, co-educa­zione e percorsi delle differenze, Angeli, Milano. Medeghini, R. & Cavagnola, R. ( 2001). L’assistente educatore nella scuola. Brescia: Vannini. Medeghini R., Fornasa W.(2003), “Verso le didattiche relazionali” in L.Corradini, W.Fornasa, S.Poli (a cura di), Educazione alla convivenza civile, Armando Editore, Roma. Medeghini, R., Valtellina, E. (2005). Quale disabilità?. Milano: Angeli. Medeghini R. (2006), Dalla qualità dell’integrazione all’inclusione, Brescia Vannini Editrice. Medeghini R. (2006), Disabilità e corso di vita. Milano:Angeli. Medeghini R. (2007), Idee di differenze. Brescia: Vannini Editrice. Morin, E. (2001). Il metodo 1. La natura della natura. Milano: Cortina. Morin E. (1999), La testa ben fatta, Milano: Cortina. Pontecorvo C. ( acura di), (1999), Manuale di psicologia dell’educazione. Bologna: Il Mulino Roberto Medeghini – Como, 8 maggio 2007