ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Introduzione all’Economia del Turismo
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Gli Indici di Produttività di Divisia
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La logica dell’intervento /1
Economia e direzione delle imprese
Area sostegno ai processi innovativi
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Sistema Gestione Sicurezza
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Strategia e processo di pianificazione strategica
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
L’analisi SWOT.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
La formula strategica dell’azienda
Business Plan della Società:
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
Il marketing del territorio
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Economia e Organizzazione Aziendale
Marketing territoriale
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico 2009-2010 APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 07 La formula della felicità, fino a questo momento, è consistita nell'eseguire l'operazione consumi fratto desideri. Ma questa è stata una ricetta per il consumismo. Se invece si azzerano i desideri, la felicità tende all'infinito. Paul Samuelson

LE PRINCIPALI COMPONENTI DELL’OFFERTA TERRITORIALE LO SPAZIO NATURALE: componente primaria da cui deve partire ogni considerazione sull’offerta considerando attentamente la trasformazione possibile alla luce dell’equilibrio da mantenere. LE INFRASTRUTTURE: incidono sulla capacità del territorio di sviluppare e mantenere il tessuto produttivo. La loro realizzazione deve essere preceduta da accurate analisi (es: cost- benefit) sull’evoluzione che potranno detreminare sulla domanda. La loro realizzazione è caratterizzata da rigidità e tempi lunghi. Esprimono ingenti richieste di risorse finanziarie. Oggi si cerca di coinvolgere il capitale privato (es: project financing). IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: concerne la disponibilità di adeguate aree da destinare agli insediamenti. La connessione tra l’evoluzione del’offerta immobiliare e la competitività del territorio è legata al funzionamento del mercato immobiliare.

Segue COMPONENTI OFFERTA TERRITORIALE L’EQUILIBRIO SOCIALE E LA SICUREZZA: la coesione sociale e la sicurezza con il riflesso sulla reputazione di un territorio incidono sull’offerta territoriale. I SERVIZI PUBBLICI: la loro presenza influenza direttamente il valore dell’offerta territoriale, come le infrastrutture sono caratterizzati da rigidità. L’OFFERTA FORMATIVA E LA QUALITÀ DELLE RISORSE UMANE: la disponibilità di risorse umane qualificate e la presenza di centri formativi per il loro mantenimento e implementazione rappresenta un elevato fattore di attrattività e competitività di un territorio. LE CONOSCENZE SPECIFICHE DEL TERRITORIO: costituiscono la stratificazione dei saperi generati dagli attori del territorio il quale assume la caratteristica di accumulatore di conoscenze non replicabili altrove. LE ATTRAZIONI DEL TERRITORIO: contraddistinguono il contesto geografico in quanto dotazioni del territorio - possono avere carattere paesaggistico, oppure essere ricollegabili a fattori storici, culturali oppure possono consistere in veri e propri interventi sulla configurazione del territorio.

Segue COMPONENTI OFFERTA TERRITORIALE LA VOCAZIONE DEL TERRITORIO: è la risultante delle risorse materiali e immateriali del territorio. Fanno parte di essa gli indirizzi culturali, ideologici, la struttura istituzionale e sociale, la struttura economico- produttiva e, in senso più lato, l’immagine percepita dagli stessi attori presenti e la loro weltanschauung. LA QUALITÀ POTENZIALE DELLA VITA: è l’espressione che sintetizza il benessere fisico ed esistenziale delle persone residenti: Condizioni igieniche e di vivibilità materiale; Condizioni di realizzazione delle attività umane; Condizioni di accrescimento intellettuale, morale e culturale; Condizioni di godimento estetico. LE SINERGIE TERRITORIALI: costituiscono la dimostrazione concreta del fatto che il valore di un territorio è maggiore della somma delle varie componenti presenti in esso.

LA STRUTTURA DELL’OFFERTA TERRITORIALE

L’IMPATTO SULL’OFFERTA TERRITORIALE DEI LEGAMI CON ALTRI TERRITORI L’offerta territoriale è influenzata dalle componenti materiali e immateriali di altri territori limitrofi in considerazione della dimensione verticale del sistema territoriale. Tale tipicità va considerata in fase di progettazione per i seguenti motivi: Effetti sull’efficienza ed efficacia di componenti che hanno origine o interessano altri ambiti; Esternalità positive/negative derivanti da altre aree vicine; Vantaggi da aggregazioni che determinano un incremento dimensionale; Diffusione dell’immagine percepita.

IL CICLO DI VITA DELL’OFFERTA TERRITORIALE IL CICLO DI VITA È NORMALMENTE UTILIZZATO QUALE STRUMENTO DI ANALISI DEL MARKETING AZIENDALE IN RIFERIMENTO AL PARAMETRO VOLUME DELLE VENDITE SI PUÒ AVERE :( INTRODUZIONE, SVILUPPO, MATURITÀ, DECLINO O RIVITALIZZAZIONE) Tale metodica è però problematica nel caso di applicazione all’offerta territoriale in considerazione della sua complessità per cui si può fare riferimento a: Ciclo di vita delle singole componenti; Ciclo di vita della funzione d’uso prevalente.

L’ANALISI COMPETITIVA DELL’OFFERTA PUÒ ESSERE DI DUE TIPI : Se è finalizzata all’esame della posizione del territorio rispetto ad altri ambiti geografici in riferimento a fattori inerenti l’attrattività si effettua l’analisi di BENCHMARK. Se finalizzata agli aspetti positivi e negativi del territorio in questione si effettua l’analisi SWOT

L’ANALISI DI BENCHMARK HA COME FINE L’INDIVIDUAZIONE DELLA POSIZIONE CHE IL TERRITORIO OCCUPA RISPETTO ALLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE CON RIFERIMENTO ALLE COMPONENTI CHE DETERMINANO LA COMPETITIVITÀ DELL’OFFERTA TERRITORIALE E SI EFFETTUA CONFRONTANDO IL SISTEMA TERRITORIALE IN ESAME CON I CONCORRENTI SULLA SCORTA DI INDICATORI SINTETICI - CONSTA DI TRE FASI: Scelta dei territori concorrenti; Elaborazione di indici sintetici; Benchmarking.

Segue ANALISI DI BENCHMARK I CRITERI DI COMPARAZIONE PIÙ DIFFUSI SONO:   i costi di utilizzazione del territorio (il livello delle rendite immobiliari, il costo dei fattori fisici, il costo dei servizi, l'esistenza di incentivi finanziari o fiscali agli investimenti); le condizioni di utilizzazione del territorio (il grado di efficienza dei servizi e delle infrastrutture); il costo e la produttività dei fattori della produzione; le condizioni di fruizione dell'offerta territoriale (le condizioni e i tempi di accesso fisico, le condizioni e i tempi di attesa per poter operare nell'area, le facilitazioni amministrative); le condizioni di vita (la sicurezza, le opportunità sociali, gli standard sociali e culturali

L’ANALISI SWOT Un territorio; Un settore; L’analisi SWOT si effettua a sostegno delle scelte ed è finalizzata alla razionalizzazione dei processi decisori. Inizialmente concepita per l’adozione delle decisioni delle strategie aziendali nei contesti competitivi è stata successivamente destinata all’analisi degli scenari alternativi di sviluppo. Viene impiegata per le diagnosi territoriali per la valutazione dei programmi come strumento di pianificazione strategica; è richiesta dai regolamenti comunitari per la valutazione di piani e programmi. La metodica consiste in un procedimento logico che si avvale di una matrice al fine di rendere disponibili in modo sintetico e strutturato gli elementi enucleati nell’analisi il cui scopo consiste nel definire le opportunità di sviluppo di: Un territorio; Un settore; Un ambito su cui intervenire.

ARTICOLAZIONE DELLA SWOT SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PUNTI: DI FORZA (Strenghs) CONTESTO INTERNO MODIFICABILI DI DEBOLEZZA (Weaknesses) CONTESTO INTERNO MODIFICABILI OPPORTUNITA’ (Opportunities) CONTESTO ESTERNO NON MODIFICABILI MINACCE (Threats) CONTESTO ESTERNO NON MODIFICABILI RIPORTATI NELLA SEGUENTE MATRICE :

SWOT- analysis Analisi Interna Forze Debolezze A n a l i s i E s t e r n a Opportunità Strategie S-O: Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza Strategie W-O: Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità. Minacce Strategie S-T: Sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce. Strategie W-T: Individuare piani di difesa per evitare che le minacce esterne acuiscano i punti di debolezza.

FASI DELLA SWOT FASE 1) ricognitiva del contesto; costruzione di indicatori; identificazione dei trend e delle problematiche. FASE 2)identificazione delle azioni possibili in relazione alle problematiche; FASE 3) analisi del contesto esterno e identificazione delle minacce e delle opportunità; FASE 4) analisi del contesto del programma e identificazione dei fattori che possono agevolare /ostacolare lo sviluppo.

VANTAGGI/PERICOLI DELLA SWOT DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE IN BASE AL CONTESTO VERIFICA CORRISPONDENZA TRA STRATEGIE E FABBISOGNI OTTENIMENTO DEL CONSENSO SULLE STRATEGIE FLESSIBILITÀ PERICOLI RISCHIO SOGGETTIVITA’ DESCRIZONE SEMPLICISTICA SCOLLAMENTO TRA LE COMPONENTI