“Ottimizzazione dell’impiego del mdc”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Il test di somministrazione controllata al farmaco:
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Allevamento della pollastra
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Requisiti Strumentali e Conduzione dell’Esame
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
TECNOLOGIA TAC: STATO DELLARTE E PROSPETTIVE FUTURE.
Angio- RM Prinicipi di Tecnica
Luglio 2004Tape1 TAPE Luglio Tape2 Storage hyerarchy nanosec sec $/GB Solid state memory memory Hard Disk OpticalDisk TAPE ,5 50 ns 50.
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Anatomia epatica normale per imaging:
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Università degli Studi di Padova
Le Emorragie intracraniche
Maria Margherita Obertino
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
Ictus ischemico in corso di coronarografia
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
LA TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA (TC)
della farmacia clinica
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
La tecnologia SPECT per lo studio del sistema dopaminergico
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
XII Congresso Nazionale SICVE
Continous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII)
Il documento regionale
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
Patologie Nervi Cranici
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Ricostruzione Immagine
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
Angio rm «Il sangue e’ un succo molto molto speciale» J.W.Goethe
Il moto circolare uniforme
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Riccardo Gionata Gheri
ANGIO-RM SEQUENZE ACQUISITE SENZA SOMMINISTRAZIONE MDC
Principi fisici della risonanza magnetica.
Collo Protocollo d’esame RM
La radioprotezione in campo medico-3
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
TC Torace: Ottimizziamo i Parametri di Acquisizione ed Elaborazione
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Transcript della presentazione:

“Ottimizzazione dell’impiego del mdc” REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. “Civico e Benfratelli”, “M.Ascoli”, “G.Di Cristina” PALERMO SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA PP.OO Civico e Benfratelli e M.Ascoli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) “Ottimizzazione dell’impiego del mdc” Angio TC del capo-collo Mario Finazzo Maria Pia Pappalardo XXXIV Congresso Regionale SIRM “Mezzi di Contrasto - Moderno Imaging Epatobiliare” Sciacca 7-8 Novembre 2008

TC multistrato continuo sviluppo 16 64 320

simultanea acquisizione rotazione tubo < sec TC multistrato simultanea acquisizione 16 - 64 - 320 strati rotazione tubo < sec 89 ms – 500 ms spessore strato 0,75 mm -0,5 mm

Risoluzione Temporale Volume Da Esplorare Risoluzione Temporale Risoluzione Spaziale STUDI VASCOLARI Mentre nell’imaging 2D è opportuno privilegiare la risoluzione di contrasto e quindi adottare strati relativamente spessi, nell’maging vascolare tridimensionale è necessario avere strati sottili. Nelle acquisizioni angiografiche (imaging 3D) la scelta tra una collimazione di 0,75 e quella di 1,5 mm dipende praticamente dal volume da esplorare, e dal tempo di acquisizione che si vuole utilizzare.

Studio non invasivo vasi sopra aortici extra ed intracranici

TC multistrato 16 -64 strati Tempo di scansione Tempo di circolo cerebrale (5 sec circa)

Emergenze !! ESA (aneurismi) Stroke

Breve somministrazione mdc !! T scansione Riduzione dose mdc Breve somministrazione mdc !!

Dose mdc flusso x ( tempo di scansione + ritardo tomografo) Tuttavia se la durata dell’indagine < 10 sec: dosi mdc maggiori flussi più alti mdc con concentrazioni più elevate

Dose mdc Carotidi-Willis TCMS 16: 40 ml (< 80 kg), 50 ml (> 80 kg) (Schuknecht, Neuroradiology 46: 2004 S208-213) 80 ml (El Khaldi e coll. Radiol Med 112:123-137) ( De Monye e coll. AJR 2006; 186:1737-1745) 55 ml (MDCT.net - Bruening, Gebke, Lev, Tomandl) TCMS 64: 50 ml (MDCT.net - Bruening, Gebke, Lev, Tomandl)

adeguata concentrazione iodio DD. occl./ stenosi sub-occl !! Breve somministrazione mdc Elevata velocità di iniezione (4 ml/s) Mdc ad alta concentrazione (370-400 mgI/ml) adeguata concentrazione iodio DD. occl./ stenosi sub-occl !! piccoli aneurismi !!

Somministrazione sol. fisiologica (50 ml) Bolo più compatto Riduzione dose mdc Riduzione streak artifacts

Acquisizione dati <–> somministrazione mdc T scansione Timing ! Acquisizione dati <–> somministrazione mdc Fase arteriosa !! Fase arteriosa condizionata da variabilità T circolo individuale

Timing ! troppo precoce ! troppo tardiva !

Fixed Delay (ritardo fisso: 20 s) Bolus test Bolus tracking Fixed Delay (ritardo fisso: 20 s) efficace solo nel 60% degli studi variabilità T circolo individuale

calcolo curva attenuazione/tempo a livello delle carotidi Bolus Test calcolo curva attenuazione/tempo a livello delle carotidi UH T

Bolus test Somm. ev 10-15 ml mdc + 50 ml sol. fisiologica Valutazione picco di enhancement: ad occhio ROI UH T

Bolus test Picco di Enhancement: NS x 1 sec* o 2 sec* + TRM + 3-4 s NS: Numero della Scansione con densità > * A seconda se le scansioni sono effettuate ogni 1 s o 2 s TRM: tempo di ritardo della macchina

Bolus test Vantaggi picco di enhancement* non ritardo posizionamento del tavolo Svantaggi somministrazione quantità aggiuntiva mdc allungamento tempo di esame *profilo di attenuazione vasale del bolo test lievemente diverso rispetto al bolo di Mdc per l’acquisizione dell’ Angio TC

Bolus tracking Scansione ripetuta con innesco automatico dell’acquisizione volumetrica al superamento della soglia HU

Bolus tracking ROI 70- 80 UH O O partenza scansioni

Bolus tracking Vantaggi Svantaggi Tecnica semplice e veloce Unica somministrazione di mdc Svantaggi ROI su un grosso vaso Valore soglia arbitrario (30-80 UH) Ritardo aggiuntivo del posizionamento del tavolo Il superamento della soglia non assicura acquisizione “fuori picco” o non uniforme enhancement

Protocollo Paziente digiuno da almeno 5 ore per cibi solidi Accesso venoso agocannula almeno da 20 g, preferibile 18g Iniettore a doppia siringa (bolo compatto contrasto/soluzione fisiologica) MDC alta concentrazione di iodio 370-400 (mg/mL) Velocità somministrazione: 4ml/s

Protocollo Carotidi-Willis TCMS 16: 70 ml mdc TCMS 64: 60 ml mdc TCMS 16: Bolus Tracking TCMS 64: Bolus Test o Bolus Tracking* * condizioni paziente

CT Venography Dose mdc: 80-100 ml Vel. 2-3 ml/s Ritardo: almeno 45 s

Grazie per l’attenzione ! CT Venography Grazie per l’attenzione !