OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Metabolismo basale Peso ideale
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Effetti della pratica sportiva nei bambini
Obesità addominale e rischio cardiovascolare
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
L’OBESITA’ E LE SUE COMPLICANZE
Terapia farmacologica del diabete
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Per una corretta alimentazione dott
“L’Ipertensione arteriosa”
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Principi di Educazione Alimentare Modulo I: BMI, metabolismo ecc.
3 - MALNUTRIZIONI.
Sindrome Metabolica 1.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
Cenni sulla composizione corporea
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 4 UNITÀ 4.3 LA DIETA NELLE MALATTIE DEL METABOLISMO.
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
Equilibrio energetico
Obiettivo del progetto: promuovere l’attività fisica di adulti e anziani sedentari.
osservando corretti stili di vita.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
LA SINDROME METABOLICA
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Definizione di Obesita’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I LIPIDI.
Information Technology for Problem Solving
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
OBESITA’ L’obesità origina da uno squilibrio tra l’apporto ed il consumo energetico che provoca un’eccedenza energetica persistente Sono da ritenersi obesi.
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Obesità  Definizione  Sottopeso:BMI < 18.5 kg/M 2  Normopeso:BMI kg/M 2  Sovrappeso: BMI kg/M 2  Obesità I grado:BMI kg/M.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Transcript della presentazione:

OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.

… Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, nè in difetto nè in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute…… Ippocrate (460-377 a.C.)…

Definizione Definizione (OMS): Condizione caratterizzata da eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo, in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute

Eziopatogenesi dell’Obesità OBESITA’ Malattia multifattoriale

BODY MASS INDEX = PC (Kg) / AC2(m) La misura del peso in rapporto all’altezza (Indice di massa corporea o Body Mass Index-BMI); è un buon indicatore della percentuale di grasso corporeo e può essere comparato con i valori considerati normali (uomini 20.1-25.0 sovrappeso 25.1-29.9 obeso ≥30 donne 18.7-23.8; sovrappeso 23.9-28.5; obesa ≥28.6). BODY MASS INDEX = PC (Kg) / AC2(m) PC = Peso Corporeo AC = Altezza Corporea

Classificazione dell’obesità BMI: Body Mass Index (Indice di Massa Corporea) Peso (Kg) Altezza (metri)2 BMI = Classificazione dell’obesità BMI Sottopeso normopeso sovrappeso obesità grande obesità <18.5 18.5-25 25-30 >30 >40

CORRELAZIONE FRA BMI E RISCHIO DI MORTALITÀ

Limiti di “normalità” della circonferenza addominale Nord America ed Europa Uomini: 102 cm Donne: 88 cm

Rischio di malattia (calcolato in base al peso e Tabella dei valori della circonferenza addominale Circonferenza addominale maschi femmine Alerting zone >94cm >80cm Action level >102 >88   Rischio di malattia (calcolato in base al peso e alla circonferenza vita )                                          Categoria di peso BMI kg/m² uomini <102cm donne <88cm uomini >102cm donne >88cm Sottopeso <18,5  --- ---  Normopeso 18,5-24,9 aumentato Sovrappeso 25-29,9 alto Obesità grado I 30-34,9 molto alto Obesità grado II 35-39,9 Obesità grado III >40 estremamente alto

Valutare presenza di fattori di rischio cardiovascolari - fumo - ipertensione arteriosa - diabete - dislipidemie

Il tessuto adiposo all’interno dell’addome ha un ruolo metabolico attivo: -produce sostanze che agiscono sulle arterie favorendo la formazione di placche -produce sostanze che aumentano l’insulino-resistenza e favoriscono lo sviluppo del diabete -produce acidi grassi liberi che agendo sul fegato, aumentano l’insulino-resistenza e alterano i livelli dei grassi e degli zuccheri nel sangue -Produce sostanze in grado di attivare i processi infiammatori, che causano la formazione e la progressione delle placche nelle arterie

Predispone allo sviluppo di: 1 IPERTENSIONE 2 AUMENTO DI : + Trigliceridi + LDL - HDL

Terapia È sufficiente una riduzione di circa il 10% del peso iniziale per poter raggiungere e mantenere una situazione che si associa al minor rischio per la salute e alla massima aspettativa di vita.

Terapia Con i metodi terapeutici attualmente disponibili (controllo alimentare, farmaci e terapia comportamentale) è possibile ottenere un risultato di tale livello in circa tre-sei mesi nell’80% circa dei soggetti. Dopo aver raggiunto un tale risultato è necessario un ulteriore periodo di mantenimento di almeno sei mesi. Una ulteriore perdita di peso può eventualmente essere considerata dopo tale periodo di assestamento e devono essere attentamente valutati i vantaggi effettivi e la reale possibilità di mantenere nel tempo l’ulteriore perdita di peso.

Terapia È stato osservato che il dimagramento ottimale non deve superare la perdita di circa 1 kg alla settimana (considerando che all’inizio può essere anche lievemente superiore essendovi una importante componente acquosa). Mediamente, tale risultato si può ottenere riducendo l’apporto calorico di circa 1000 cal. al giorno rispetto al fabbisogno calorico.