DOL Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Modulo CT02 Produrre contenuti di qualità Corsista Nicoletta Lipani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Sistema per la gestione del
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
Internet Explorer Il browser.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Eventi New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Studi New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Comunicati Price Sensitive New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Cos’è un CMS? Content Management System
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
Clicca su uno dei capitoli sottostanti per ottenere maggiori informazioni oppure clicca il pulsante pagina successiva per avviare il web tutorial. 1.COME.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Sceneggiatura lezione con LIM
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
E-tutor Cinzia Montagnani Punt edu Formazione DL 59 Informatica.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
EBSCO eBook – ricerca Tutorial. Benvenuti al tutorial EBSCO dedicato agli eBooks su EBSCOhost. Attraverso questo tutorial analizzeremo le funzionalità.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Editoria culturale piemontese Catalogo
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
PIATTAFORMA MAESTRA.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Tutorial
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
Abbiamo deciso di progettare una home page semplice ma allo stesso tempo che soddisfi i bisogni dell’utente, per rispettare il concetto di usabilità. Il.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
Attività di Outreach CMS Italia Non ci sono risorse se non la buona volontà Abbiamo inserito l’attività in strutture più generali utilizzate dalla comunità.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Transcript della presentazione:

DOL Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Modulo CT02 Produrre contenuti di qualità Corsista Nicoletta Lipani

Proposta di lavoro Scegliete, allinterno di un sito web di vostro interesse, 3 pagine significative. Ad esempio, in un sito museale, la presentazione della collezione permanente, la descrizione di unopera e la descrizione di una mostra. Analizzate la qualità della comunicazione secondo i criteri definiti nella seconda parte del modulo.

Premessa Per affrontare il compito ritengo necessario riportare brevemente i criteri tecnici di qualità richiamati nella proposta di lavoro. 5 criteri di qualità delle biblioteche 1. Accuratezza: precisione della comunicazione. 2. Autorevolezza: Si compone principalmente di due dimensioni: adeguatezza alloggetto, che configura la competenza di chi parla o scrive, e adeguatezza allinterlocutore, che configura un interesse benevolo del mittente rispetto al destinatario. 3. Obiettività: lintento generale di chi pubblica il sito è espresso in modo chiaro. 4. Aggiornamento: evidenza di interventi di adeguamento dei contenuti nel tempo e/o incremento delle informazioni presenti. 5. Ambito: di cosa tratta, a chi si rivolge e come. 2 criteri di buona testualità Coerenza (in inglese: consistency): contenuti privi di contraddizioni Coesione: i riferimenti presenti sono saturi.

Introduzione Ho scelto il sito museale dei Musei Vaticani, allocato allindirizzo In riferimento alla proposta di lavoro, analizzo la qualità delle tre pagine indicate, secondo i criteri riportati in premessa. Presentazione della collezione permanente Fare click sui link Descrizione di unopera Descrizione di una mostra

Presentazione della collezione permanente LHome page del sito è la pagina nella quale viene presentata la collezione permanente dei musei vaticani. Infatti nellarea a sinistra della pagina si legge una presentazione in forma breve della collezione permanente, che può essere estesa attraverso il link continua, dando accesso ad una pagina dal titolo Benvenuti ai Musei Vaticani curata dal Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci. Fare Click su continua

Presentazione della collezione permanente 2. Autorevolezza 3. Obiettività 5. Ambito 4. Aggiornamento Accuratezza e precisione della comunicazione, senza errori né inesattezze. Analisi del testo in relazione ai 5 criteri delle biblioteche: 1. Accuratezza Risulta inoltre chiaro il contenuto del sito, a chi si rivolge e le modalità duso delle informazioni in esso contenute, ancor più se ritorniamo allhome page. Si evince, visitando il sito, creato nel 2003, che le pagine sono in fase di costruzione e/o di aggiornamento: alcune funzioni infatti sono previste ma ancora non tutte funzionanti. In particolare poi la sezione che riguarda la visita virtuale dei luoghi museali, nel tempo si è arricchita di nuove presentazioni. Fare click sui link (fare click nuovamente dopo lanimazione) Il sito è presentato dallo stesso Direttore dei Musei Vaticani, la figura più adeguata a presentare il sito museale, il quale nella sua comunicazione mostra un interesse decisamente benevolo nei riguarda del potenziale visitatore e nomina lo stesso pontefice, lautorità max della chiesa cattolica e dello stato pontificio dentro il quale è allocato il museo, quale promotore di iniziative che permettano una maggiore diffusione e un maggiore accesso allimmenso patrimonio artistico custodito in questi luoghi. E espresso in modo chiaro lintento generale di chi pubblica il sito, come si evince dalla personale dichiarazione di apertura del Direttore che auspica che tale mezzo informatico possa costituire un utile strumento di conoscenza e di accesso alla complessa realtà di queste collezioni darte che hanno ormai cinque secoli di vita e che sono meta ogni anno di oltre quattro milioni di visitatori.

Presentazione della collezione permanente Ambito: Qui ritroviamo nella parte centrale due parole calde, Musei Vaticani Online e Visite Online, ciascuna delle quali è accompagnata da una legenda che spiega quali funzioni siano offerte al click del mouse. A destra dellHome page sono presenti ancora due sezioni, individuate dai link Info Musei e Help, con relative legende esplicative dei servizi corrispondentemente offerti, che completano in modo esauriente e corretto le informazioni generali e i servizi offerti dal sito. Tutte le aree attive della pagina risultano prive di contraddizioni, coerenti, e abbastanza coese, con riferimenti e collegamenti saturi.

Descrizione di unopera Ho scelto di analizzare la pagina che descrive una sezione della Volta della Cappella Sistina, quella relativa alle storie centrali, allocata allindirizzo: continua La pagina visualizzata è una delle opzioni di navigazione offerte nella pagina che descrive la volta della cappella Sistina nel suo complesso.

Descrizione di unopera E presente in ogni pagina il percorso di navigazione che consente in qualunque momento di ricostruire gli step precedenti E riportata la foto della volta, nei toni del bianco e del nero, tranne per la sezione centrale, che risalta nei suoi colori originali, dove sono riportate le nove storie della Genesi (Antico Testamento). continua

La pagina risponde pienamente ai criteri di qualità, gia menzionati in apertura, di accuratezza, di autorevolezza, di obiettività, di aggiornamento, di coerenza e di coesione. La pagina è infatti arricchita da informazioni e riferimenti corretti e link che rimandano verso passi della Genesi, quindi verso un testo autorevole di riferimento, lAntico Testamento, link tutti funzionanti. Descrizione di unopera Lelenco delle nove storie della Genesi. Quattro di queste sono parole calde che rimandano ad altrettante pagine in modo coeso; le altre non sono attive, la qualcosa fa pensare ad una pagina in progress che subirà probabilmente successivi aggiornamenti.

Descrizione di una mostra Dallhome page, sezione Info Musei, si può passare alla pagina Eventi speciali, nella quale sono riportate in elenco cronologico Eventi, quali Mostre e Presentazioni, curati dai Musei Vaticani. Tra tutti ho scelto quello relativo alla Mostra organizzata in occasione del V Centenario dei Musei Vaticani 1506 – 2006 e dedicata a LAOCOONTE - ALLE ORIGINI DEI MUSEI VATICANI che si è svolta nellanno 2006, allocata allindirizzo: continua

Descrizione di una mostra Si tratta di un comunicato stampa che descrive in modo dettagliato levento e che risponde ai requisiti di qualità già menzionati di: accuratezza testo senza errori autorevolezza sono riportati in unapposita Scheda Tecnica i nominativi dei curatori della mostra, dei responsabili dellallestimento, dellufficio stampa e degli sponsors obiettività è espresso in modo chiaro lintento generale di chi ha organizzato la mostra aggiornamento la mostra ha fatto emergere la significatività della scoperta del gruppo marmoreo non solo allepoca stessa del ritrovamento ma per le influenze che ha avuto per larte moderna e contemporanea coerenza non sono presenti contraddizioni ambito chiaramente espressi il contenuto della mostra, con chiari riferimenti storici, archeologici, la sua articolazione, le modalità duso