Le terze al Galilei: chimica in laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
_________ __ ___________ _________ __ ___________
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Ricerca cationi Fe, Cu, Sn, Ag, Mn,Cd, Pb.
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
La Nomenclatura Chimica
STUDIO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE DI ALCUNI ELEMENTI CHIMICI
Le proteine.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
La II A in laboratorio….
Laboratorio scientifico
La chimica non è magia.
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Reazioni chimiche.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Ricerca cationi per via umida
Titolazioni di precipitazione
REAZIONI CHIMICHE.
Composti poco solubili
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Equilibri di solubilità
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Cap. 8 I composti chimici inorganici
EQUILIBRIO CHIMICO.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
CHIMICA 2015\2016.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Ricerca dell’amido negli alimenti
BaSO4 è una costante quindi:
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Transcript della presentazione:

Le terze al Galilei: chimica in laboratorio Le classi terze impegnate in un vero laboratorio di chimica

Esperimento: Analisi delle Acque

Obbiettivo Testare l’acqua per verificare la presenza di metalli pesanti (inquinanti) mediante un metodo chimico che dia risultati visivi e immediati (cambio colore) Depurare le soluzioni contenenti sali solubili di metalli pesanti, facendo precipitare i metalli in forma di sali insolubili (grazie a reazioni di scambio per aggiunta di idrossidi e/o alogenuri)

Materiali SALI DI METALLI PESANTI Pb (NO3)2 nitrato di piombo Ag (NO3) nitrato di argento Cu SO4 solfato di rame Fe SO4 solfato di ferro Fe (Cl3)2 cloruro ferroso Fe Cl3 cloruro di ferro REAGENTI KI ioduro di potassio Na OH idrossido di sodio KOH idrossido di potassio STRUMENTI 6 provette Acqua Cucchiaio

Procedimento In 12 provette di vetro, inseriamo con l’aiuto di una pipetta, 4ml di acqua. (importante: etichettare da 1a a 6a e da 1b a 6b le provette). Aggiungiamo i metalli così: 1a Nitrato di piombo 1b aggiungere lo ioduro di potassio e l’idrossido di potassio 2a Nitrato di argento 2b aggiungere ioduro di potassio e idrossido di potassio 3a Solfato di rame 3b idrossido di potassio e soda caustica 4a Solfato di ferro 4b l’idrossido di potassio 5a Cloruro di ferro 5b idrossido di potassio 6a Cloruro di ferro 6b idrossido di potassio

Osservo N° prov. prima dopo 1a-1b Bianco Giallo chiaro 2a-2b bianco Blu chiaro Blu,azzurro,nero 4a-4b Giallo scuro Giallo scuro con nero-verdastro 5a-5b giallo chiaro 6a-6b Giallo scuro,nero-verdastro

Conclusione Abbiamo quindi scoperto da che cosa l’acqua può essere inquinata e con quali reagenti posso scoprire di che metalli si tratta. Abbiamo quindi visto come può essere depurata da elementi tossici. Per aggiunta di basi forti come idrossido di Sodio o idrossido di potassio oppure KI danno luogo a reazioni di scambio formando nuovi sali molto colorati e insolubili che precipitano verso il fondo. A parte un po’ di confusione nel procedimento l’esperimento è riuscito con successo! A cura di: Giaccone Alice