QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
OBIETTIVI, LINEE DI ATTIVITA’ E STATO DI AVANZAMENTO DEL
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Settore sistema scolastico ed educativo.
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
Firenze, 13 gennaio
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Il processo si è svolto attraverso:
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
PIANO STRATEGICO COMUNALE Trasporti e Mobilità COMUNE DI SASSARI Sassari, 28 settembre 2006Prof. Ing. Italo Meloni.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
Dirigente Scolastico Lombardia
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Esperienza di ARPA Lazio
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari Roma, 20 settembre 2011 POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre 2011 PREMESSA: Le ragioni di una procedura partecipata La sostenibilità come questione complessa: dimensioni ambientali, sociali ed economiche pluralità di valori ed interessi incertezza sugli esiti delle politiche Le procedure partecipate cercano di gestire la complessità con tecniche che: aprono una discussione, generando condivisione e apprendimento e la chiudono, generando risultati utili per la decisione

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre 2011 PREMESSA: Le fasi della procedura partecipata 1. DEFINIZIONE DI UNO SCHEMA DI VALUTAZIONE 2. COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI (AUDIMOB) 3. COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER (DIALOGO STRUTTURATO) 4. INDICAZIONE DELLE PRIORITÀ PER ROMA

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre LO SCHEMA DI VALUTAZIONE

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI: Lindagine Audimob 400 interviste telefoniche Valutazione qualitativa di dimensioni e politiche per la mobilità sostenibile a Roma. Le possibili risposte: non necessario utile, ma non urgente importante, ma non prioritario assolutamente prioritario La graduatoria degli obiettivi si basa sulla % di cittadini che ha risposto assolutamente prioritario

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI: La graduatoria degli obiettivi

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI: Alcune notazioni sulla graduatoria degli obiettivi In generale la graduatoria degli obiettivi non cambia a seconda del mezzo di trasporto utilizzato e della zona di residenza Le eccezioni: per i non motorizzati: rumore: dal 7° al 4° posto spostamenti a piedi: dall11° all8° posto per gli utenti del trasporto pubblico: spazio vietato ad auto e moto: dal 12° al 9° posto Inoltre: chi abita fuori dal raccordo è più sensibile al tema della spesa per il trasporto chi abita nelle aree più dense è più sensibili agli impatti negativi del trasporto (inquinamento atmosferico, rumore, incidenti, ecc.)

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER: Il dialogo strutturato 14 stakeholder coinvolti: Istituzioni (Regione, Provincia) Associazioni (ambientalisti, utenti, lavoratori, imprese) Imprese di trasporto locale (Trenitalia, Coop. 3570) Valutazione in due fasi: Prima fase ( ): attribuzione di pesi alle dimensioni della sostenibilità Seconda fase (seminario a porte chiuse): valutazione qualitativa degli obiettivi rispetto a ciascuna dimensione La graduatoria degli obiettivi si basa sulla media ponderata delle valutazioni degli stakeholder

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER: La graduatoria degli obiettivi

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER: Una notazione sulla valutazione delle dimensioni della sostenibilità

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre LINDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ PER ROMA: Una visione dinsieme

Quali priorità per la mobilità sostenibile a Roma? POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Roma, 20 settembre 2011 IN CONCLUSIONE: Spunti per migliorare la procedura Maggiore inquadramento istituzionale per: aumentare la credibilità della procedura favorire la partecipazione degli stakeholder e dei cittadini Maggiore articolazione del dialogo strutturato. Almeno tre incontri per: discussione schema di valutazione ponderazione dimensioni graduatoria obiettivi Maggior ruolo per i cittadini. Verso il modello della giuria dei cittadini? esperti come facilitatori della discussione stakeholder come attori della discussione cittadini come valutatori finali