L’EMERGENZA PEDIATRICA DAL TERRITORIO ALL’OSPEDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

Dino Pedrotti U.O. Anestesia- T.I. APSS Ospedale di Trento
Pronto soccorso: la diagnostica differenziale delle urgenze ed emergenze respiratorie INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ASPETTI MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO PNEUMOLOGICO.
Relazioni di soccorso MSB
V ANNO.
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
quello che lo specializzando fa...
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Corso di triage in area di emergenza
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
I perchè di una iniziativa
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Levoluzione del PSSR da interventi di rete a interventi per progetti. La presa in carico dei familiari di pazienti post traumatici: progetto per un sostegno.
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
L'adeguatezza prescrittiva in ecografia pediatrica
Treviglio-Caravaggio
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Telemedicina: dal dire al fare
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
……e se i pazienti scioperassero contro i chirurghi? R. Minella ASL Na3 Sud.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Dr.ssa A. Capasso.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Città della Salute e della Scienza di Torino
manifestazioni parossistiche
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Dott. Bruno SALVATORE. Corollario “… La polipnea è importante ed è male che i pediatri, spesso anche nel sospetto di una polmonite, si dimentichino di.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Transcript della presentazione:

L’EMERGENZA PEDIATRICA DAL TERRITORIO ALL’OSPEDALE PALERMO, CERISDI 19 MARZO 2005 IL MEDICO DI PRONTO SOCCORSO GENERALE DR. NICOLA MORABITO U.O. M.C.A.U. P.O. “G.F. INGRASSIA” ASL 6 PALERMO DIRETTORE: DR. S. LA SPADA

EMERGENZE PEDIATRICHE PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO P.O. DI GRISTINA P.O. CASA DEL SOLE PRONTO SOCCORSO GENERALE CON DIVISIONE DI PEDIATRIA P.O. VILLA SOFIA P.O. BUCCHERI LA FERLA PRONTO SOCCORSO GENERALE P.O. INGRASSIA P.O. CERVELLO P.O. CIVICO P.O. POLICLINICO UNIVERSITARIO

EMERGENZE PEDIATRICHE ARRIVO IN PS SENZA MEZZO DI SOCCORSO CONVENZIONALE COMPONENTE EMOZIONALE GESTIONE DELL’ANSIA DEI GENITORI DIFFERENZE ANATOMICHE DIFFERENZE FISIOPATOLOGICHE DIFFERENZE PSICOLOGICHE NATURA RAPIDAMENTE PROGRESSIVA DI PATOLOGIE ANCHE SE INIZIALMENTE POCO APPARENTI POSSIBILI GRAVI SEQUELE A LUNGO TERMINE

Nelson DS: Spectrum and frequency of pediatric illness presenting to a general Community hospital emergency department, Pediatrics 1992

CASO CLINICO 1 A.L., anni 12 Portato in P.S. dai genitori per trauma addominale (pedone investito da auto) Obiettività clinica: PAO 120\60, FC 120 b\m, sat O2 98% aa, torace normoventilato, attività cardiaca ritmica, GCS 15, addome teso, dolente con spiccata resistenza in QSD, ecchimosi in regione lombare posteriore. Accesso venoso, esami ematochimici, gruppo sanguigno

CASO CLINICO 1 Ecografia FAST: sospetto ematoma rene destro In considerazione della stabilità del quadro clinico TAC addominale: Frattura del rene destro Trasportato in urgenza P.O. Civico in Urologia Operato dopo due giorni di asportazione rene destro Completo recupero

CASO CLINICO 2 S.M. di anni 2, viene condotta in Pronto Soccorso per febbre ed improvvisa comparsa di tremori diffusi con rotazione dei globi oculari all’indietro della durata di circa 5 min. In P.S.: FC 130 b\m, attività respiratoria spontanea valida (sat. O2 98% in aa., FR 30 atti1min) bambino vigile, senza apparenti deficit focali, febbrile 39,3°

CASO CLINICO 2 Durante la valutazione clinica episodio critico caratterizzato da scosse tonico-cloniche generalizzate. Diazepam via rettale 0,5 mg\kg, paracetamolo 15 mg\kg, O2 maschera faciale Pronta risoluzione della crisi, stato post-critico di breve durata. Trasferimento per ricovero Divisione di NPI

GESTIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO ABC ANAMNESI ESAME OBIETTIVO TERAPIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSSERVAZIONE TRASFERIMENTO PRESSO OSPEDALE PEDIATRICO DOPO STABILIZZAZIONE CLINICA

ACCESSI PEDIATRICI P.S. INGRASSIA-2004 Circa 38.000 accessi totali nel 2004 Accessi pediatrici (< 15 anni): 1140 (3%) Non vengono considerati i ricoveri in Neuropsichiatria infantile, Nido, Neonatologia ed UTIN che non hanno transitato dal PS Tutti i piccoli pazienti vengono registrati, valutati, visitati e se necessario sottoposti a procedure diagnostiche e terapeutiche prima di essere avviati presso strutture di competenza o dimessi.

ACCESSI PEDIATRICI FASCE DI ETA’

ACCESSI PEDIATRICI PER ETA’ DECRESCENTE

PATOLOGIE DI ACCESSO PEDIATRICO IN P.S. * Varie : torcicollo-cefalea-artromialgie-punture insetti-etc.

ESITO FINALE * chirurgia plastica, ortopedia pediatrica, etc. ** NPI, Rianimazione, Chirurgia pediatrica, etc

Critical pediatric equipment availability in Canadian hospital emergency departments The response rate was 88.3% (650/737). Results showed the following overall equipment unavailability: intraosseous needle, 15.9%; pediatric drug dose guidelines, 6.6%; infant blood pressure cuff, 14.8%; pediatric defibrillator paddles, 10.5%; infant warming device, 59.4%; infant bag-valve-mask device, 3.5%; infant laryngoscope blade, 3.5%; 3-mm endotracheal tube, 2.5%; and pediatric pulse oximeter, 18.0%. Low percentage of pediatric visits, lack of an on-call pediatrician for the ED, and lack of a pediatric advanced life support–trained physician on staff were independently associated with equipment unavailability. McGillivray D., Annals of Emergency Medicine April 2001, part 1, Volume 37, Number 4