(presentazioni del 25 mar 2011)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECDL - MODULO 2 dal Syllabus ECDL - Modulo 2:
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Esercitazioni Anno Accademico
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Modulo: Esercitazioni di Sistemi Operativi Corso di Alfabetizzazione Informatica per gli Studenti della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
ORGANIZZARE E GESTIRE FILE E CARTELLE
Centro Informatico Multimediale Modulo 2 – Utilizzo e gestione dei file.
Word SELEZIONA, SPOSTA, COPIA Realizzazione: Marta Nanni.
Corso Informatica di Base
ECDL Patente europea del computer
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
Foglio elettronico Prof. Vinicio Salvato.
Navigare fra i menu.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Il sistema operativo Prof. Rodomonte Fabio
CORSO D’INFORMATICA BASE
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Gestione File/Cartelle
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
IL S.O. WINDOWS XP PRO 11/03/2011. Cosa abbiamo fatto l'ultima volta (4/3/11): - creato e modificato degli utenti - scoperto che esistono delle cartelle.
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP (presentazioni del 1 aprile 2011)
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 04/03/2011. GESTIONE DEGLI UTENTI.
3^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
10 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Primi passi con Windows: Menu di Avvio, Guida in linea di Windows XP ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA)
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
Corso di Informatica di Base
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Modulo 6 Test di verifica
1 (7) Word prima lezione. Word – per iniziare – aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Fare clik col pulante destro del mouse al centro della finestra.
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica - introduzione a windows -
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Tecnologie informatiche. Word SELEZIONA, SPOSTA, COPIA.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
ECDL modulo 1 parte 2. IMPAREREMO A LAVORARE SU Desktop Pulsante start Pannello di controllo Barra delle applicazioni Barra di notifica È tutto.
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Ripasso di alcuni concetti «fondamentali» Il primo disco fisso in un PC Windows viene chiamato C : I file del Sistema Operativo sono generalmente raggruppati.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE L’APPLICAZIONE POWERPOINT Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul pulsante della.
Transcript della presentazione:

(presentazioni del 25 mar 2011) SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP (presentazioni del 25 mar 2011) Presentazione 1 1

Cosa abbiamo fatto l’ultima volta: Menu contestuale del desktop Disponi icone Creare una cartella dal menu contestuale del desktop - Dare un nome alla cartella Presentazione 2 2

Operazioni su file e cartelle . Presentazione 3 Presentazione 3 3

Creare una nuova cartella (o directory) lo sapete fare!!! Creare un nuovo file, lo sapete fare (wordpad o blocco note)!!! Spostare un file o una sottocartella da una cartella ad un’altra Copiare un file o una cartella da una cartella ad un’altra Rinominare un file o una cartella Cancellare un file o una cartella Presentazione 4 4

Creare una cartella o sottocartella Presentazione 5 Presentazione 22 5

Presentazione 6 6 6

Spostare un oggetto Presentazione 6 Presentazione 22 7

Presentazione 6 8

Presentazione 7 9 9

CTRL + X PER TAGLIARE CTRL + V PER INCOLLARE Un’altra alternativa è utilizzare la tastiera pigiando contemporaneamente i tasti sottoindicati, dopo aver selezionato l’oggetto con un clic del tasto sinistro del mouse CTRL + X PER TAGLIARE CTRL + V PER INCOLLARE Presentazione 8 10

Presentazione 9 11 11

Presentazione 10 12 12

copiare un oggetto Presentazione 11 Presentazione 22 13

Presentazione 12 14 14

Presentazione 13 15 15

Presentazione 14 16

Presentazione 25 17

Rinominare un file o una cartella Presentazione 18 18 18

Rinominare un file o una cartella Presentazione 19 A questo punto si digiterà il nuovo nome della cartella o file 19 19

cancellare un file o una cartella Presentazione 20

Menu START e Barra Applicazioni Presentazione 21 Presentazione 27 21

Pulsante START SEPARATORE Lastrina 22 Facendo clic su START viene visualizzato un menu suddiviso IN DUE PARTI. Sul lato sinistro, al di sopra del SEPARATORE, i programmi del menu di avvio, essi sono sempre visualizzati in tale posizione per essere avviati rapidamente. AL DI SOTTO DEL SEPARATORE, ci sono i collegamenti ai programmi di uso più frequente. Sul lato destro, detto anche menu di livello principale, sono disponibili NELLA PRIMA SEZIONE le cartelle di sistema (quelle che nella versione win 2000 pro comparivano sul desktop). In questa sezione può essere aggiunta anche la cartella DOCUMENTI RECENTI, che al pari delle precedenti versioni conterrà documenti e file aperti recentemente. (spiegare come inserire i dati recenti). Dopo il separatore, TROVIAMO LA SEZIONE che consente un rapido accesso agli elementi più utili del PC, come la cartella “pannello di controllo” (di cui parleremo successivamente); guida in linea e supporto tecnico consente di apprendere l’utilizzo di windows, e offre informazioni per la risoluzione dei problemi; cerca apre la finestra di selezione “risultati ricerca” e consente di impostare la ricerca di documenti, file e cartelle, sia sul pc locale sia su Internet; infine esegui apre la finestra dove digitare il nome del programma, del documento o della risorsa Internet da aprire.

Personalizzare il Menu START Lastrina 23 Fare clic sul sulla barra delle applicazioni con il tasto destro del mouse, apparirà un menu contestuale. Dopo fare clic su “proprietà” con il tasto sinistro del mouse e apparirà una finestra …..(vds prossima presentazione) La barra delle applicazioni si può personalizzare in due modi: cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante START e da qui fare clic su proprietà; cliccare con il TASTO DESTRO DEL MOUSE SULLA BARRA DELLE APPLICAZIONI e fare clic su proprietà. SPIEGARE LA PERSONALIZZAZIONE NATURALMENTE LA PERSONALIZZAZIONE SIA DEL PULSANTE START CHE QUELLA DELLA BARRA DELLE APPLICAZIONI SI PUO’ EFFETTUARE ANCHE TRAMITE IL PANNELLO DI CONTROLLO.

Personalizzare il menu Lastrina 24 Andare nella cartella “menu di avvio” (tasto sinistro del mouse)

Personalizzare il menu Lastrina 25 Fare clic su personalizza con il tasto sinistro del mouse A questo punto si aprirà un’altra finestra dove possiamo agire: Sul numero dei programmi da far apparire sul menu Sulla grandezza delle icone Sulla presenza o meno del dicitura “dati recenti” (cartella avanzate) e altro ancora.

Guida in linea Presentazione 27 26 Presentazione 26 La guida in linea permette di avere subito una risposta a qualunque dubbio in merito al sistema operativo win xp. Il percorso è: START … GUIDA IN LINEA ed apparirà una finestra ….. (vds prossima presentazione) Presentazione 27 26

Presentazione 27 Troveremo in alto a sinistra uno spazio dove inserire il quesito. Oppure basta fare clic su un argomento “scegliere un argomento”.

Cerca Presentazione 27 28 Presentazione 28 Il cerca ti permette di cercare un documento o una cartella , che si trova sul pc, ma che si è dimenticato il nome. Il percorso è: START … Cerca, apparirà una finestra (vds la prossima presentazione) Presentazione 27 28

Presentazione 29 Sul lato sinistro della finestra ci sono dei “filtri” che permettono di velocizzare la ricerca da parte del nostro pc.

Fine presentazione del 25 mar 2011 30