Autismo & Musicoterapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piccolo principe.
Advertisements

“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Ti seguiremo, Maestro buono, Tu sei la Via, la Vita e la Verità, Tu solo hai parole di vita eterna.
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
Counseling scolastico
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Sviluppo sano della personalità
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA Il servizio sociale contatta gli operatori per un progetto di affido Patrizia Paoletti E2DOL.
La relazione comincia…in utero !
SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il piccolo principe e la volpe
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
La danza, nella scuola dell’infanzia, è da sempre ritenuta un mezzo speciale per promuovere lo sviluppo delle potenzialità relazionali, affettive, ludiche,
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
il cervello Il cervello sa di mistero ma non è un buco nero.
La comunità terapeutica nella comunità locale
Alla ricerca della propria identità sonora
LABORATORIO MUSICALE “Mozart e la voce delle cose” Infanzia “Dozza”
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Un metodo psicoterapeutico
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
PROGETTO GENERALE.
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
…Perché ci vuole orecchio
presentazione di ALESSANDRO SPAGGIARI
Antoine de Saint Exupery
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA PERCEZIONE DEL SUONO
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Le cose che ho imparato nella vita
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÁ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Un criterio.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
ISO Identità Sonora Benenzon
EDUCAZIONE MUSICALE 1 L'ESPERIENZA MUSICALE
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Laboratorio didattica dell’area antropologica
SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Ecologia dello sviluppo umano
 Rit. Laudate omnes gentes, laudate Dominum. Laudate omnes gentes, laudate Dominum!
Introduzione allo studio della poesia
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Comunicazione come relazione
Aspetti emotivi ed affettivi
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco MODELLI IN MUSICOTERAPIA.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Autismo & Musicoterapia Musicoterapia e setting di laboratorio: Dal modello Benenzon al Dialogo Sonoro Francesco Amico PARS  info@pars.it  1 1 Musica & Emozioni Musica & Emozioni 1

“…in principio tu ti siederai un pò lontano da me, così, nell'erba “…in principio tu ti siederai un pò lontano da me, così, nell'erba. Io ti guarderò con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un pò più vicino...” (A. de Saint-Exupéry) Musica & Emozioni

Allargamento del concetto di spazio e di tempo Fernand Deligny Allargamento del concetto di spazio e di tempo Musica & Emozioni

MUSICOTERAPIA | AUTISMO | EDUCARE (educere) | LIBERARE TIRAR FUORI Musica & Emozioni

Punti di vista – Obiettivi - far migliorare il bambino (prestazioni) - migliorare la qualità della sua vita Musica & Emozioni

Dalla musica alla comunicazione, dalla comunicazione alla musica Musica & Emozioni

Strutturazione dell'ISO 9 mesi di ascolto Liquido amniotico Battito cardiaco della mamma Gorgoglii intestinali Voce della mamma Suoni esterni 7 Musica & Emozioni

Principio dell’ISO Prof. Rolando Benenzon: Principio dell’ISO: suono o insieme di suoni (fenomeni sonori) interni che ci caratterizzano e ci individualizzano Gestaltico Complementare Gruppale Universale ISO gestaltico: il soggetto non percepisce un insieme di suoni elementari, ma una sensazione globale.   ISO complementare: fluttuazione momentanea dell’ISO gestaltico sotto l’effetto di circostanze ambientali. ISO gruppale: connessione allo schema sociale all’interno del quale l’individuo evolve. Dinamica che pervade il gruppo come sintesi stessa di tutte le identità sonore. ISO universale: identità sonora che caratterizza tutti gli esseri umani. 8 8 Musica & Emozioni

Scala pentatonica Probabilmente integrata nel nucleo dell' ISO universale: presente in melodie e canzoni infantili di tutte le razze, in culture primitive e in civiltà avanzate Musica & Emozioni

Processo relazionale Prof. R. Benenzon Terapeuta Paziente Oggetto intermediario 10 10 Musica & Emozioni Musica & Emozioni 10

Musica & Emozioni

Musica & Emozioni

Dialogo sonoro ASCOLTO EMPATICO: MATCHING (combaciamento) PACING (andare al passo) LEADING (conduzione) Contributo dal percorso terapeutico di C. Rogers: CONGRUENZA ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA COMPRENSIONE EMPATICA 13 13 Musica & Emozioni

Risonanza corporea (Giulia T. Cremaschi) OBIETTIVO PRIMARIO: risvegliare il potenziale di vitalità e di comunicazione anche nei casi più gravi Musica & Emozioni

Compartecipazione profonda al dolore di un altro essere umano CRITERIO di SEDUTA: Principio di utilizzazione (Erickson) Ovvero imparare ad utilizzare volta per volta come risorse i mezzi di cui si dispone e gli eventi che accadono comprese le “resistenze” Stile della Cremaschi: leading sin dall’inizio, sostenuto da un ampio e continuo matching e pacing Compartecipazione profonda al dolore di un altro essere umano 15 Musica & Emozioni