Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascere e crescere con disabilità in Lombardia
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Motivazioni/Obiettivi
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI DISABILI”
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Formazione da insegnante ad insegnante
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Applicazione dell’ICF a scuola
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Art. 3 della Costituzione
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Aumentativa Alternativa
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ICF: UN NUOVO MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE DOTT. PASQUALE RUSSO Direttore struttura complessa di Neuropsichiatria infanzia ed.
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Progetto “ANDARE OLTRE”
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Bisogni educativi speciale e disabilità
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola “SENZA BARRIERE” Per un’integrazione scolastica produttiva e serena

LA RETE Scuola Secondaria I Grado III Circolo Pascoli-Ungaretti Grosseto Unità funzionale salute mentale infanzia adolescenza ASL 9 Associazione Grossetana Genitori Bambini portatori di Handicap

LE DUE SCUOLE, PERCHE’ ……. Condividono: sensibilità e attenzione particolari nei confronti della disabilità/integrazione bacino di utenza comune esperienze progettuali pregresse comuni

L’AGGBH, PERCHE’ ….. Per imparare dai genitori : a conoscere le specificità del figlio, l’accettazione e rispetto per la sua identità la continua tensione verso la soluzione dei problemi

L’UFSMIA ASL 9 PERCHE’ ….. Ha in carico e segue i nostri ragazzi Si incontra periodicamente con famiglie e scuola Offre consulenza , formazione e aggiornamento ai docenti

BISOGNI necessità di costituire una rete tra le Scuole coinvolte nel progetto ed altri soggetti del territorio ai fini di un intervento integrato. necessità di formare il personale scolastico ed extrascolastico delle istituzioni scolastiche coinvolte, con particolare riferimento ai docenti curricolari , alle famiglie degli alunni e agli operatori del settore sulle tematiche relative: al progetto ICF; alla disabilità; all’integrazione in un’ottica sistemica;

BISOGNI e) necessità di rinforzare il dialogo con i genitori; c) necessità di creare strumenti di osservazione e di rilevazione di dati sul contesto e sulla persona, stilati in collaborazione tra le scuole della rete, famiglie, ASL ispirati all’ICF  d) necessità di ampliare la continuità tra: - i vari ordini di scuola; - scuola/famiglia; scuola/famiglia/ Enti/ASL/Associazioni del territorio che si occupano di tematiche inerenti al progetto; e) necessità di rinforzare il dialogo con i genitori;

OBIETTIVI Avviare una Rete territoriale per l’inclusione scolastica e sociale Apprendere, sperimentare e adottare l’approccio bio-psico-sociale del modello ICF nel contesto della vita scolastica 3. Elaborazione di una nuova modulistica (DF, PDF, PEI) alla luce dei principi dell’ICF Conoscere l’alunno nella sua integrità di persona, i suoi problemi, le sue capacità, l’ambiente in cui vive

OBIETTIVI Analizzare e individuare gli elementi contestuali (ambientali e personali) che condizionano negativamente la qualità della vita e le sue performance (barriere fisiche, sociali, cognitive ecc.) Modificare il contesto ambientale rimuovendo gli ostacoli e fornendo facilitatori materiali, tecnologici , relazionali, sociali che garantiscano una migliore partecipazione sociale, un miglior benessere e il “funzionamento” a tutti i livelli della persona con disabilità.

METODOLOGIA DI LAVORO RICERCA-AZIONE identificare una situazione-problema; sviluppare il piano di ricerca; pianificare un intervento in risposta alla situazione-problema, basandolo su obiettivi realistici e raggiungibili, definiti nel modo più preciso possibile; agire per metterlo in atto; rilevare gli effetti dell’intervento stesso; riflettere su di essi per capire se l’intervento ha sortito gli effetti sperati oppure no, quali sono stati gli effetti indesiderati, e come utilizzare questa conoscenza per pianificare un nuovo intervento.

Il percorso si articolerà in tre fasi cicliche: rilevazione delle capacità dell’alunno Individuazione di eventuali fattori che ne ostacolano lo sviluppo (barriere) Individuazione e messa in atto di facilitatori nel contesto Rilevazione della performance in funzione dell’intervento di facilitazione

DIAGRAMMA DI GANTT DELLE AZIONI PROGRAMMATE

ICF Concludendo… “SENZA BARRIERE” per un’integrazione scolastica produttiva e serena “Ognuno di noi deve essere facilitatore e non barriera” dalla Prefazione di Matilde Leonardi all’edizione italiana dell’ICF adottato dall’OMS Accettare la filosofia dell'ICF vuol dire considerare la disabilità un problema che non riguarda i singoli cittadini che ne sono colpiti e le loro famiglie ma, coinvolge di tutta la comunità e, innanzitutto… LE ISTITUZIONI ... ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dal modello ICF dell’OMS… …alla progettazione nella scuola