Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Dalla gerarchia alla rete
1. Organizzazioni e negoziati
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
Il Mercato Comunitario
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
La governance e le principali teorie
Governare una relazione In sintesi
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione dei processi di innovazione
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Attività specializzate
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
La concezione tradizionale
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Strategia e organizzazione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
ECONOMIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE SCUOLA DI PENSIERO CHE FIORISCE NEGLI ANNI ‘80 RIFORMULA LA FUNZIONE DELL’IMPRESA RISENTE DEL DIFFONDERSI SU SCALA MONDIALE.
Cambia l’organizzazione interna
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
AA LEZ 24Sistema per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 SGA0708 LEZ 24 Gli approcci all’analisi delle reti la social network analysis.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Transcript della presentazione:

Analizzare le relazioni

Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese? Perche un grande segmento delle attivita di produzione non viene coordinato attraverso gli scambi di mercato? Perche esistono queste isole di potere in cui le cose si muovono non in virtu di scambi di mercato ma in virtu dellautorita dellimprenditore? Quali sono le condizioni economiche che favoriscono luno o laltro meccanismo di coordinamento?

L approccio dei costi transazionali Le origini risalgono a Coase (1937), ma lo sviluppo si deve a Oliver Williamson (1986) Approccio economico centrato sulla transazione: scambi di energia, informazioni, oggetti, ecc. che intervengono tra soggetti contratto Quando queste operazioni avvengono in forza di un accordo reciproco, la transazione assume la forma di un contratto che ne regola lesecuzione Problema tipico:data una transazione, quale la struttura di governo piu efficiente?

La risposta: il mercato ha dei costi Da dove hanno origine questi costi? Le risposte: 1.Costi di ricerca dei prezzi 2.Costi legati alla negoziazione e allesecuzione di ciascuna transazione 3.Costi legati allimpossibilita di stipulare contratti completi quando lorizzonte temporale e lungo (incertezza sul futuro) 4.Opportunismo (inganno, truffa, menzogna)

Williamson: da cosa dipende lentità di tali costi? 1.Grado di specificit à delle risorse investite nella relazione Tanto più specifici sono gli investimenti da sostenere per poter effettuare la transazione e tanto più le parti hanno convenienza a continuare la relazione, in quanto interromperla implicherebbe il non recupero dei sunk cost Quindi: se le transazioni sono di tipo on-off e gli investimenti non sono particolarmente specifici Se le relazioni sono ricorrenti e richiedono investimenti specifici

Williamson: cosa fa lievitare i costi di transazione sul mercato? 2. Frequenza delle transazioni Allaumentare del numero delle transazioni si riducono i costi fissi unitari (lorganizzazione interna diventa più efficiente rispetto al mercato) comporta più elevati costi variabili( crescono al crescere del numero delle transazioni) comporta più elevati costi fissi (non crescono al crescere del numero delle transazioni)

Williamson: cosa fa lievitare i costi di transazione sul mercato? 3. L incertezza complessità ambientale opportunismo delle parti quanto > è la complessità ambientale e/o soggettiva tanto maggiori sono i costi di transazione da sostenere per realizzare gli scambi

R.Coase (1937), The nature of the firm, Economica, pp (...) Nostro compito è scoprire perch è nasce l impresa in un economia di scambi specializzata(...) La principale spiegazione del perch è è vantaggioso creare un impresa sembra essere il fatto che l utilizzo del meccanismo dei prezzi di mercato comporta un costo. Il costo pi ù evidente dell organizzare la produzione tramite il meccanismo dei prezzi è quello di scoprire quali sono i prezzi che interessano (...) Il funzionamento del mercato comporta un certo costo e, formando un'organizzazione e permettendo a un autorit à (un imprenditore) di dirigere le risorse, possono essere risparmiati taluni costi di contrattazione (...) Un impresa consiste dunque in un sistema di rapporti che vengono in essere quando la direzione dell uso delle risorse dipende da un imprenditore (...)L approccio finora sviluppato sembra offrire un vantaggio consistente nel fatto che è possibile attribuire un significato scientifico a ciò che si intende quando si afferma che che un impresa cresce o si riduce di dimensioni. Un impresa si espande quando altre ulteriori transazioni (che possono essere scambi di mercato coordinati tramite il meccanismo dei prezzi) vengono organizzate dall imprenditore e diventa pi ù piccola quando quest ultimo abbandona l'organizzazione di queste transazioni (...) Un impresa tender à ad espandersi fino a che i costi di organizzare una transazione in pi ù all interno dell impresa diventano uguali ai costi di effettuare la stessa transazione mediante uno scambio di mercato, o ai costi di organizzare un impresa diversa (...)

Coase: internalizzazione degli scambi Che può essere diminuito ricorrendo alla gerarchia limpresa nasce perché, in certe situazioni, internalizzare certe transazioni costa meno che lasciarle sul mercato

Coase: i limiti dellespansione All aumentare delle transazioni internalizzate aumenteranno le dimensioni dell impresa: fino a quando? Fino a quando il costo internalizzato diventa superiore a quello del mercato Infatti esistono anche costi di uso dell organizzazione: Opportunismo della linea manageriale intermedia Perdita di controllo all aumentare delle dimensioni manipolazione delle informazioni inerzie organizzative

La teoria dei costi di transazione Le implicazioni di progettazione organizzativa la progettazione organizzativa deve economizzare congiuntamente costi di produzione e costi di transazione lambiente transazionale è una variabile di progettazione organizzativa (gestione dei confini efficienti) la progettazione organizzativa consiste nella progettazione di una doppia rete (interna ed esterna) di transazioni la progettazione organizzativa richiede conoscenze interdisciplinari che si estendono alleconomia, alla gestione dei contratti, ecc.

Una terza forma di governo delle transazioni: il contributo di Ouchi Possibilità di superare i limiti dellorganizzazione gerarchica – adozione di un assetto definito di clan – accanto a relazioni formali esiste anche una organizzazione sociale informale che si sviluppa a partire dalla condivisione di valore e norme che regolano questa micro società fortemente coesa – natura delle relazioni di condivisione

La convenzione È una regolarità R nel comportamento dei membri di una popolazione P collocati in una situazione ricorrente S Se: Ciascuno si conforma a R Ciascuno anticipa che gli altri si conformano Si preferisce la conformità a R Esiste unaltra regolarità R che soddisfa le tre condizioni precedenti Le quattro condizioni sono un sapere condiviso Ovvero: la convenzione permette il coordinamento tra gli individui senza che sia intervenuto un accordo formale ed esplicito

Pertanto se… una convenzione è un accordo implicito su alcune regole di pensiero o di azione che costituiscono un riferimento per il comportamento degli individui entro un gruppo specifico ne consegue che… la convenzione risolve il problema dellincertezza sul comportamento

Il clan Accordo sociale su unampia gamma di valori e convinzioni Basa la sua capacità di controllo Su un livello profondo di accordo tra i componenti …relativamente a ciò che costituisce un comportamento corretto Impegno a rispettare un comportamento prescritto socialmente Mutuo adattamento

Dallaltra parte Perché il clan è una forma di convenzione Definendolo in negativo – Perché è diverso da mercato e gerarchia! Definendolo in positivo – Rapporti permeati da fiducia – Controllo assicurato dal principio di lealtà – Equità supportata da Processi di socializzazione Forme di controllo sociale – Feedback e cooperazione elevati

Le relazioni Un quadro di sintesi