Teorema dell’unicità del limite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Definizioni.
Equazioni di primo grado
Gli Elementi di Euclide
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Definizione (rigorosa) di limite
Gli Integrali.
2o Principio della Termodinamica :
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 29/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
SISTEMI LINEARI.
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Soluzione di equazioni non lineari
successioni e limiti di successioni
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Equazioni di 2° grado.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Le funzioni esponenziali
Definizione di determinante
Le proporzioni.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
LE PROGRESSIONI.
Teoremi sui limiti.
ITCS MARIO PAGANO - NAPOLI
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La divisione di un polinomio
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Definizione di Limite di una funzione
Torna al menu del progetto
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Prof. Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Esercizi da stampare e svolgere
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
5 : 7 = : 1 9 × = = 27 : 45 = 0,6 = : 7 = I Rapporti.
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Calcolo letterale.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Esercizi da stampare e svolgere Test a risposta multipla Ripasso di teoremi Hai un problema coi problemi?
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Rapporti e proporzioni
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Teorema dell’unicità del limite Se per x tendente a x0 la funzione f(x) ammette limite, questo è unico.

Dimostrazione

lim f(x) = l1 lim f(x) = l2 Ragioniamo per assurdo: Supponiamo che esistano due limiti finiti diversi l1 e l2 ; cioè lim f(x) = l1 lim f(x) = l2 e x x0 x x0 Allora per la definizione di limite data precedentemente:

> 0 < f(x) < l1 - l1 + l2 - < f(x) < l2 + Prefissato un qualunque numero > 0 si può determinare un primo intorno di x0 tale che per ogni x di tale intorno sia: l1 - < f(x) < l1 + si può determinare un secondo intorno di x0 tale che per ogni x di tale intorno sia: l2 - < f(x) < l2 +

l2 - < f(x) < l1 + Supponiamo l2 > l1 Prendiamo Nella parte comune ai due intorni varranno le due disuguaglianze precedentemente scritte. In tale parte comune sarà certamente: l2 - < f(x) < l1 +

Disuguaglianza assurda. e quindi: l2 - < l1 + ed anche: > Disuguaglianza assurda. Quindi è assurdo che esistano due limiti diversi.

Teorema della permanenza del segno Se per x tendente a x0 la funzione f(x) ha per limite il numero finito l diverso da zero, esiste un intorno del punto x0 tale che per ogni x di tale intorno la funzione f(x) assume valori dello stesso segno di l.

lim g(x)=l g(x) h(x) f(x) lim f(x)=lim h(x) =l Teorema del confronto Se f(x) e g(x) e h(x) sono tre funzioni definite in uno stesso intorno (a,b) di x0 , se per ogni x di detto intorno risulta: g(x) h(x) f(x) e se è inoltre lim f(x)=lim h(x) =l allora lim g(x)=l

lim[f(x)+g(x)]=l1+l2 lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 Teorema della somma Se f(x) e g(x) sono due funzioni definite in uno stesso intorno (a,b) di x0 e se esistono e sono finiti i limiti per x tendente a x0 , allora anche la somma f(x)+g(x) ha limite finito per x tendente a x0 e questo limite è uguale alla somma dei limiti. Cioè se è lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 allora è pure lim[f(x)+g(x)]=l1+l2

Nulla si può dire se i limiti sono uno + infinito e l’altro - infinito

lim[f(x)-g(x)]=l1 - l2 lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 Teorema della differenza Se f(x) e g(x) sono due funzioni definite in uno stesso intorno (a,b) di x0 e se esistono e sono finiti i limiti per x tendente a x0 , allora anche la differenza f(x)-g(x) ha limite finito per x tendente a x0 e questo limite è uguale alla differenza dei limiti. Cioè se è lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 allora è pure lim[f(x)-g(x)]=l1 - l2

Nulla si può dire se entrambi i limiti sono + infinito

limf(x)*g(x)=l1 * l2 lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 Teorema del prodotto Se f(x) e g(x) sono due funzioni definite in uno stesso intorno (a,b) di x0 e se esistono e sono finiti i limiti per x tendente a x0 , allora anche il prodotto f(x)*g(x) ha limite finito per x tendente a x0 e questo limite è uguale al prodotto dei limiti. Cioè se è lim g(x)=l2 lim f(x)=l1 allora è pure limf(x)*g(x)=l1 * l2

Nulla si può dire nel caso in cui un limite è infinito e l’altro è uguale a zero.

Teorema della funzione reciproca Se la funzione f(x) per x tendente a x0 ha limite finito l diverso da zero, allora la funzione reciproca ha per limite lim =0 allora Se lim f(x)=

Teorema del quoziente Dai teoremi precedenti si deduce il limite del quoziente

Nulla si può dire se lim f(x)=lim g(x)=0 oppure se lim f(x)=lim g(x)=