Itteri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO CLAMPAGGIO DEL CORDONE TERMOREGOLAZIONE PULIZIA DELLE PRIME VIE AEREE ATTRIBUZIONE DELL'APGAR.
Advertisements

METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI
COLESTASI DEL LATTANTE
PANCREAS.
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.
Prof. F. Filipponi - Dott. G. Tincani
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
Le splenomegalie.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
APPARATO SECRETORE BILIARE
CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche
Il FEGATO è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg):
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
ITTERO Colorazione gialla della cute, conseguente all’ accumulo di bilirubina (quasi sempre indiretta) nel tessuto sottocutaneo e nelle sclere: si manifesta.
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
ATTUALITA` IN TEMA DI IPERBILIRUBINEMIE NEONATALI
Fisiopatologia e semeiotica funzionale delle epatopatie
La colorazione gialla della cute (ittero)
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Metabolismo Intestinale e circolo enteroepatico
Funzioni metaboliche del fegato
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
IL CASO - Paziente Maschio, 51 anni, impiegato delle poste
L’Ittero chirurgico Corso Integrato Patologia Sistematica II
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
CATABOLISMO DELL'EME E DIAGNOSTICA DELLE IPERBILIRUBINEMIE.
Danno epatico da farmaci e alcol Steatosi epatica Cirrosi biliare primitiva Colangite sclerosante primitiva.
L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo
enzimi in diagnostica gastroenterologica
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
TESTS DI LABORATORIO NELLE MALATTIE DEL FEGATO
Fisiologia Epatica D.ssa Vera Cutuli
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Il fegato.
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Colestasi Sindrome caratterizzata dall’alterazione della secrezione degli acidi biliari, che può essere localizzata in qualsiasi punto, dalla membrana.
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
Malattie delle vie biliari
TOSSICITA’ EPATICA Il fegato è sede di molteplici attività metaboliche e, come tale, importante bersaglio di tossicità. E’ suddiviso macroscopicamente.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
L’ERITROCITO VIVE 120 GIORNI
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
Filippo, un ragazzo di 16 anni, viene da voi accompagnato dalla mamma Il ragazzo si sente poco bene, da qualche giorno non ha appetito, da due giorni non.
Il laboratorio nel metabolismo epatico
CALCOLOSI della COLECISTI (colelitiasi)
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Apparato digerente 3a parte.
Ittero e colestasi Carmela Loguercio e Alessandro Federico
Mioglobina Emoglobina
Transcript della presentazione:

Itteri

Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili che consegue all’accumulo della bilirubina nel siero sopra il valore di 2,5 mg/100 ml Subittero Colorazione giallastra delle sclere che si manifesta per valori di bilirubina nel siero superiori a 1,5 mg/100 ml

Bilirubina: produzione Prodotto terminale del catabolismo dell’eme (gruppo prostetico costituito da un atomo di ferro legato alla protoporfirina IX; l’eme, coniugato con la globina costituisce l’emoglobina) In condizioni fisiologiche un adulto produce ogni giorno 250-350 mg di bilirubina costituita da: - quota emocateretica (deriva dalla distruzione dei globuli rossi) - quota eritropoietica (deriva dalla eritropoiesi inefficace cioè a) molecole di eme neoformate e non utilizzate nella sintesi dell’emoglobina b) distruzione intramidollare di eritroblasti, reticolociti e globuli rossi neoformati) - quota epatica (deriva dal catabolismo di molecole emoproteiche contenute negli epatociti es. Citocromo P450 ecc.) QUESTE 3 QUOTE COSTITUISCONO LA BILIRUBINA NON-CONIUGATA

Bilirubina: trasporto Nel sangue la bilirubina è legata per la massima parte all’albumina L’albumina può legare la bilirubina sino ad un rapporto di 8,2 mg di bilirubina per grammo di albumina (es: in un paziente con albuminemia di 3 gr./dl la bilirubina può legarsi all’albumina sino alla concentrazione di circa 25 mg/dl) La stabilità del complesso albumina-bilirubina è di estrema importanza in quanto impedisce che la bilirubina non coniugata sia dannosa all’encefalo (ittero nucleare) ed al rene (altera lo scambio Na+/H+) Anche in presenza di albuminemia normale la bilirubina può essere spostata dall’albumina per alterazioni del pH ematico oppure, per competizione, da sostanze endogene (acidi biliari, acidi grassi a lunga catena) o esogene (mezzi di contrasto, furosemide, salicilati ecc.)

Bilirubina: ingresso nell’epatocita Al polo vascolare dell’epatocita, la bilirubina si stacca dall’albumina Il trasporto attraverso la membrana avviene sia per diffusione passiva che ad opera di una proteina di trasporto Il passaggio della bilirubina è bidirezionale La bilirubina coniugata viene captata più velocemente All’interno dell’epatocita la bilirubina non coniugata viene trasportata al reticolo endoplasmatico liscio da 2 proteine vettrici

Bilirubina: glicuronoconiugazione Avviene nel reticolo endoplasmatico ad opera della bilirubin-uridin-difosfato-glicuroniltransferasi Il processo dà luogo alla bilirubina monoglicuronide e diglicuronide (maggiormente rappresentata nell’uomo) La bilirubina coniugata giunge al polo biliare dell’epatocita (sembra per diffusione nel citoplasma) e quindi passa nella bile attraverso il canalicular multispecific organic anion transporter (cMOAT)

Bilirubina: catabolismo La bilirubina coniugata, escreta nella bile, rimane immodificata durante il transito attraverso le vie biliari, e la maggior parte dell’intestino tenue A livello dell’ileo distale e del colon viene idrolizzata e quindi ridotta ad opera di enzimi della flora batterica sino a formare i bilinogeni I bilinogeni sono in parte eliminati con le feci (stercobilina) ed in parte riassorbiti, captati e riescreti immodificati, dando origine al circolo enteroepatico dei bilinogeni Una parte dei bilinogeni raggiunge il circolo sistemico legata all’albumina e viene eliminata dal rene (urobilina)

Classificazione fisiopatologica degli itteri Itteri da iperproduzione di bilirubina - emolisi - eritropoiesi inefficace Itteri da alterato metabolismo epatico della bilirubina - itteri congeniti: Difettosa captazione e coniugazione (S. di Gilbert) Difettosa coniugazione (S. di Crigler-Najjar) Difettosa escrezione (S. di Dubin-Johnson e S. di Rotor) - itteri acquisiti Difettosa captazione e trasporto (epatiti acute, croniche, da farmaci) Difettosa coniugazione (da farmaci) Ostacolato deflusso (colestasi)

Sindrome di Gilbert Iperbilirubinemia prevalentemente indiretta Trasmessa in modo autosomico dominante a penetranza incompleta e variabile espressività Prevalenza: 5-8% Esordio 15-18 anni Bilirubina: 1,5-5 mg/dl Altri test epatici: normali Sintomatologia aspecifica L’ittero si intensifica con: digiuno, stress, sforzi fisici, infezioni Es. Ob: neg. a parte il subittero o ittero

Sindrome di Crigler-Najjar Tipo I Ittero grave a trasmissione di tipo autosomico recessivo Si manifesta nei primi giorni di vita Bilirubina: > 20 mg/dl Altri test epatici: normali Prognosi infausta Tipo II Valori di bilirubina più moderati: 5-20 mg/dl Trasmissione di tipo autosomico dominante

Sindrome di Dubin-Johnson Rara forma conseguente alla perdita di funzione della proteina carrier della bilirubina attraverso la membrana canalicolare Andamento cronico, compare nell’adolescenza e si intensifica nel corso di malattie intercorrenti, gravidanza, assunzione di estro-progestinici Bilirubina: 2-10 mg/dl Trasmissione in modo autosomico recessivo Sindrome di Rotor

Ittero Sintomi clinici Iperbilirubinemia isolata Aumento delle transaminasi Aumento fosfatasi alc. e/o GGT Aumento acidi biliari Iperbilirubinemia isolata Nessun sintomo Funzionalità epatica normale Indiretta Diretta Epatopatie Sindromi colestatiche S. di Rotor o S. di Dubin-Johnson Test per emolisi Positivi Negativi Emolisi Bambino Adulto S. di Crigler-Najjar S. di Gilbert

Colestasi Sindrome clinica ad eziologia multipla, caratterizzata dalla ritenzione nel fegato e nel compartimento ematico di una o più sostanze normalmente secrete nella bile e causata da: - deficit completo o selettivo della secrezione biliare oppure - presenza di uno o più ostruzioni dell’albero biliare intra o extra-epatico BILE: soluzione acquosa contenente soluti di varia natura: lipidi (sali biliari, fosfolipidi, colesterolo), pigmenti, proteine ed elettroliti

La bile si forma all’interno degli epatociti e viene secreta attraverso il polo biliare nei canalicoli biliari dotti intercanalicolari duttuli biliari (in prossimità degli spazi portali) dotti interlobulari (nello spazio portale) dotti biliari dotti epatici dx e sin dotto epatico comune coledoco

Colestasi intraepatica Da cause parenchimali - epatiti virali - epatite alcolica - epatite da farmaci - epatiti autoimmuni - colestasi della gravidanza Su base genetica Sindromi da vanificazione dei dotti biliari non genetiche - Cirrosi biliare primitiva (CBP) - Colangite sclerosante primitiva (CSP) - Colangite autoimmune (CBP AMA-negativa) - Sindromi da overlap CBP o CSP/epatite autoimmune - Duttopenia idiopatica dell’adulto Infettive - da colangite batterica - da sepsi generalizzata - da infezioni del fegato e delle vie biliari (virus, miceti, parassiti) Da calcolosi intraepatica Neoplastiche - da sindrome paraneoplastica - da infiltrazione epatica - da compressione dell’albero biliare Post-trapianto di fegato

Colestasi extraepatica Litiasi del coledoco Stenosi benigne delle vie biliari - dello sfintere di Oddi - iatrogene - ischemiche Stenosi maligne delle vie biliari - colangiocarcinoma - tumori della papilla - tumori del pancreas Compressioni estrinseche

Algoritmo diagnostico nella colestasi