Il paese ritrovato ISTITUTO COMPRENSIVO di GATTEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
quale responsabilità educativa?
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
La ricercazione partecipativa
Tempi per l’informazione e la formazione
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
La storia di un percorso
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Cibo, cultura e identità
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Università degli Studi di Macerata
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Piano dell’offerta formativa 2013/2014
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Il paese ritrovato ISTITUTO COMPRENSIVO di GATTEO Via Don Ghinelli 8 - 47043 Gatteo Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Taormina Il paese ritrovato Anno Scolastico 2007/2008 Insegnante referente Loretta Buda

Il paese ritrovatO

Dalle Indicazioni per il curricolo Per una nuova cittadinanza La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno i strumenti forniti dall'autonomia scolastica, che prima di essere un e di norme a un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di appartenenza, locali e nazionali. La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l'esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo I'intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un'attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: Ia famiglia in primo luogo. In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale , intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito dell’insegnare ad apprendere" quello "dell'insegnare a essere“….. …educare alla convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali

Il paese ritrovato Dal Progetto: Il progetto, utilizzando la memoria come scambio e comunicazione, si connota come contenitore di opportunità formative che consentono alle diverse realtà territoriali di esprimersi, di raccontare la storia di soggetti, che hanno lasciato tracce, segni e testimonianze. Le storie e il raccontare, sono diventati il termine di una relazione che unisce soggetti, vissuti, sfondi narrativi, sentimenti ed emozioni. Vivere in una storia, avere storie in comune, è un modo di sentirsi «in sintonia» con la realtà; in definitiva, di sentirsi a casa. Tempo, memoria, narrazione sono i cardini intorno ai quali gravitano le finalità del progetto. Memoria intesa come valorizzazione di ogni soggettività che si costruisce dentro il legame con la propria storia. La storia siamo noi,siamo la nostra storia nella Storia; affidare al racconto le esperienze vissute significa comprendere la necessità di dare ordine a quanto accade, conservarne la memoria, creare un senso di appartenenza. Accanto alla memoria, intesa come ricordo dei grandi eventi celebrati e istituzionalizzati nelle date che segnano la storia del nostro Paese, esiste anche una “piccola memoria” che precede e sostanzia ogni progetto di vita. Per la Scuola “avere memoria”, “educare alla memoria”, significa costruire una difesa nei confronti di una quotidianità che si ostina a dare valore, solo e sempre, a ciò che è dimostrabile e reale , per aiutare le nuove generazioni a vivere consapevolmente il presente e partecipare alla vita collettiva in modo responsabile.

I.C. GATTEO Una nuova realtà istituzionale Il progetto:“ Il paese ritrovato” predisponendosi alla trasformazione istituzionale in atto si propone di : favorire momenti di progettazione condivisa con i diversi ordini di scuola per la realizzazione di azioni educative volte a rivalutare la Scuola come luogo di crescita e rielaborazione; DI   valorizzare e collegare le opportunità formative – culturali esistenti nel territorio E consolidare, nei bambini e nelle bambine l’appartenenza alla propria comunità locale per la costruzione di un patto educativo con i genitori e le istituzioni . INFINE ……. … nella consapevolezza che, l 'intero percorso scolastico dovrebbe essere un progetto alI'interno del quale collocare esperienze differenti nel rispetto del carattere unitario e complesso dell'apprendimento, il progetto si pone in linea di continuità con progettualità che caratterizza la scuola media. Il proposito è quello di costruire un contesto collettivo di domande e di risposte. Interrogazioni che richiedono un tempo speciale , diverso da quello frammentato “dell'ennesima proposta aggiuntiva”; un tempo che costruisca connessioni con “la cornice” nella quale tutti ( docenti , alunni e alunne) siamo chiamati a vivere.

R.M. Pirsig “Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta” Le proposte L’eterno:- che c’è di nuovo ?-allarga orizzonti ma se diventa l’unica domanda rischia di produrre solo detriti che causeranno l’ostruzione di domani. Mi piacerebbe invece interessarmi alla domanda :-che c’è di meglio da fare?- che scava più in profondità che in ampiezza. R.M. Pirsig “Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta” Nella piena consapevolezza che ogni azione didattica è sempre il frutto di singole direzionalità che interagiscono e si influenzano vicendevolmente, nel suo terzo anno di realizzazione il progetto propone solo “itinerari” di lavoro. I percorsi e le strategie metodologiche cresceranno dall’incontro con gli alunni, con i docenti e gli esperti.

Reciprocità:io, tu, noi...e loro? Essendo, il progetto, aperto a molteplici opportunità formative, si presentano indicazioni di lavoro, tracce che orienteranno l’ agire di ciascuna classe. I percorsi e le strategie metodologiche cresceranno e si modificheranno grazie all’incontro con gli esperti, gli insegnanti e i genitori. Opportunità FORMATIVE DESTINATARI Rapporti /COLLABORAZIONI Dove nascono le storie Il racconto e la poesia dei luoghi : Far parlare i silenzi Bambini/bambine, insegnanti, genitori,cittadini. . Centri di formazione territoriale. SD/Atelier delle Figure, Cervia Bottega del Teatro Ente locale, famiglie,autobiografi volontari, associazioni operanti sul territorio. Reciprocità:io, tu, noi...e loro? Culture Intercuiltura   Bambini/bambine, insegnanti, genitori,concittadini e residenti stranieri. Centri di formazione territoriali Memoria e identità: le storie dell’abitare Ente locale, famiglie, gruppi spontanei, associazioni operanti sul territorio.

Opportunità FORMATIVE Rapporti /COLLABORAZIONI DESTINATARI Rapporti /COLLABORAZIONI Incontrar-arti Creare connessioni fra l’esperienza artistica e laquotidianità per creare legami e far nascere storie. Bambini/bambine, insegnanti, genitori,cittadini. . Centri di formazione territoriale. SD/Atelier delle Figure, Cervia Bottega del Teatro Associazioni culturali Ente locale, famiglie,a biografi volontari, associazioni operanti sul territorio. Infanzia ieri e oggi   Bambini/bambine, insegnanti, genitori,concittadini,ex allievi Istituto d.Ghinelli . Testimoni – Operatori comunità don Ghinelli Associazione Ex allievi e amici. Ente locale, famiglie,biografi volontari, associazioni di volontariato operanti sul territorio. IL PAESE: museo diffuso Dal solito all’insolito Allestimento di mnemoteche locali Ente locale, famiglie, esperti, gruppi spontanei . ITALIA NOSTRA vallate dell’Uso e del Rubicone Nelle pagine successive : le tematiche già affrontate negli anni precedenti.

Progetto : PAESE RITROVATO Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO Il Mondo dell’aria Parole svolazzanti Ricordi : di aria e di fiato Giochi d’aria Aquilone ............... Bolle di sapone ....... Girandola Strumenti musicali costruiti dai bambini (pettine e carta velina –zufolo)........ Aria odorosa Fragranze e fetori Aria Sonora Zufolate “fiscèdi”fischiate (trovare disponibilità ad insegnare a fischiare ) Canzoni Congiure sonore I richiami di caccia Le voci della natura Le voci della notte Aria animata La danza – ballo

Progetto : PAESE RITROVATO Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento :disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO FUOCO Miti, Leggende, Riti Feste Canti poesie Storie fiabe , leggende di fuoco Il mondo del fuoco Parole di fuoco Crepitii ,Scoppiettii e canti Sentirsi fuoco Ricordi : di fuoco Il fuoco nella quotidianità Luoghi , oggetti, spazi , avventure, disavventure Fuoco benevolo Fuoco distruttore Fuoco domestico Sacralità del fuoco Segni del fuoco Sulle TRACCE DI ANTICHI RITI

Progetto : PAESE RITROVATO Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento : disciplinari Partecipazioni mediante Progetto : PAESE RITROVATO Il Mondo dell’acqua Ricordi :di vita: ACQUA Ritmi., melodie- flussi e riflussi Orazioni per l’acqua Acque d’autore Acque del mito Proverbi Giochi d’acqua Fatiche. d’acqua Sensi d’acqua Suoni Sospiri Tocchi Forme Zampilli Canti I lavatoi Attraversamenti (ponti) Pozzi Mare Specchi d’acqua

Ambiti d’intervento disciplinari Progetto : PAESE RITROVATO Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO Partenze, ritorni arrivi : vissuti MIGRANTI Le “spartenze” Vite Straniere Vite separate, vite raccontate Terre promesse Racconti vita . “Romagna mia” nostalgie

Progetto : PAESE RITROVATO Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento :disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO Il tempo del C’era e del non c’era. Fiabe, “fole” , magie. TRADIZIONI

Ambiti d’intervento :disciplinari IL CIBO delle FESTE RELIGIOSE Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento :disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO TANTI APPETITI IL CIBO delle FESTE RELIGIOSE IL CIBO NELLA TRADIZIONE POPOLARE

Ambiti d’intervento :disciplinari Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento :disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO Storie IN-CANTO Musica e canti della tradizione

Ambiti d’intervento :disciplinari Declinazioni Didattiche Collaborazioni Partecipazioni Estensioni SCUOLA FAMIGLIA TERRITORIO Ambiti d’intervento :disciplinari Ricerche Racconti Esperienze Ricordi Progetto : PAESE RITROVATO Le danze e il ballo

Giornata mondiale della poesia Vivere , animare il centro storico. Proposta Giornata mondiale della poesia ll 21 Marzo è la data scelta dall’UNESCO per celebrare in tutto il mondo la Giornata Mondiale della poesia; una giornata nella quale sarà possibile realizzare attività e manifestazioni finalizzate alla divulgazione e alla promozione della stessa. Le scuole primarie del comune, aderendo alla proposta della “Bottega del teatro”, hanno solennizzato “la poesia” realizzando due eventi : 19 marzo 2006 IL falò di S. Giuseppe( comunità d. Ghinelli ) 20 marzo 2007 VOLO e DONO (AVIS Gatteo) Ritrovare un paese ma anche Ri-TROVARSI IN PAESE Vivere , animare il centro storico.