Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Advertisements

L’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA SULLA TERRA.
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
Pericolosità da frana Le frane sono molto diffuse nel nostro paese, costituendo spesso il principale vincolo geoambientale all’uso di molte aree. Un'indagine.
Rischio idrologico-idraulico in ambiente urbano
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Le relazioni idriche delle piante
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Dipartimento della Protezione Civile
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte partecipano al
L’acqua e l’idrosfera.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
I Piani di Protezione Civile
E’ la scienza che studia
Ciclo idrologico nel bacino
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Stima della pericolosità sismica
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Il ciclo dell’acqua.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Dissesto idrogeologico
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Una risorsa geologica vitale
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
IL RISCHIO IDRAULICO 25 Settembre 2007 DELEGAZIONE DI ZONA MARGHERA RIVIERA Malcontenta Ca’Brentelle Ca’ Sabbioni a cura Nelvio Benin portavoce DDZ.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni

Elementi di valutazione della pericolosità Evaporazione e traspirazione precipitazione flusso roccia vegetazione superficie suolo affluente bacino DEF. Il bacino idrografico racchiude tutta l’area dalla quale l’acqua defluisce in un fiume o nei suoi affluenti

accumulo intercettazione infiltrazione Scorrimento superficiale flusso Flusso sotterraneo input output

Elementi di valutazione della pericolosità (ma non solo…) Parametri necessari per predisporre adeguate misure di tutela territoriale: 1. Fasce di “rispetto” lungo i corsi d’acqua DOVE? 2. Tempi di ritorno QUANDO? 3. Velocità attesa dell’acqua durante una piena SEVERITA’? Portata dell’onda di piena attesa 5. Altezza dell’onda di piena attesa

Elementi di valutazione della pericolosità (ma non solo…)

Elementi di valutazione del rischio alluvionale: l’importanza della storia

Elementi di valutazione del rischio alluvionale: l’importanza della storia Recupero dagli archivi storici delle informazioni relative ad eventi alluvionali e franosi. Utilità: costruire attendibili frequenze/tempi di ritorno degli eventi calamitosi.

Elementi di valutazione del rischio alluvionale: l’importanza della storia

Elementi di valutazione della vulnerabilità

Elementi di valutazione della vulnerabilità

Elementi di valutazione della vulnerabilità

Elementi di valutazione della vulnerabilità

Problema: non abbiamo metodi consolidati di valutazione del rischio alluvionale paragonabili a quelli che abbiamo visto nel caso del rischio sismico. Non vi sono nemmeno molte esperienze di scenari di danno ex-ante applicati al caso alluvionale.

L’iter dei piani ex lege 183/1989 1. Esiti della Commissione De Marchi, 1970 2. Legge maggio 1989/183, nota come Legge di Difesa del suolo 3. Legge 493/93 che consente di procedere per piani stralcio