INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

e la psicologia dei tratti (o psicologia dell’individuo)
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
I tratti di personalità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Palmas Marianna matricola LO SVILUPPO DELLAGGRESSIONE FISICA DALLINFANZIA ALLA PRE- ADOLESCENZA Un ampio studio longitudinale sui bambini canadesi.
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
La filosofia della scienza del comportamento
La scuola Epistemologico-genetica
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
teoria delle intelligenze multiple:
Empirismo e razionalismo
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Psicologia Generale Secondo corso
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Scienza e scientificità
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
© 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl 1—Introduzione Sviluppo infantile—Ieri e oggi—Ieri e oggi Processi e periodi di sviluppo Questioni relative allo.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Psicologia dello Sviluppo
alla psicologia dello sviluppo
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati. © The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono.
Ecologia dello sviluppo umano
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
nella Scuola dell’Infanzia
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI La comprensione dello sviluppo implica 3 quesiti: Quando? Come? IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELLE FASI DI SVILUPPO Perché? SPIEGAZIONE DEI MECCANISMI E DEI PROCESSI DI SVILUPPO Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI I tentativi di spiegare il comportamento hanno sempre chiamato in causa 2 ordini di fattori/influenze NATURA EDUCAZIONE CULTURA Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini CONTROVERSIA NATURA-EDUCAZIONE

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI EDUCAZIONE Modalità in virtù della quale le esperienze producono cambiamenti stabili. L’esperienza comprende gli eventi vissuti, l’osservazione degli altri, le interazioni con gli altri APPRENDIMENTO NATURA Sviluppo biologico dell’individuo determinato geneticamente SVILUPPO Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI FILOSOFIA J. Locke (1632-1704): il bambino nasce come una tabula rasa, ogni sua caratteristica viene plasmata dall’esperienza. Il neonato è privo di strutture psicologiche ed estremamente influenzabile dall’ambiente. J. Rousseau (1712-1778): il bambino è per natura “buono” e non ha bisogno di una particolare guida morale né di imposizioni per uno sviluppo normale, perché cresce secondo il “disegno di natura”. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Il limite di entrambe queste posizioni filosofiche sta nel non poter stabilire quale è quella giusta. Entrambi questi filosofi non hanno portato dati oggettivi per sostenere le loro posizioni e le poche osservazioni che fecero non erano sistematiche, ma aneddotiche. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI PSICOLOGIA Queste posizioni sono presenti anche nella psicologia e hanno influenzano le teorie dello sviluppo, che negli hanno dato maggiore enfasi alle caratteristiche innate del bambino o alle esperienze fatte: innatismo: pone grande enfasi sulla predisposizione naturale e minimizza gli effetti dell’educazione e dell’esperienza ambientalismo: nega il contributo dei fattori innati pone grande enfasi sulle pratiche educative Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI “Il bambino cresce… Le capacità e, in gran parte, le direzioni della crescita sono i prodotti finali di successive epoche di evoluzione” (Gesell, Ilg e Bullis, 1949, p. 44) “Datemi una dozzina di bambini sani, di buona costituzione, e il mio modo specifico di crescerli, vi garantisco che, presone uno a caso, lo addestrerò a diventare qualunque tipo di specialista che vorrò: dottore, avvocato, artista, affarista o anche accattone e ladro, a prescindere dai suoi talenti, tendenze, abilità, vocazioni e razza dei suoi progenitori” (Watson, 1930, p. 104) Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Influenza di queste visioni sull’educazione: Visione ambientalista importanza dell’educazione come mezzo per far crescere i bambini. Visione innatista o maturativa i bambini devono essere biologicamente “pronti” per specifiche esperienze prima che potesse verificarsi l’apprendimento. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Di recente sono stati raccolti dati empirici circa le influenze biologiche e ambientali sullo sviluppo dalla genetica comportamentale. Questa studia i gemelli monozigoti e dizigoti, e i bambini adottati e i loro genitori biologici e adottivi. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Tab. 3.1. Correlazioni tra le misure dell’intelligenza e dell’estroversione di diverse tipologie di gemelli MZ insieme separati DZ Intelligenza 0,80 0,78 0,32 0,23 Estroversione 0,55 0,38 0,11 Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Tab. 3.2. Correlazioni tra le misure dell’estroversione e della nevrosi ottenute da diverse tipologie di coppie figlio-genitore Genitore biologico Genitore adottivo Estroversione 0,16 0,01 Nevrosi 0,13 0,05 Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Le conclusioni a cui giungono tali studi sono che: tutte le caratteristiche psicologiche esaminate (intelligenza, abilità linguistica, dislessia, delinquenza, alcuni aspetti della personalità, alcune psicopatologie, ecc.) mostrano una certa influenza genetica; ma alcune sono più e altre meno influenzate dall’ereditarietà; i fattori genetici spiegano solo in parte la variabilità individuali; le influenze ambientali sono comunque presenti. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI Attualmente è prevalente una visione interazionista secondo la quale i relativi contributi della natura e dell’educazione dipendono dall’aspetto dello sviluppo in questione. Tuttavia tutte le caratteristiche umane complesse, come l’intelligenza, il temperamento, il linguaggio, sono il prodotto di una lunga e complessa interazione tra le predisposizioni innate/biologiche e le forze ambientali. Lo sviluppo è determinato da una complessa interazione di fattori, tra i quali quelli maturativi e quelli ambientali. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI CONTINUITA’/DISCONTINUITA’ DELLO SVILUPPO I mutamenti nel corso della vita avvengono in modo graduale o improvviso? Continuità: lo sviluppo è un processo di successive addizioni che avviene attraverso piccoli passi; i cambiamenti che si verificano sono di tipo quantitativo, di grado (es. i bambini diventano più alti, acquistano sempre più conoscenza sul mondo, ecc.) Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Età

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI CONTINUITA’/DISCONTINUITA’ DELLO SVILUPPO Discontinuità: lo sviluppo è un processo caratterizzato da una serie di mutamenti improvvisi, che elevano il bambino ad un nuovo e più avanzato livello di funzionamento; i cambiamenti che si verificano sono di tipo qualitativo, di modo (es. acquisizione del linguaggio, maturità sessuale, ecc.) Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Età

INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI 2° Lezione INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI CONCETTO DI STADIO Lo sviluppo visto come discontinuo implica il concetto di stadio, fase, livello, che rappresentano momenti distinti dello sviluppo e danno ragione delle differenze qualitative tra le diverse età. Ordinamento gerarchico Sequenza universale Lo sviluppo un insieme di cambiamenti continui e discontinui. Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini Es. camminare a carponi, camminare eretti Nella prima infanzia appaiono diverse emozioni in funzione dei mutamenti nei centri nervosi che controllano i movimenti espressivi caratteristici di ciascuna di esse. Acquisizioni linguistiche: le prime parole legate a mutamenti biologici acquisizione di un uso astratto del linguaggio legato all’alfabetizzazione Le teorie contemporanee