Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Gli OBIETTIVI DIDATTICI
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Il nostro progetto: la valutazione
teoria delle intelligenze multiple:
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Significati da condividere
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Formazioneneoassunti 2015Laboratorio 4Nuovetecnologie eloro impattosulladidattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Dalla Programmazione per obiettivi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza (Capacità di rievocare materiale memorizzato) 1.1 Conoscenza di elementi specifici riconoscere, identificare, descrivere, elencare, definire, nominare, ripetere, rievocare, distinguere, citare vocaboli, terminologie, significati, dati, definizioni, nomi, date, avvenimenti, personaggi, luoghi, fenomeni, informazioni, fonti, caratteristiche, proprietà 1.2 Conoscenza di modi e mezzi per usare gli elementi specifici forme, convenzioni, usi, regole, metodi, mezzi, simboli, processi, sviluppi, relazioni, categorie, criteri, tecniche, procedimenti 1.3Conoscenza di dati universali e astrazioni principi, leggi, enunciati, formule, generalizzazioni, implicazioni, teorie, interrelazioni, strutture, modelli 2. Comprensione (Facoltà di afferrare il senso di una informazione e di saperla trasformare) 2.1 Trasposizione tradurre, trasformare, riassumere, rappresentare, modificare, riscrivere, ridefinire significati, definizioni, astrazioni, rappresentazioni, parole, frasi, concetti 2.2 Interpretazione interpretare, riorganizzare risistemare, distinguere, stabilire, spiegare, dimostrare pertinenze, relazioni, fatti, aspetti, opinioni, conclusioni, metodi teorie, astrazioni 2.3 Estrapolazione inferire, prevedere, differenziare, determinare, estendere, dedurre, completare, stabilire conseguenze , implicazioni, conclusioni, sviluppi, significati, corollari, effetti, probabilità 3. Applicazione (Impiego di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi) 3.1 Applicazione applicare, generalizzare, collegare, sviluppare, organizzare, utilizzare, impiegare, trasferire, eseguire principi, leggi, regole, metodi, sistemi, relazioni, teorie, modelli, criteri, tecniche, procedimenti, astrazioni, mezzi (Azzali F., Cristanini D., Programmare Oggi, Milano, Fabbri, 1995, p. 86)

Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (II parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 4. Analisi 4.1 Analisi di elementi distinguere, scoprire, identificare, discriminare, riconoscere, separare, scomporre, individuare elementi, ipotesi, conclusioni, enunciati, particolarità, proprietà, aspetti, caratteristiche 4.2 Analisi di relazioni analizzare, scoprire, identificare, distinguere, dedurre, riconoscere relazioni, cause, assunti, effetti pertinenze, errori, funzioni 4.3 Analisi di principi organizzativi forme, scopi, tecniche, leggi, principi, costanti, metodi, sistemi, teorie, modelli, criteri, procedimenti, organizzazioni 5. Sintesi 5.1 Produzione di comunicazioni uniche scrivere, raccontare, riferire, documentare, produrre, costruire, creare, riassumere, comporre prodotti, esecuzioni, comunicazioni, lavori, composizioni, opere 5.2 Elaborazione di paini di azione proporre, pianificare, organizzare, produrre, creare, costruire, progettare, elaborare, formulare piani, obiettivi, operazioni, progetti, specificazioni, metodi, soluzioni, procedimenti, tecniche 5.3 Derivazione di insiemi di relazioni astratte produrre, derivare, sviluppare, organizzare, elaborare, sintetizzare, formulare, generalizzare, combinare, ricavare classificazioni, concetti, schedmi, generalizzazioni, teorie, relazioni, modelli, astrazioni, ipotesi, siostemi, criteri, leggi 6. Valutazione 6.1 Valutazione in termini di evidenza interna valutare, determinare, giudicare, decidere, stimare, misurare, individuare, correggere esattezze, pertinenze, correttezze, errori, incongruenze,m difetti, imprecisioni, sofismi 6.2 Valutazione in funzione di criteri esterni giudicare, considerare, valutare, decidere, stimare, misurare, correggere, determinare, criticare fini, mezzi, procedimenti, efficienza, economia, validità, attendibilità, utilità, piani di azione, teorie, modelli, progetti (Azzali F., Cristanini D., Programmare Oggi, Milano, Fabbri, 1995, p. 86) 2

GAGNÉ I 9 momenti dell’istruzione Attirare e controllare l’attenzione Informare il soggetto dei risultati attesi Comportamenti di stimolazione Stimolare il ricordo delle capacità prerequisite apprese Presentare stimoli interenti al compito Fare da guida all’apprendimento Momento critico Fornire il feedback Valutare la performance Provvedere al transfer degli apprendimenti Fase di rinforzo Assicurare la ritenzione