Brevi nozioni di Cinematica navale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

ITN Riposto - Navigation Lab
Risoluzione di triangoli qualsiasi
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
moti uniformemente accelerati
I VETTORI di Federico Barbarossa
Campo elettrico.
Elementi di Matematica
Studio del moto di un ascensore
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
ONDE ELETTROMAGNETICHE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Alice ne paese delle meraviglie
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
Punto nave astronomico Avanti.
BERSAGLIO APPENA ACQUISITO (non ancora TRACCIATO)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Data una carica puntiforme Q
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
Le immagini (e non solo) sono state da:
© Nichi D'Amico1 Lezione II - seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Triangolo delle velocità
Il Moto Armonico.
Transcript della presentazione:

Brevi nozioni di Cinematica navale

studia il moto delle navi, e in particolare il loro La cinematica navale studia il moto delle navi, e in particolare il loro Moto Relativo

Il Moto Relativo o TM (True Motion in inglese) è il movimento risultante tra due movimenti. Lo studio di tale moto è molto importante per la navigazione perché permette, all’ufficiale di guardia in Plancia, di prevedere a quale distanza passerà una nave avvistata al radar e di valutare, quindi, se esiste qualche pericolo di collisione o di passaggio troppo ravvicinato.

Vediamo come ciò è possibile Infatti, sullo schermo di un radar, regolato per rappresentare il “Moto Relativo” la nave propria è materializzata da un punto fermo al centro dello schermo, mentre tutte le altre navi si spostano con direzioni e velocità risultanti. Vediamo come ciò è possibile

Per realizzare il Moto relativo, sia alla nave propria che a tutte le altre navi, viene applicato un vettore uguale e contrario al vettore della nave propria. Va Vp Nave A (bersaglio) Nave propria Velocità relativa della nave A - Vp Percorso relativo della nave A - Vp

Esaminando il parallelogramma ottenuto, si nota che la risultante dei vettori Va e - Vp rappresenta la velocità relativa della nave A, mentre il suo orientamento indica la rotta relativa della nave stessa Va - Vp Velocità relativa della nave A Nave A Nave propria Vp - Vp L’applicazione del vettore -Vp alla nave propria fa sì che la nave può essere materializzata in un punto fermo al centro dello schermo radar

Il triangolo, formato dai vettori “Triangolo delle velocità” Riportiamo lo stesso parallelogramma sulla nave propria Va - Vp Velocità relativa della nave A Nave propria Vp Vr Poi uniamo Vp e Va con un vettore Vr Possiamo notare che Vr è uguale (per lunghezza e per orientamento) al vettore che abbiamo chiamato “velocità relativa della nave A” Il triangolo, formato dai vettori Va, Vp e Vr si chiama “Triangolo delle velocità”

Da ogni nave, invece, si riporta soltanto il suo “percorso relativo” Da quanto detto fin ora si capisce che, per ricavare la velocità relativa (Vr) e la rotta relativa (Rr) di una nave, basta applicare ad essa un vettore pari a - Vp e trovare la risultante. Ma per evitare che il grafico (Plotting) risulti troppo confuso il “Triangolo delle velocità” viene ricondotto al centro e non su ogni singola nave. Da ogni nave, invece, si riporta soltanto il suo “percorso relativo”

Esempio Possiamo concludere che per ricavare gli elementi “relativi”, Velocità relativa (Vr) e Rotta relativa (Rr), di una nave qualsiasi, basta congiungere i rispettivi vettori. Esempio Ricorda che le cuspidi dei vettori Va e Vr sono sempre concomitanti Vr Vp Va

Nella maggior parte dei casi non si conoscono gli elementi del bersaglio (Vr, Rr), ma soltanto il suo “percorso relativo”. La parallela al “percorso relativo”va riportata dalla cuspide del vettore Vp Vr Vp Va Per trovare la velocità relativa (Vr) basta misurare il cammino percorso dal bersaglio in un certo intervallo di tempo e riportare tale velocità sulla parallela, al percorso rel., tracciata. Unendo la cuspide di Vr con il centro si ricava la R e la V del bersaglio.

Vediamo, ora, come si esegue Rapportatore Diagramma il Plotting sopra il Rapportatore Diagramma Prima fase:

Scala V= 2:1 d= 1:1 Dalla cuspide di Va si traccia una parallela al p.r. Rapportatore Diagramma Misurare lo spazio che ha percorso la nave A in un certo intervallo di tempo e calcolare la Velocità relativa Vr A 1000 Vp 06 12 Va Percorso relativo Riportare, sulla parallela tracciata, un vettore Vr pari alla velocità relativa Unire con il centro per ottenere la Velocità e la Rotta di A

Si ruota il vettore Vp fino ad incontrare questa parallela Va Seconda Fase Poichè il bersaglio passa a distanza troppo ravvicinata, si decide di farlo passare a 2 mg. Dalla cuspide del vettore Va si traccia una parallela al nuovo percorso relativo Si ruota il vettore Vp fino ad incontrare questa parallela Dall’istante scelto come inizio manovra (tx) si traccia il nuovo percorso relativo (p’r) tangente al cerchio di 2 miglia. p’r tx Vp’ Il vettore Vp’ rappresenta la rotta evasiva per far passare il bersaglio a 2 miglia

Ora abbiamo un nuovo triangolo delle velocità: Va, Vp’ e V’r Ciò vuol dire che, dall’istante tx , il bersaglio si sposterà con velocità pari a V’r Vp fino all’istante di rientro in rotta, quando riprenderà un percorso relativo parallelo a quello iniziale. V’r tx