L’articolazione del POF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Educazione alla Salute
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
DIDATTICA PER COMPETENZE
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA RETE DELLE DISCIPLINE e LA PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
I Disturbi specifici di Apprendimento
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Progettazione del modulo CLIL
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Istituto Comprensivo Ivrea 1
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

L’articolazione del POF

Il Piano dell’Offerta Formativa come insieme integrato di progetti Il Progetto di d’istituto (ex PEI oggi POF) Programmazioni dei dipartimenti disciplinari Progetti delle commissioni: accoglienza, orientamento, ampliamento dell’offerta formativa, rapporti con l’extrascuola ecc. Programmazioni dei consigli di classe Programmazione del singolo docente

Le finalità del piano dell’offerta formativa Ricerca delle strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi scolastici Predisposizione di percorsi diversificati per i diversi livelli e stili di apprendimento Realizzazione di percorsi formativi capaci di potenziare gli insegnamenti curricolari con progetti di ampliamento dell’offerta formativa e integrazione scuola-territorio

L’articolazione del P.O.F.: analisi delle finalità e dei bisogni Analisi delle finalità formative e professionali dell’indirizzo di studi Esame dei bisogni e delle risorse del territorio: contesto socio-economico e culturale Diagnosi delle competenze degli studenti (progetti di accoglienza) Analisi delle risorse umane e strumentali della scuola (la rilevazione delle competenze e dei bisogni del personale)

L’articolazione del P. O. F L’articolazione del P.O.F.: definizione degli obiettivi educativi e didattici Definizione degli obiettivi educativi della scuola: curvatura del profilo dello studente in uscita alla luce delle esigenze del territorio e dei bisogni degli alunni Definizione degli obiettivi didattici generali e specifici da parte dei dipartimenti disciplinari Precisazione dei “nuclei fondanti” e dei “saperi essenziali” delle varie aree disciplinari Articolazione modulare dei percorsi di apprendimento

L’articolazione del POF: organizzazione delle attività Definizione dei curricoli dei corsi e dell’orario scolastico Definizione dell’ampliamento dell’offerta formativa e degli interventi compensativi Definizione delle attività relative a progetti speciali e a sperimentazioni Progettazione dei rapporti tra scuola ed extrascuola (stage aziendali, musei, biblioteche, cinema, teatro, viaggi d’istruzione) Pianificazione dell’uso degli spazi attrezzati e degli strumenti

L’articolazione del POF : definizione dei metodi e dei criteri di valutazione Definizione dei metodi didattici in uso nella scuola e modalità d’uso degli strumenti e degli spazi attrezzati. Determinazione delle funzioni, dei criteri (griglie di indicatori descrittori) e degli strumenti di valutazione (tipologie, numero di prove, tempi ecc.) Definizione dei metodi didattici in uso nella scuola e modalità d’uso degli strumenti e degli spazi attrezzati. Determinazione delle funzioni, dei criteri (griglie di indicatori descrittori) e degli strumenti di valutazione (tipologie, numero di prove, tempi ecc.)

Metodologie Lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa) Lezione attiva e partecipata La discussione guidata, “brainstorming” e “problem solving” La scoperta guidata, il lavoro di progetto e la ricerca personale Lavori di gruppo (cooperative learning) e didattica laboratoriale

Verifica e valutazione La valutazione come elemento comune a tutti i momenti della progettazione scolastica Valutazione diagnostica Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione dell’efficacia dell’intervento educativo Valutazione di sistema

Prove di verifica: classificazione A stimolo aperto e risposta aperta A stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate) A stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate)

Prove di verifica:tipologie strutturate Vero-falso Completamenti Corrispondenze Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Prove di comprensione della lettura Saggio breve Colloquio strutturato e semistrutturato Riflessione libera semistrutturate

Analisi delle competenze in Piano di accoglienza Conoscenze disciplinari Abilità linguistiche e logico matematiche Soggetti coinvolti: dip. disciplinari, consigli di classe Analisi delle competenze in ingresso e dei bisogni Sfera emotiva e relazionale Percezione delle discipline motivazione attenzione Percezione della scuola