LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Servizio Infermieristico: gli assetti istituzionali ed organizzativi
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
L’infermiere come garante della qualità
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Il contributo infermieristico al governo clinico
Area: la gestione dei progetti complessi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Amministratore Delegato
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Sistemi di Gestione per la Qualità
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE

GLI STRUMENTI DELLA QUALITA’ NELL’ AREA TECNICO SANITARIA IL GOVERNO CLINICO E GLI STRUMENTI DELLA QUALITA’ NELL’ AREA TECNICO SANITARIA

IL GOVERNO CLINICO Assunzione della responsabilità del miglioramento continuo della qualità dei servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l’eccellenza dell’assistenza sanitaria

IL GOVERNO CLINICO I cardini su cui ruota tutto il sistema del governo clinico sono: la medicina basata sulle evidenze I processi tecnico diagnostici basati sull’evidenze la capacità di assunzione delle responsabilità la costruzione ragionata di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali la verifica della qualità dell’agire degli operatori sanitari

CON QUALE SCOPO REALIZZARE IL GOVERNO CLINICO ? Pianificare le attività ed i processi secondo evidenze di provata efficacia garantendo la centralità della persona assistita e la massima attenzione al miglioramento continuo degli aspetti sanitari e degli esiti

CON QUALE SCOPO REALIZZARE IL GOVERNO CLINICO ? Consentire la valutazione dell’efficacia e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CON QUALI STRUMENTI ? La norma UNI EN ISO 9001:2000 I requisiti di accreditamento istituzionale I requisiti di accreditamento professionale INTEGRATI NEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Che ha assunto il percorso diagnostico terapeutico assistenziale come processo principale e come tale lo governa

Quali strumenti operativi per governare il percorso diagnostico terapeutico assistenziale? PROCESSO

PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Il percorso da un punto di vista organizzativo gestionale si descrive con le procedure PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Accesso Dimissione

PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Il percorso da un punto di vista clinico si descrive riferendosi alle linee guida PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Accesso Dimissione

PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Un percorso specifico per una determinata patologia si descrive con i profili di TECNICO DIAGNOSTICO PERCORSO DIAGNOSTICO – TERAPEUTICO - ASSISTENZIALE Accesso Dimissione

PROFILI DI ASSISTENZA Descrivono il percorso che il cittadino svolge nella nostra azienda, attraverso i servizi messi a disposizione, per risolvere il suo bisogno di salute; quindi il profilo assistenziale ha una forte valenza olistica rispetto ai bisogni del cittadino cui è primariamente orientato, necessita di una visione di insieme, ha una importante valenza strategica nella definizione organizzativa dei servizi.

PROFILI DI ASSISTENZA Integrano gli aspetti clinici con gli aspetti organizzativi in quanto rappresentano la contestualizzazione delle linee guida alla realtà territoriale ed aziendale definendo il percorso del paziente in relazione alle risorse a disposizione

PROFILI DI ASSISTENZA Non sono dunque la trascrizione delle linee guida, ma la loro reale modalità di applicazione, ovviamente fanno riferimento alle raccomandazioni delle linee guida e, per gli aspetti organizzativi e gestionali, rimandano a procedure specifiche

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Si ispira agli otto principi del TQM Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate sui dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

Tale approccio sottolinea l’importanza : L’APPROCCIO PER PROCESSI Tale approccio sottolinea l’importanza : a) della comprensione dei requisiti e del relativo soddisfacimento b) dell’esigenza di valutare i processi in termini di valore aggiunto c) del conseguimento dei risultati in termini di prestazioni e di efficacia dei processi d) del miglioramento continuo dei processi, sulla base di misurazioni oggettive e) La definizione del profilo competenze dei professionisti

L’APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE Un secondo importante principio di gestione per la qualità strettamente collegato con l’approccio per processi, è quello relativo all’approccio sistemico alla gestione : “identificare, capire e gestire (come fossero un sistema) processi tra loro correlati contribuisce all’efficacia e all’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri obiettivi ”

L’APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE In questo contesto un’organizzazione può essere rappresentata come una rete di processi interconnessi. I processi necessari per una organizzazione non comprendono solo quelli di tipo realizzativo (cioè quelli che contribuiscono direttamente alla realizzazione del servizio - es. processo diagnostico-terapeutico-assistenziale) ma anche diversi altri relativi alla gestione, al monitoraggio, alle misurazioni.

L’APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE Sistema di Gestione per la Qualità Miglioramento Continuo Soddisfazione 5 Responsabilità della Direzione C L I E N T C L I E N T 6 Gestione delle Risorse 8 Misurazioni, Analisi e Miglioramento 7 Realizzazione del Servizio Requisiti Servizio

Motivazioni SANITARIE Perché questi interventi? Motivazioni SOCIALI maggior complessità dei problemi di salute necessità di interventi multiprofessionali Motivazioni SANITARIE maggior complessità nell’organizzazione sanitaria necessità di valorizzare le professionalità esistenti Motivazioni ECONOMICHE maggior attenzione alla spesa sanitaria necessità di ottimizzare le risorse esistenti Motivazioni PROFESSIONALI maggior coesione del gruppo professionale maggior peso politico e incisività problematiche nel mercato del lavoro

Scuola Media Superiore La formazione Master di 1° livello Master di 2° livello Scuola Media Superiore Corso di laurea di 1° livello Corso di laurea di 2° livello DOTTORATO DI RICERCA

Esercizio in ambito clinico Tecnico sanitario di radiologia medica professionista sanitario “responsabile nei processi diagnostico terapeutici” “Partecipa all’identificazione dei bisogni di salute” (ambito multi-disciplinare) “Applica metodologie di lavoro per obiettivi del processo diagnostico terapeutico: PROCESSO di ASSISTENZA (“pianifica, gestisce valuta l’e prestazioni tecnico sanitarie .Si avvale di operatori di supporto

Il processo di assistenza tecnico sanitario Classificazione dei dati Raccolta e Classificazione dei dati Scelta e attuazione Azioni di ATS VALUTAZIONE Identificazione dei BA Formulazione Obiettivi

L.251/00 - Dirigenza Riconoscimento di una dirigenza specifica “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica” Riconoscimento di una dirigenza specifica Attribuzione della diretta responsabilità e gestione delle attività professionali e delle funzioni connesse Revisione dell’organizzazione del lavoro, promuovendo modelli di assistenza personalizzata

Livello regionale “Linee guida regionali per l’adozione del piano di organizzazione e funzionamento aziendale delle aziende sanitarie ” Servizio tecnico sanitario “ è una struttura titolare di indirizzo, direzione , organizzazione e coordinamento del personale tecnico sanitario della prevenzione e della riabilitazione e degli operatori di supporto…” “ si propone di assicurare un’assistenza personalizzata e di qualità a tutti gli utenti/clienti garantendo …., nel rispetto delle norme etiche e deontologiche”

Ne consegue: Necessità di aderire a sistemi ad alto contenuto professionalizzante quali : Accreditamento professionale EBM/EBN (best practice) Sistema ECM/Formazione Continua

Ma anche… La necessità di legare la definizione di un nuovo profilo di responsabilità ad un Sistema di Qualità orientato da un modello di riferimento della qualità. (es. VQAI, MCQ, TQM …)

ISO e A.I. : un binomio possibile PROCESSI FUNZIONI VERSUS ISO 9001:1994 ATS per compiti ISO 9001:2000 ATS personalizzata

Vision 2000: Caratteristiche Sistema di Gestione per la Qualità Processi Sistema documentale Certificazione globale dell’Azienda Non specifica per il mondo sanitario

VISION 2000: approccio per processi Processi di pianificazione e governo Processi di gestione delle risorse (umane – tecnologiche – servizi esternalizzati) Processi di erogazione del servizio Processi di misurazione e controllo

Processi di pianificazione e governo AZIENDA Partecipazione alla definizione degli obiettivi aziendali SERVIZIO Definizione degli obiettivi Pianificazione Assegnazione attività/obiettivi Verifica dei risultati

Processi di pianificazione e governo (2) Funzione Direzionale

Processi di pianificazione e governo (3) SERVIZIO TECNICO SANITARIO AZIENDALE PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’

Macro obiettivi Implementare il modello organizzativo del SI orientandone l’attività in una prospettiva aziendale Promuovere il funzionamento dei Dipartimenti Sanitari aziendali Ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane Definire una politica di direzione delle risorse umane tesa a valorizzare e sviluppare le capacità individuali e di gruppo Migliorare la qualità delle prestazioni rese dalle professionalità afferenti al servizio

Processo di gestione delle risorse (1) Reclutamento Acquisizione Accoglienza/Inserimento Gestione e Sviluppo professionale e formazione Valutazione UMANE

Processi di gestione delle risorse (2) Attrarre e trattenere UMANE Situazione del Mercato del lavoro Accoglienza Soddisfazione delle aspettative: Professionali (esercitare secondo determinati criteri) Personali (turnistica – CdL- modelli organizzativi - case management) Economiche …

Processi di gestione delle risorse (3) TECNOLOGICHE Appropriatezza nell’utilizzo dei materiali Attenzione alla scelte dei prodotti Intervento : monitoraggio, analisi, contesto, interventi sostituzione prodotti e procedure

Requisiti professionali per l’erogazione di un servizio di qualità Processi di erogazione del servizio (1) Requisiti professionali per l’erogazione di un servizio di qualità Personalizzazione dell’assistenza Standardizzazione delle conoscenze e delle competenze Assistenza basata sulle prove di efficacia (EBN/EBM) Definizione dei profili di responsabilità e autonomia

Processi di erogazione del servizio (2) Revisione critica dei comportamenti professionali e organizzativi linee guida clinical pathways protocolli e procedure audit professionale misurazione outcome Documentazione/Registrazione del processo di assistenza Definizione e utilizzo di indicatori e standard (monitoraggio interno e benchmarking)

Processi di misurazione e controllo Carichi di lavoro e complessità assistenziale Customer satisfaction Employer satisfaction Revisione documentale Risk-management errori di prescrizione - somministrazione cadute accidentali dei pazienti ricorso alla contenzione fisica infezioni ospedaliere lesioni da pressione

Risk management Rischio Clinico: NON SOLO MEDICO L. 42/99: incremento contenzioso TECNICO SANITARIO

ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE Risk management ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE Sensibilizzare gli infermieri al problema Monitorare fenomeno Analisi possibili cause Organizzative: modalità di distribuzione Gestionali: Alto turn-over e infermieri inesperti/stranieri Formative Intervento

Integrazione DEI PROCESSI PROFESSIONALITA’ DELLE DELLE ATTIVITA’ ……

Punti di forza Sistema di Gestione per la Qualità Processi Flessibilità e ampiezza (consente un pieno adattamento alle necessità dell’azienda) Sistema documentale Certificazione globale dell’Azienda (lab)

Criticità e controllo delle criticità Non specifica per il mondo sanitario Non definizione di standard di qualità da soddisfare può essere a rischio di autoreferenzialità Necessità di coinvolgimento di tutti i professionisti proprio perché specificità professionali Coinvolgimento estensivo di tutta l’Azienda e di tutti gli operatori Team multidisciplinari di verifica (Enti certificatori)