Stratificazione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
IL MUTAMENTO CULTURALE
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Mercato del lavoro.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Mercato del lavoro.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Il modello neoclassico
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Materiali didattici del 28/02/2008
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
LE TEORIE DI RETE (2/2) LE TEORIE DI RETE (2/2) Cap. X R. Collins, Teorie sociologiche di Laura Giobbi Le teorie di rete e leconomia: - Teoria dei costi.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Lavoro e stratificazione sociale
Istituzioni di economia
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Che cos’è il welfare state?
Famiglia e stratificazione sociale
Le diseguaglianze sociali
Organizzazione Aziendale
Teorie economiche e politiche nel Settecento
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Teorie economiche e politiche
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo VIII. Stratificazione, classi e disuguaglianza 1 STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA.
Critica dell’economia politica
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Stratificazione sociale Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono le disuguaglianze sociali - le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza crescono all’aumentare del surplus Surplus economico Disuguaglianza della ricchezza Caccia e raccolta Orticoltura Agricoltura Industria

Teorie della stratificazione Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Teoria funzionalista: l’esistenza delle disuguaglianze sociali è un fatto inevitabile e anche necessario per il buon funzionamento della società. Esse svolgono una funzione vitale per la sopravvivenza del sistema sociale. 1. In una società non tutte le mansioni hanno la stessa importanza funzionale, ma alcune sono più importanti di altre per l’equilibrio del sistema sociale. 2. In una società il numero delle persone dotate di capacità che possono essere convertite in competenze volte ad occupare queste posizioni è scarso o limitato. 3. La conversione delle capacità in competenze implica un periodo di addestramento che comporti inevitabili sacrifici di varia natura 4. Per sopportare i sacrifici bisogna prevedere delle ricompense materiali e morali (livello alto di reddito e prestigio sociale)

Teorie della stratificazione Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Classi: raggruppamenti omogenei di persone con uguale livello di istruzione, di capacità di consumo, di abitudini sociali, di valori, di credenze, di concezione della vita. Classe in sé: un insieme di individui che si trovano nella stessa posizione rispetto alla proprietà dei mezzi di produzione Classe per sé: questi individui prendono coscienza di avere degli interessi in comune e di appartenere alla stessa classe.

Teorie della stratificazione Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2. Classi, ceti e gruppi di potere secondo Weber: la base delle disuguaglianze sociali è in tre sfere: - l’economia: gli individui si riuniscono in classi, sulla base di interessi materiali comuni - la cultura: gli individui si riuniscono in ceti, sulla base di interessi ideali comuni - la politica: gli individui si associano in partiti per il controllo dell’apparato di dominio L’asse portante delle classi si trova nella situazione di mercato 1. Mercato del lavoro: classe operaia e imprenditori 2. Mercato del credito: debitori e creditori 3. Mercato delle merci: consumatori e venditori

Teorie della stratificazione Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ceti: vi appartiene una comunità di persone con uno stesso stile di vita e con un forte senso di appartenenza L’onore di ceto si esprime nell’esigere una condotta di vita particolare da tutti coloro i quali vogliono far parte di quella cerchia. Ne deriva la limitazione dei rapporti sociali (es. matrimonio e commensalità). Strategia della chiusura: si restringe l’accesso alle risorse e alle opportunità ad un strato limitato di persone dotate di certi requisiti

Le classi nelle società moderne Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sylos Labini: stratificazione per tipo di reddito percepito da un individuo Sulla base delle tre grandi categorie di reddito (rendita, profitto, salario) si distinguono cinque classi: - borghesia: grandi proprietari fondiari, imprenditori e dirigenti - piccola borghesia relativamente autonoma: coltivatori diretti, artigiani e commercianti - classe media impiegatizia: impiegati pubblici e privati - classe operaia: braccianti, operai dell’industria e del terziario - sottoproletariato: disoccupati

Le classi nelle società moderne Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Goldthorpe: si basa due criteri - situazione di lavoro: posizione assunta dagli individui in quanto occupanti una data posizione occupazionale - situazione di mercato: complesso di vantaggi e svantaggi di cui godono i titolari dei vari ruoli lavorativi Lo schema a sette classi Classe I: grandi imprenditori professionisti e dirigenti di livello superiore Classe II: professionisti e dirigenti di livello inferiore Classe III: impiegati di livello superiore e inferiore e addetti alle vendite Classe IV: piccola borghesia urbana e agricola Classe V: tecnici di livello più basso e supervisori dei lavoratori manuali Classe VI: operai specializzati

Proletarizzazione e de-proletarizzazione Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Mac-jobs: lavori a basso livello di qualificazione Sottoclasse: tutte le persone che si trovano in uno stato permanente di povertà, che non essendo in grado di procurarsi da vivere con un’attività economica legale, dipendono dall’assistenza pubblica. Due concezioni sulle caratteristiche della sotto-classe : Culturalista: la sottoclasse è composta da: - ragazze madri, persone espulse dalla forza lavoro, delinquenti Strutturalista: la sottoclasse non è frutto della dipendenza dal welfare state, ma da una debolezza di fondo dell’economia

Mobilità sociale Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ogni passaggio di un individuo da una classe sociale, strato, ceto, a un altro viene definito mobilità sociale. - Mobilità orizzontale: passaggio da una posizione sociale ad un’altra nell’ambito dello stesso livello (da artigiano ad impiegato) - Mobilità verticale: spostamento ad una posizione sociale più alta (ascendente) o più bassa (discendente) (da artigiano a ingegnere, da imprenditore a commesso) - Mobilità di lungo raggio: avviene tra strati o classi molto lontane - Mobilità di breve raggio: avviene tra classi contigue

Mobilità sociale Slides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 - Mobilità intergenerazionale: si mette a confronto la posizione della famiglia di origine di un individuo e quella che lo stesso raggiunge in un determinato momento della sua vita - Mobilità intragenerazionale: si confrontano le diverse posizioni che uno stesso individuo ha occupato nel corso della sua esistenza - Mobilità assoluta: il numero complessivo delle persone che si spostano da una classe all’altra - Mobilità relativa: il grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri delle varie classi