ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Esiti delle prove Invalsi 2010
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
La correzione degli errori
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
una bella avventura culturale
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
… QUELLI CHE …insegnano…
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Discalculia e apprendimento
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Interlingua e correzione dell’errore
La correzione degli errori
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
18 maggio 2011 Mario Ambel Difficoltà (di lettura) e ri/motivazioni…
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Declinazione obiettivi
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Fondamenti filosofici e pedagogici
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
Percorso 1 ORAL INTERACTION
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
La correzione degli errori
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Dick Allwright & Kathleen M. Bailey THE TREATMENT OF ORAL ERRORS IN LANGUAGE CLASSROOMS Traduzione.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Elena Guaraglia 1. Cambiando punto di vista, mettendoci dalla parte dell’apprendente e provando a rivalutarne la valenza: Da concetto negativo a concetto.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
LABORATORIO DI RIFLESSIONE SU CLASSIFICAZIONE, SEGNALAZIONE E RIPARAZIONE ERRORI Lingua Inglese Elena Guaraglia.
Una lingua per studiare
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Strazzari Esercitazione n. 1. Strazzari La correzione degli errori.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
ValutazioneValutazione Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2.
Transcript della presentazione:

ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI

METODI DIDATTICI E TRATTAMENTO DEGLI ERRORI Metodo grammaticale traduttivo: grande attenzione agli errori di tipo morfosintattico e lessicale. (ipergeneralizzazione) Metodo diretto: l’errore viene considerato un incidente di percorso, indice di mancato apprendimento . Dall’errore lo studente non impara, anzi rischia di interiorizzare abitudini negative Teorie comportamentiste: nasce l’analisi contrastiva: conoscendo le difficoltà in relazione alla lingua materna, l’insegnante può evitare la formazione di abitudini scorrette, cioè la produzione di errori dovute a fenomeni di interferenza. Teorie cognitiviste: l’errore risulta utile all’apprendente perché gli permette di controllare i limiti delle regole che ha ricostruito Analisi degli errori: commettere errori fa parte dello sviluppo normale del linguaggio

Atteggiamento degli insegnanti verso l’errore. Una manifestazione dell’imperfezione umana (causa: disattenzione, scarsa motivazione, capacità inadeguate) Risultato di interferenze linguistiche Indice dell’inadeguatezza della metodologia didattica (poco esercizio, materiali non adatti) Prova di come lo studente organizza la lingua d’arrivo e affronta i compiti di apprendimento

Atteggiamento verso la correzione Correggere troppo genera ansia e può ostacolare l’apprendimento Lo studente ha diritto ad essere corretto: così capisce dove ha sbagliato Correggere costa fatica all’insegnante e non serve allo studente, che continua a sbagliare La correzione è necessaria per evitare la fossilizzazione e ripristinare la regola violata Correggere è un’attività incentrata sulla forma linguistica, ha come risultato il fatto che inibisce l’uso della lingua La correzione deve cercare le ragioni dell’errore e perfezionare la produzione linguistica

Riconoscere gli errori Errore= deviazione rispetto alla norma codificata dalla realtà linguistica (Dardano, 1997) Criteri per il riconoscimento dell’errore: Correttezza Appropriatezza Comprensibilità Soggettività Criterio della flessibilità: tenere conto di apprendente e contesto

Tipi di errore Errori presistematici: sono quelli che vengono commessi prima che lo studente sia consapevole del fatto che esistono regole che governano quel determinato aspetto linguistico. L’allievo non sa né spiegare né correggere l’errore Errori sistematici: corrispondono alla fase della scoperta della regola, apprendente fa ipotesi su come funziona il sistema linguistico. Non sa correggere l’errore, ma sa dare qualche spiegazione su quello che cercava di fare. Errori post-sistematici:compaiono quando lo studente si dimostra incoerente nell’applicazione della regola. Lo studente è in grado sia di correggere l’errore sia di spiegare perché ha sbagliato.

Cause degli errori Fattori legati all’apprendente: L1, altre lingue conosciute, cultura di origine, strategie di comunicazione e di apprendimento Altre cause:L2, metodo di insegnamento, contesto

La correzione Priorità di correzione: bisogni comunicativi, età, livello di competenza, obiettivi del corso e sillabo, attività svolta e tempo ad essa dedicato Regole di buona correzione: non cancellare l’originale, non ambiguità, rispettare la personalità dello studente, adeguatezza alle capacità dello studente, far lavorare gli studenti sulle correzioni,

La correzione nell’interazione orale Continuo lavoro di aggiustamento che coinvolge il parlante senza interrompere la comunicazione, dando feedback sull’efficacia dell’atto comunicativo, mantenendo un clima rilassato, stimolando la capacità di autovalutazione

Metodi per la correzione dello scritto Correzione comunicativa:rileva gli errori che compromettono l’efficacia Correzione rilevativa: rilevano l’errore con sottolineature o segnalazioni a margine Correzione risolutiva:rileva l’errore e propone una riscrittura Correzione classificatoria: si danno informazioni sul tipo di errore che viene segnalato Correzione mista principi guida:gli errori su argomenti non trattati che si vogliono segnalare vanno affiancati dalla riscrittura, gli errori facilmente riconoscibili vanno solo segnalati, gli errori che lo studente può riconoscere, ma che hanno bisogno di più informazioni richiedono una marcatura sul tipo di errore