I gruppi di imprese nei distretti industriali italiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I DISTRETTI INDUSTRIALI
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Nuova sociologia economica
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Obiettivi del Capitolo
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Attività specializzate
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Fotografare in modo nuovo l’economia
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Lezione 4 La “scoperta” dello sviluppo locale in Italia
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
L’analisi strategica capitolo 28
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Medie imprese nei sistemi locali
Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La localizzazione delle imprese
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
MET L‘industria delle Marche sul finire della grande crisi Raffaele Brancati Magritte e il surrealismo….. “italo-belga”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
I principali modelli di struttura organizzativa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

I gruppi di imprese nei distretti industriali italiani Giulio Cainelli Università di Bari e CERIS-CNR, Milano Novara, 28 Giugno 2007

Struttura della presentazione il dibattito sulle caratteristiche dimensionali ed organizzative del sistema industriale italiano; il gruppo di imprese: definizione, esempi e prime evidenze empiriche; diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani; il ‘gruppo distrettuale’: architettura organizzativa e strategie competitive; gerarchizzazione e concentrazione nei distretti industriali; possibili implicazioni di policy.

Il dibattito sulle ‘caratteristiche’ del sistema industriale italiano: il ruolo dei DI Questo dibattito si è andato articolando lungo due prospettive di analisi: la prima prospettiva si è basata sullo slogan: ‘il piccolo è bello’. Le specificità dimensionali ed organizzative – prevalenza di piccole imprese nei distretti industriali (DI) – e produttive – forte specializzazione in settori ‘tradizionali’ e specialised suppliers rappresentano una anomalia positiva del sistema industriale italiano; in particolare, grande interesse ed enfasi per lo studio dei DI.

Il dibattito sulle ‘caratteristiche’ del sistema industriale italiano: il ruolo dei DI Nell’ambito del tradizionale modello del DI Marshalliano, descritto nei fondamentali contributi di Becattini, Brusco e Dei Ottati si è generalmente ipotizzato come nell’ambito di questa forma di organizzazione industriale – fondata sulla divisione tecnica del lavoro tra una pluralità di piccole e piccolissime imprese e su relazioni di natura orizzontale – tenda a prevalere l’effetto di sistema, identificato dall’azione delle forze agglomerative e dalla compenetrazione tra dimensione sociale (la comunità locale) e dimensione produttiva (il sistema delle imprese) sull’azione, i comportamenti e le strategie adottate dalle singole imprese.

Il dibattito sulle ‘caratteristiche’ del sistema industriale italiano: il ruolo dei DI Nel modello canonico del DI l’impresa e le sue scelte, in particolare quelle che riguardano i processi di crescita, non sembrano assumere un ruolo di particolare rilievo (eccezione lavori Ferruccio e Varaldo (1996 e 2004); ne deriva, da un lato, una meccanica della crescita a livello locale che tende a realizzarsi tramite la replicazione della unità produttiva distrettuale: quest’ultima identificata, dal punto di vista organizzativo, nel modello della piccola e piccolissima impresa distrettettuale e, dall’altro, l’idea che nei DI la presenza dei gruppi dovrebbe essere molto modesta.

Il dibattito sulle ‘caratteristiche’ del sistema industriale italiano La seconda prospettiva ha enfatizzato il ruolo della grande impresa nella sua funzione di leadership nei processi innovativi ed in quelli di internazionalizzazione. Visione più tradizionale della struttura dimensionale ed organizzativa di un sistema industriale. In questa prospettiva di analisi, la prevalenza dell’impresa minore viene vista come un fattore di debolezza strutturale dell’industria italiana (competitività, attività innovativa, ecc.)

Il dibattito sulle ‘caratteristiche’ del sistema industriale italiano A partire dalla seconda metà dagli anni ’90, a queste due impostazioni si ne è andata aggiungendo una terza. Il focus dell’analisi si è, infatti, andato spostando dall’impresa intesa come unità giuridica all’impresa intesa come gruppo: ossia, dall’impresa ‘giuridica’ all’impresa ‘economica’. Con ciò superando la sterile contrapposizione ‘piccola-grande impresa’ per abbracciare un’impostazione più attenta all’analisi delle forme organizzative d’impresa; nell’ambito di questo dibattito, un ruolo di un certo rilievo è stato assunto dagli studi focalizzati sull’analisi della diffusione e delle specificità organizzative dei gruppi nei DI;

Il gruppo di imprese: definizione, esempi e prime evidenze empiriche Il gruppo di imprese può essere definito come un “insieme, spesso molto numeroso, di società giuridicamente indipendenti collegate da mutui legami azionari che, complessivamente, consentono il controllo unitario di tutte le attività” (Brioschi et al., 1990)

Family A Ateco 652 Emp. 0 B Ateco 293 Emp. 297 C Ateco 293 Emp. 1 E IX, p. 65 Family 100% 100% A Ateco 652 Emp. 0 B Ateco 293 Emp. 297 40.0% 30.0% C Ateco 293 Emp. 1 1.0% 99.0% E Ateco 285 Emp. 17 F Ateco 316 Emp. 10 D Ateco 516 Emp. 11 95.0% 5,0%

Family A Ateco 652 Emp. 0 C Ateco 193 Emp. 91 D Ateco 193 Emp. 25 B V, p. 176 Family 100% A Ateco 652 Emp. 0 100% 100% 100% C Ateco 193 Emp. 91 D Ateco 193 Emp. 25 B Ateco 193 Emp. 21

Family A Ateco 182 Emp. 3 B Ateco 177 Emp. 22 C Ateco 501 Emp. 1 D III, p. 98 Family 61.0% 100% 52.0% A Ateco 182 Emp. 3 B Ateco 177 Emp. 22 C Ateco 501 Emp. 1 12.5% D Ateco 177 Emp. 1 75.5%

Il gruppo di imprese: definizione, esempi e prime evidenze empiriche

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani L’analisi della diffusione e delle caratteristiche dei gruppi di impresa nei distretti industriali ha conosciuto un certo sviluppo solo a partire dai primi anni ’90 (Bianchi e Gualtieri, 1990; Brusco et al., 1996; Dei Ottati, 1996; Cainelli e Nuti, 1996). In questi lavori la diffusione dei gruppi nei DI è associata a due fenomeni: (i) crescente concentrazione della produzione nelle mani di un modesto numero di imprese leader; (ii) crescente controllo esercitato da queste imprese sulla catena del valore. Limiti di queste analisi: (i) specifiche regioni (Toscana ed Emilia Romagna)/DI (‘maturi’); (ii) non si analizza la relazione tra DI e diffusione e caratteristiche dei gruppi di imprese.

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani In questa direzione si sono mossi alcuni più recenti contributi (Balloni e Iacobucci, 1997 e 2004); Brioschi e Cainelli (2001); Brioschi et al. (2002 e 2004); In questi lavori si mostra che: (i) nei DI la diffusione dei gruppi di impresa è più massiccia che all’esterno dei DI; (ii) esiste una specifica forma organizzativa dei gruppi operanti in un DI, che viene per l’appunto definito ‘gruppo distrettuale’; il GD appare costituito da un insieme di imprese giuridiche con sede legale nell’area distrettuale ed operanti in una delle diverse fasi della filiera produttiva del DI. Limiti di queste analisi: si rifanno a realtà locali come le Marche e l’Emilia Romagna.

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani L’utilizzo dell’Archivio Gruppi costruito dall’ISTAT, riferito al 2001, e della definizione empirica di DI sottesa alla cosiddetta procedura ISTAT-Sforzi ha consentito di generalizzare questi risultati al complesso dei 199 DI italiani (Cainelli e Iacobucci, 2007);

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani Primo risultato: nei DI italiani, la diffusione dei gruppi di impresa è maggiore che nelle aree non-distrettuali; L’unica eccezione è costituita dai DI operanti nei cosiddetti ‘altri settori’;

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani Secondo risultato: i gruppi di impresa che operano in un DI mostrano una loro specificità organizzativa; In particolare, mostrano una più elevato grado di specializzazione produttiva ed una più elevata concentrazione spaziale (risultato più ‘debole’) nelle medesime attività rispetto ai gruppi ubicati in aree non-distrettuali.

Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani Una possibile interpretazione: diffusione: la prossimità spaziale, la face-to-face interaction riducono il costo di acquisizione delle informazioni sulle caratteristiche dei concorrenti/fornitori; specificità organizzativa: le economie agglomerative di cui beneficiano le imprese distrettuali sono di tipo sector-specific o anche i GD tendono a crescere attorno alle attività e quindi alle competenze accumulate dall’unità ‘originaria’. No attività di diversificazione in altri settori (come invece nel caso imprese science based).

Il ‘gruppo distrettuale’: architettura organizzativa e strategie competitive

Il ‘gruppo distrettuale’: architettura organizzativa e strategie competitive

Il ‘gruppo distrettuale’: architettura organizzativa e strategie competitive

Il ‘gruppo distrettuale’: architettura organizzativa e strategie competitive

Gerarchizzazione e concentrazione nei distretti industriali Valutazione possibile impatto gruppificazione sulla struttura ed organizzazione interna dei DI: valutazione difficile: mancanza di un termine di raffronto con il passato; L’effetto può dipendere dalle strategie di crescita delle imprese distrettuali: (i) nel caso di crescita per diversificazione orizzontale l’esito potrebbe essere quello di una maggiore concentrazione industriale; (ii) nel caso di crescita per integrazione verticale a monte l’esito potrebbe essere quello di una gerarchizzazione dei rapporti tra imprese lungo la filiera distrettuale; in quest’ultimo caso, i rapporti di lungo termine tra imprese autonome (per esempio, tra imprese finali e sub-fornitori) verrebbero sostituiti da rapporti ‘formalizzati’ di tipo proprietario: maggiore gerarchia?

Gerarchizzazione e concentrazione nei distretti industriali Impatto sulla natura delle economie di agglomerazione tipiche del modello distrettuale: maggiore concentrazione/gerarchizzazione dei DI sta producendo un mutamento nell’azione e quindi negli effetti delle forze agglomerative; queste non sembrano più operare nella direzione dei tradizionali vantaggi localizzativi derivanti dalla prossimità spaziale e dall’azione degli spillover di conoscenza tra unità produttive fondamentalmente ‘simili’ dal punto di vista organizzativo: esse operano sempre di più all’interno di network/gruppi di imprese operanti in fasi diverse della filiera distrettuale e caratterizzate da strutture organizzative spesso assai articolate e gerarchizzate.

Possibili implicazioni di policy la dimensione giuridica delle imprese è solo una dimensione che dovrebbe essere presa in considerazione nella definizione degli interventi a favore dei sistemi locali/DI; non prendere in esame anche la dimensione economica – i gruppi – può condurre a distorsioni nella allocazione delle risorse pubbliche. Il numero dei beneficiari effettivi può infatti essere minore rispetto a quello dei beneficiari formali e ciò a causa della diffusione dei gruppi; Ddl Bersani: enfasi sui gruppi e sulle reti di imprese.

Grazie a tutti per l’attenzione!!!!