L’ASSICURAZIONE DI QUALITA’ NEL SISTEMA SCOLASTICO RUMENO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
III°I.C.”VERGA” PACHINO
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il ruolo del COORDINATORE
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Il Sistema scolastico In Inghilterra.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
B-Le norme e la certificazione
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Prof.Valter A. Campana Il modello scolastico tradizionale e la sfida dell’autonomia.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Transcript della presentazione:

L’ASSICURAZIONE DI QUALITA’ NEL SISTEMA SCOLASTICO RUMENO

Legislazione Normativa sulla Qualità Standard nazionali per la valutazione delle scuole Standard nazionali per l’accreditamento delle scuole

Instituzioni responsabili per la AQ Assicurazione di qualità – Scuola Controllo di qualità – ISJ Valutazione di qualità – ARACIP

Definizione di Qualità L’istruzione di qualità ha due dimensioni: Oggettiva – conformità agli standard Soggettiva – incontrare il gradimento dell’utenza

Assicurazione – scuole L’Assicurazione di Qualità è effettuata attraverso attività di sviluppo intraprese dalle istituzioni educative su: Capacità istituzionale Capacità di pianificazione Capacità di implementazione di diversi programmi educativi per i destinatari

CEAC – Comitato di Valutazione e Assicurazione di Qualità 7-9 membri: docenti, rappresentanti studenteschi, rappresentanti della comunità locale, rappresentanti dei genitori Identifica I punti di debolezza Formula strategie di miglioramento Formula il piano di sviluppo Stila rapporti sulla qualità dell’istruzione nelle scuole

Valutazione di Qualità Capacità delle scuole Efficacia delle scuole La gestione di Qualità

Capacità delle scuole Gestione strategica Gestione operativa Risorse delle scuole Supporti educativi Documenti educativi Risorse umane

Efficacia scolastica Curriculum Risultati degli studenti Attività di ricerca Aspetti finanziari

Gestione di Qualità Strategie e procedure di Qualità Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Gestione informativa Materiali per l’Assicurazione di Qualità

Controllo di Qualità – ISJ Valutazione delle scuole Valutazione dei dirigenti scolastici Ispezioni A tema A soggetto Della Scuola

Ispezioni Osservazione della classe Preparazione – 1 giorno Ispezione – 5-7 giorni Rapporto – scritto Osservazione della classe Risultati di apprendimento degli studenti Grado di soddisfazione dei genitori Rapporti con la comunità Cultura e spirito della Scuola

“ La qualità non è mai un accidente, ma è sempre il risultato di un’alta intenzione, uno sforzo sincero, una direzione intelligente ed una esecuzione abile, e rappresenta la scelta saggia tra molte alternative. William Foster

Grazie per l’attenzione!