LINEE GUIDA METODOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO interdisciplinare
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Seminario Provinciale
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Contenuti Disciplinari
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
La valutazione Che cosa Come.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Autovalutazione & Qualità
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esperienze didattiche con la LIM
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Perché le TIC nella Didattica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN AMBIENTE DI APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE E INTERDISCIPLINARE

INTRODUZIONE L’elaborazione di progetti interdisciplinari mediante strumenti multimediali: si gioca sulla realizzazione di dinamiche collaborative di apprendimento - è un importante processo di innovazione didattica - sperimenta dimensioni nuove del sapere

INTRODUZIONE costruisce capacità e competenze - facilita l’esercizio di attitudini psicologiche significative nelle relazioni interpersonali - supera i momenti stagnanti della didattica tradizionale perché diviene attività creativa e propositiva

INTRODUZIONE concretizza l’azione dell’insegnante - favorisce l’apprendimento dei nuovi strumenti della comunicazione concretizza l’azione dell’insegnante nel "progettare, nell’allestire e nel far funzionare un impianto didattico sul protagonismo di coloro che devono imparare"

Come fare?

1. SCELTA DELLA PROBLEMATICA Motivi della scelta: scelta dell'ambito e della problematica che stimolino la motivazione ad apprendere e responsabilizzino gli studenti rispetto ad un ben definito percorso didattico. Esplicitazione dell'ambito in cui nasce il progetto e dei promotori (uno o più consigli di classe, da un gruppo di docenti, dal POF, ecc.) Finalizzazione della scelta in rapporto ai valori educativi Individuazione dei prerequisiti necessari (cosa è necessario sapere e saper fare in relazione a tutti i soggetti coinvolti)

2. PROGETTAZIONE DIDATTICA E PIANIFICAZIONE Ricognizione sulle risorse umane. Definizione delle competenze disciplinari, informatiche e relazionali Suddivisione dei compiti e definizione dei ruoli Formulazione degli obiettivi educativi generali e specifici Modalità di lavoro (discussione collettiva, lavoro a coppie individuale . . .) Definizione di tempi Organizzazione delle risorse materiali (computer, modem, scanner . . . ) Previsione di correttivi in itinere Pubblicizzazione

3. REALIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE La realizzazione del progetto si concretizza nella creazione reale del prodotto. ::::::::::::::::::::::::::::: Sono indispensabili: la progettazione del prodotto, attraverso schemi, prototipi … la realizzazione di un manuale utente e operativo; la raccolta dei dati, dei documenti, dei suoni e dei filmati; la scelta e l'utilizzazione di programmi, strumenti e mezzi; la valorizzazione delle abilità specifiche di tutti; la produzione di testi, presentazioni, ipertesti, ipermedia ... il rispetto dei tempi stabiliti.

4. VALUTAZIONE E' importante decidere: cosa si valuta: ricaduta in termini di aumento e miglioramento delle competenze e delle conoscenze, rispetto agli obiettivi prefissati e alle aspettative … quali strumenti si utilizzano: scheda di autovalutazione, diario di bordo, questionari, test, discussioni … chi valuta: tutte le componenti coinvolte nel progetto (docenti, allievi, osservatori esterni …) quando si valuta: con verifica formativa in itinere e verifica sommativa sul progetto e sul prodotto

A che cosa servono i risultati della valutazione? a evidenziare come si svolge il processo a verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti) a validare il processo di apprendimento a valorizzare i punti di forza migliorare/correggere quelli di debolezza a rilanciare il progetto