Dall’Accademia all’Impresa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Importanti attori dell’area
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Piemonte orientale: luniversità come agente territoriale LUniversità degli Studi Amedeo Avogadro a sostegno dello sviluppo urbano policentrico e del sistema.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Il ruolo delle Risorse Umane
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
ORGANIZZARE UN PROGETTO E DARE VALORE P ROJECT MANAGEMENT E CULTURA DELLA VALUTAZIONE Isola delle Femmine - 5 e 6 aprile 2008.
Università degli Studi di Milano
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
IL SISTEMA DEGLI INCUBATORI DELLUNIVERSITA DI TORINO Uno strumento per il trasferimento tecnologico 24 settembre 2008.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Settimana UNESCO – DESS
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Il ciclo del valore delle risorse umane
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Dall’Accademia all’Impresa: Convegno inaugurale Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga Università degli Studi di Torino Orbassano, 24 settembre 2008 Dall’Accademia all’Impresa: percorsi di trasferimento tecnologico nella ricerca biomedica Prof. David Lembo Laboratorio di Virologia Molecolare Dip. Scienze Cliniche e Biologiche Universita degli Studi di Torino david.lembo@unito.it

IMPRESE GLI ATTORI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI INVENZIONE La generazione di un’idea nuova per risolvere un problema RICERCA APPLICATA La dimostrazione: tecnica tecnologica di mercato economica organizzativa … che un’idea nuova è trasferibile sul mercato INNOVAZIONE Il trasferimento sul mercato di un’idea nuova con il giusto profitto

RUOLI DELL’UNIVERSITA’(*) (*) Da 2° Workshop ATA Universita-Industria: “La sfida della creazione e del trasferimento del know-how” (Trento, 26-27 giugno 2003) MISSIONI OBIETTIVI CLIENTI E VALUTATORI VALUTAZIONI FINANZIAMENTI Valore della conoscenza: pubblicazioni, citazioni, congressi. brevetti acquisiti (intesi come certificato non come mezzo di tutela) FORMAZIONE capitale umano RICERCA DI BASE conoscenza Formazione adeguata alle aspettative dei clienti Mantenersi sulla frontiera della conoscenza Ampia diffusione del Know-how di eccellenza Diretti: studenti Indiretti: industrie ed istituzioni che assumono laureati Comunità scientifica Qualità dei docenti Qualità dei laureati Pubblica Amministrazione: a tutte le università per formazione e diffusione del know how Industria: per ottenere laureati ad hoc e formazione continua Acquisizione anticipata di conoscenze competitive RICERCA APPLICATA trasferimento tecnologico SVILUPPO TERRITORIALE Competitività dell’industria del territorio Industria e territorio Valore della competitività: N° brevetti trasferiti o licenziati (tutela e competitività) N° e tipo di clienti industriali Organizzazioni comuni con l’industria (poli, distretti, incubatori, parchi scientifici) Finanziamenti: industria, provincie, regioni, UE Pubblica Amministrazione: Ma con selezione dei singoli gruppi di ricerca in funzione della competitività dei risultati trasferiti

? IMPRESE ATTORI E DIALOGHI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Invenzione (descrizione, IP status, dimostrazione del valore) Quale problema risolve? Quale prodotto o tecnologia esistente sostituirà? Qual è il mercato potenziale? Quali sono i competitori? Quali sono i rischi e le probabilità di successo? E’ possibile uno “scale up” del processo produttivo? E quanto costerebbe? Previsione di budget? Quanto costa la licenza? ? CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI IMPRESE

STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA Brevettazione e licenziamento del brevetto Creazione di impresa Contratti di ricerca e sviluppo IMPRESE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI

SERVIZI NECESSARI IMPRESE CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI riguardanti le modalità di valorizzazione dei risultati della ricerca accademica SCOUTING per fare emergere dai laboratori universitari progetti ad alto potenziale TUTORAGGIO E SUPPORTO per valorizzare i risultati della ricerca e favorirne il trasferimento BROKERING TECNOLOGICO per facilitare l’incontro tra domanda di innovazione delle imprese ed offerta accademica IMPRESE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI

ALCUNE CONSIDERAZIONI FINALI VANTAGGI Arricchimento professionale (è un incontro tra due culture) Fonte di finanziamento Stipendi per giovani laureati Formazione ad hoc di laureati Fonte di profitto personale SVANTAGGI Non incide in modo significativo nella progressione della carriera accademica Sottrae tempo ad altre attività accademiche Formazione ad hoc di laureati