L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
I Tumori neuroendocrini (NET)
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Linee guida e profili di cura
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
INTERVENTI CONSERVATIVI
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Il dolore nel paziente oncologico
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
La prevenzione dei tumori
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
La professione del fisico sanitario in ospedale
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
La radioprotezione del paziente nella TC
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Programma attivita’ Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE Dott. Antonio Farella

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE “IL PERCORSO IORT” • CULTURALE • PRE- CLINICO/CLINICO • OPERATIVO/PROCEDURALE OBIETTIVI COMUNI ALL’ INTERNO DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE L’oncologo radioterapista ha la piena responsibilità clinica della procedura. La sua attività si giova di una collaborazione multidisciplinare con il chirurgo, l’anestesista, il fisico medico, il tecnico di radiologia e il personale infermieristico.

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE GRUPPO DI SUPPORTO PER LA QUALITA’ •Radioterapista •Fisico medico •TSRM Meeting periodici di aggiornamento Linee guida ISS, 2003

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE GRUPPO OPERATIVO: esegue il trattamento •Radioterapista •Chirurgo •Fisico medico •Anestesista •TSRM •Personale di sala operatoria Linee guida ISS, 2003

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE CULTURALE-SCIENTIFICA 1. Società scientifiche (ISIORT,AIRO-IORT) 2. Studi (uni- e multicentrici) 3. Progetti nazionali ed internazionali (linee guida ISS, protocolli ISIORT e AIRO-IORT) 4. Programmi di QA (linee guida ISS)

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE PRE-CLINICA 1. Attivazione del “Progetto IORT” 2. Identificazione del team 3. Preparazione del team (specifica per LINAC mobile) 4. Organizzazione delle procedure ( ” ) 5. Dosimetria ( “ ) 6. Riunione interdisciplinare ( “ ) 7. Verifica delle attività ( “ )

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE PRE-CLINICA Collegamento con gli specialisti dei gruppi per patologie nella definizione degli studi clinici (oncologo,istopatologo,radiologo,chirurgo specialista d’organo)

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE PRE-CLINICA L’oncologo radioterapista propone i protocolli di ricerca clinica IORT nelle neoplasie del retto localmente avanzate (T3-T4) + RTE/CT neoadiuvante IORT nelle neoplasie pancreatiche resecabili Boost con IORT dopo QUART nelle neoplasie mammarie I° e II° stadio IORT come dose unica dopo chirurgia conservativa nelle neoplasie mammarie I° e II° stadio post-menopausa (multicentrico,randomizzato) Boost anticipato + ipofrazionamento nelle neoplasie mammarie I° e II° stadio

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE PRE-CLINICA Verifica degli ambienti (sala operatoria) Accesso per introduzione macchina Tolleranza carico Necessità radioprotezione disponibilità per ev. ristrutturazione Superficie, altezza Ingombri / vincoli Letto operatorio e strum.anest. Disponibilità locale adiacente Aspetti preliminari all’ inizio attività

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE CLINICA 1. Scelta dei pazienti eleggibili (+ chirurgo) 2. Analisi collegiale imaging (+ chirurgo) estensione prevista exeresi chirurgica, spessore, sede target, organi critici, scelta del collimatore scelta energia previsione possibili difficoltà verbale firmato della programmazione 3. Visita congiunta 4. Consenso informato

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE CLINICA Il radioterapista concorda con il fisico un piano previsionale della IORT tenendo conto delle condizioni teoriche del target e di eventuali aggiustamenti tecnici (giunzioni, gap, aree declivi, presenza di siero o sangue, strutture critiche, scelta della dose e selezione delle energie), con successiva verifica operatoria.

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE CLINICA Il chirurgo concorda col radioterapista la procedura operatoria prevista Insieme concorrono alla definizione dell’area presumibile da irradiare e delle strutture da mobilizzare e/o proteggere. Durante l’intervento il radioterapista partecipa alla valutazione dell’estensione della neoplasia e dei suoi rapporti con le strutture contigue e concorda con il chirurgo la fattibilità tecnica del trattamento.

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE OPERATIVA 1. Esatta identificazione del target 2. Scelta dell’applicatore 3. Hard Doking 4. Scelta dell’energia 5. Scelta della dose 6. Eventuale dosimetria in vivo

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE OPERATIVA 1. Esatta identificazione del target 2. Scelta dell’applicatore 3. Hard Doking 4. Scelta dell’energia 5. Scelta della dose 6. Eventuale dosimetria in vivo

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE OPERATIVA 1. Esatta identificazione del target 2. Scelta dell’applicatore 3. Hard Doking 4. Scelta dell’energia 5. Scelta della dose 6. Eventuale dosimetria in vivo

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE FASE OPERATIVA 1. Esatta identificazione del target 2. Scelta dell’applicatore 3. Hard Doking 4. Scelta dell’energia 5. Scelta della dose 6. Eventuale dosimetria in vivo

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE OTTIMIZZAZIONE DELLE PROCEDURE 1. Schede scritte di REPORT secondo Linee Guida e specifiche necessità del Centro 2. Raccolta e archiviazione analitica dati 3. Registrazione in cartella 4. Verifica e firma dell’oncologo radioterapista e operatori responsabili (+ chirurgo, fisico e tecnico)

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE REPORT DOSIMETRICO DATI ANGRAFICI LOCALIZZAZIONE T STADIAZIONE CLINICA STADIAZIONE PATOLOGICA APPLICATORE DIAM ANGOLO ENERGIA NOMINALE PROFONDITÀ RANGE PRATICO LIVELLO DOSE SUPERFICIALE PROFONDITÀ CTV DOSE PRESCRITTA ALL’ISODOSE…… DOSE SOMMINISTRATA UM CALCOLATE UM EROGATE N°IMPULSI TEMPO

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE TEMPO AGGIUNTIVO DI ANESTESIA CON LINAC MOBILE DEDICATO POSIZIONAMENTO BARRIERE PROTETTIVE POSIZIONAMENTO APPLICATORE E HARD DOCKING (5-7 min.) USCITA DEL PERSONALE (2 min) EROGAZIONE DELLA DOSE (10-30 sec) RIENTRO DEL PERSONALE (2 min) RIMOZIONE BARRIERE PROTETTIVE (3 min) SPOSTAMENTO DELLA MACCHINA (2-3 min) TEMPO TOTALE: 15 -20 MINUTI circa

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO La IORT si pone l’obiettivo di migliorare il controllo locale della malattia dopo l’exeresi chirurgica E’ stata usata negli ultimi 20 anni nell’ambito di studi clinici per il trattamento di neoplasie di: stomaco,pancreas, colon-retto,sarcomi. Buoni risultati in termini di controllo locale ed aumento della sopravvivenza

LA IORT INDICAZIONI E PROCEDURE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO Future applicazioni cliniche della IORT nella pratica corrente MAMMELLA POLMONE VESCICA E PROSTATA CERVICE UTERINA TUMORI DEL DISTRETTO TESTA/COLLO