Studio Taddei Via Monte Rosa, Poggibonsi Italy Ph: Fax:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Il modulo delle emissioni diffuse
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Microclima Se: Allora:
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Rischio Microbiologico
Prelievo e analisi microbiologica dell’aria indoor
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Corso della Regione Piemonte 2003 vantaggi barriera fisica totale accesso degli operatori più veloce non necessitano di camera bianca posizione di lavoro.
dott. Francesca Giacobbi
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
LABORATORIO PROVE FUOCO
Separazione delle polveri
BS.
FILTRAZIONE INDUSTRIALE
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Soffitto filtrante unidirezionale (laminare)
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
1 Presentazione della S.I.A CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  FAX
Produzione e trattamento dell’aria compressa
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana.
L A TENUTA, LO SVILUPPO E IL SUCCESSO DEL SISTEMA SANITARIO DIPENDE MOLTO DALLA CAPACITÀ DI PORRE IN CAMPO SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ECONOMICHE EFFICACI.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Tecnologie di stabulazione
FILTRAZIONE.
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Automazione delle produzioni di processo
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Introduzione ai processi biotecnologici
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Sala operatoria Sala operatoria.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.
1 Prospettive di applicazioni di calcolo parallelo per le PMI Dott. Ing. Giuseppe Pucci Dott. Ing. Ludovico Lo Nigro.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Agr. Luigi Santonicola Ricercatore CRA-ORT.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Transcript della presentazione:

Studio Taddei Via Monte Rosa,37 53036 Poggibonsi Italy Ph: +390577983064 Fax: +390577937071 info@studiotaddei.com Valutazione, progetto e realizzazione della nuova sala ibrida cardiovascolare Aspetti critici nella progettazione e realizzazione di reparti operatori Ing. Andrea Taddei Studio Taddei Roma, 30 ottobre 2014 - Valutazione, progetto e realizzazione della nuova sala ibrida cardiovascolare

NEGLI STATI UNITI VENGONO STIMATI 13 NEGLI STATI UNITI VENGONO STIMATI 13.000 DECESSI /ANNO DOVUTI AD INFEZIONI CONTRATTE NEL SITO CHIRURGICO I COSTI STIMATI SONO SUPERIORI A 7.000.000,00 $/y STUDI CLINICI AMERICANI ED EUROPEI HANNO EVIDENZIATO CHE PIU’ DELL 80% DEI CONTAMINANTI PRESENTI NELLE FERITE CHIRURGICHE ERANO PRESENTI NELL’ARIA DELLA SALA OPERATORIA TUTTAVIA IL PRINCIPALE VEICOLO DI INFEZIONE SONO LE SQUAME CUTANEE Roma, 30 ottobre 2014 Valutazione, progetto e realizzazione della nuova sala ibrida cardiovascolare

ABBATTERE LA CONTAMINAZIONE PRESENTE NELL’ARIA TARGET ABBATTERE LA CONTAMINAZIONE PRESENTE NELL’ARIA METODO CONTENERE IL CONTENUTO PARTICELLARE EVITARE LA GENERAZIONE DI SQUAME TECNOLOGIE DISPONIBILI CLEAN ROOMS INDUSTRIA FARMACEUTICA CLEAN ROOMS INDUSTRIA MICROELETTRONICA

Massima quantità di particelle ammesse per metro cubo TARGET  ABBATTERE LA CONTAMINAZIONE PRESENTE NELL’ARIA Norma EU GMP Norma ISO 14644-1   Classe Massima quantità di particelle ammesse per metro cubo 0,1µm 0,2µm 0,3µm 0,5µm 1µm 5 µm ISO 1 10 2 ISO 2 100 24 4 ISO 3 1.000 237 102 35 8 ISO 4 100.000 2.370 1.020 352 83 Classe A / B ISO 5 1.000.000 23.700 10.200 3.520 832 29 ISO 6 237.000 102.000 32.500 8.320 293 Classe C ISO 7 352.000 83.200 2.930 Classe D ISO 8 3.520.000 832.000 29.300 ISO 9 35.200.000 8.320.000 293.000 Industria farmaceutica Industria microelettronica

ASPETTI CRITICI - PROGETTAZIONE Flusso personale 1) Layout Flusso materiali Flusso paziente Pareti Controsoffitti 2) Finiture Pavimenti Porte Controllo condizioni termoigrometriche Controllo temperatura Controllo umidità relativa 3) Climatizzazione dell’aria Controllo contaminazione ambientale Particellare microbiologica Rinnovo dell’aria Filtrazione Controllo pressione ambiente Controllo dei flussi d’aria all’interno della sala

ASPETTI CRITICI - GESTIONE 1) Procedure di accesso e vestizione del personale 2) Procedure di accesso e vestizione del paziente 3) Procedure di accesso e sterilizzazione dei materiali 4) Procedure di allontanamento dei rifiuti 5) Procedure di cleaning 6) Procedure di manutenzione

PROGETTAZIONE - IL LAYOUT

PROGETTAZIONE - IL LAYOUT – flusso personale industria farmaceutica – accesso ad un ambiente di classe A

PROGETTAZIONE - IL LAYOUT – flusso personale

PROGETTAZIONE - IL LAYOUT – flusso materiali Pass through box sala operatoria Pass through box industria farmaceutica

PROGETTAZIONE - LE FINITURE – pareti ESEMPI DI REALIZZAZIONI vecchia sala operatoria

PROGETTAZIONE - LE FINITURE - pareti sala operatoria attuale pareti pharma

PROGETTAZIONE - LE FINITURE - controsoffitto industria farmaceutica

PROGETTAZIONE - LE FINITURE - pavimento industria farmaceutica

Parametri controllati IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Azione effettuata Parametri controllati Temperatura Umidità relativa Controllo condizioni termoigrometriche Rinnovo aria Gas inquinanti Filtrazione aria Controllo pressione ambiente Particelle inquinanti

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Controllo condizioni termoigrometriche Temperatura Tamb= SET POINT ± 1°C

Controllo condizioni termoigrometriche Umidità relativa UR = SET POINT ± 5%

Il rinnovo dell’aria Allontanamento Gas inquinanti

Controllo della pressione ambiente QINF = QIN - QOUT P = PAMB - PEXT P ∝ (QIN – QOUT)

La filtrazione dell’aria al fine del contenimento particellare Particelle generate dal personale Particelle generate dal processo / paziente Particelle presenti nell’aria esterna

Particelle generate al secondo da una persona Particelle presenti nell’aria esterna Particelle generate al secondo da una persona

Particolato generato da una persona

Recovery Period versus Air Change Rates

GESTIONE – VESTIZIONE DEL PERSONALE Sala operatoria

GESTIONE – VESTIZIONE DEL PERSONALE Farmaceutica

GESTIONE – VESTIZIONE DEL PERSONALE Microelettronica

LA DIFFUSIONE DELL’ARIA - SISTEMI A DIFFUSIONE TRASVERSALE

SISTEMI A DIFFUSIONE TRASVERSALE DIFFUSORE A TRAVE

ESEMPI DI REALIZZAZIONI

LA DIFFUSIONE DELL’ARIA - SISTEMI A FLUSSO TURBOLENTO

REALIZZAZIONE CON FLUSSO TURBOLENTO

LA DIFFUSIONE DELL’ARIA - SISTEMI A FLUSSO LAMINARE

Rinnovi aria esterna di legge = 15 ACH SISTEMI A FLUSSO LAMINARE DIMENSIONAMENTO Superficie = 36 m2 Volume = 108 m3 Rinnovi aria esterna di legge = 15 ACH Portata aria esterna = 108 x 15 =1.620 m3/h Portata totale ≈ 3.100 m3/h Ricambi totali ≈ 29 ACH

SISTEMI A FLUSSO LAMINARE TIPICO ESEMPIO DI PLAFONE FILTRANTE

SISTEMI A FLUSSO LAMINARE PROVA FUMI SOTTO FILTRO

TURBOLENZA E INDUZIONE SOTTO L’OSTACOLO SISTEMI A FLUSSO LAMINARE PROVA FUMI SOTTO OSTACOLO 1,5 MT TURBOLENZA E INDUZIONE SOTTO L’OSTACOLO

SISTEMI A FLUSSO LAMINARE CONTROSOFITTO

ESEMPI DI REALIZZAZIONE

SISTEMI A FLUSSO LAMINARE IN CAMPO FARMACEUTICO ESEMPIO DI FLUSSO LAMINARE – 600 ACH

SISTEMI A FLUSSO LAMINARE IN CAMPO MICROELETTRONICO ESEMPIO DI FLUSSO LAMINARE

Grazie per l’attenzione