CORSO di Informatica base
Ovvero giocare con lealtà.
LA SPAGNA.
Il Medioevo.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Francesco Petrarca.
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
IL PURGATORIO.
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
IL VENETO.
Università di Napoli “L’Orientale”
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Valutare le competenze dell’Infanzia
Unità di apprendimento multidisciplinare per competenze
La fine della Repubblica
Il testo poetico.
Giacomo Leopardi.
I primi due secoli dell’Impero
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
L’angolo delle emozioni…
Il Decadentismo.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Tesina interdisciplinare La donna
Prova orale concorso SCUOLA DELL’INFANZIA
TRACCIA ESTRATTA Il/La candidato/a presenti una lezione simulata il cui argomento è riferito all’obiettivo di apprendimento: esprimere, attraverso il parlato.
La struttura “tipo” di un testo argomentativo
NEW YORK.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
Don Chisciotte della Mancia
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
La didattica per competenze Kit di sopravvivenza
Fenomeni magnetici fondamentali
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
Le figure retoriche.
L’AZIENDA Prof.ssa Filomena Valentina Pollidoro. PRESENTAZIONE delle scelte contenutistiche e didattiche PROGETTAZIONE DIDATTICA Analisi del contesto.
Fisica: lezioni e problemi
I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
LUDOVICO ARIOSTO.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
STAT-RI WEB OPERATIVI.
I BABILONESI.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ATLETICA LEGGERA.
NATURALISMO E VERISMO.
IL TESTO NARRATIVO Navigando ● Che cos’è un testo ● Il tempo
Candidata: Concorso straordinario scuola dell’infanzia 2019.
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
La curtis e potere signorile
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
L’età di Augusto: UNA NUOVA ROMA
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
L’IMPERO DA VESPASIANO
La poesia delle origini
Breve storia del Teatro
Metodologia per lo studio
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO
ANNO DI PROVA Scuola Primaria Posto Comune I.C. PARCO DELLA VITTORIA PLESSO LEOPARDI Francesca Marino Docente Tutor: Maria Cristina Rufini.