La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO DIAPASON Esperienze Lavorative per giovani sordi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO DIAPASON Esperienze Lavorative per giovani sordi."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO DIAPASON Esperienze Lavorative per giovani sordi

2 PROGETTO DIAPASON DIAPASON è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente – Azione Leonardo Da Vinci: tale programma prevede la realizzazione di esperienze lavorative con tirocini all’estero presso imprese che operano in vari settori. DIAPASON è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente – Azione Leonardo Da Vinci: tale programma prevede la realizzazione di esperienze lavorative con tirocini all’estero presso imprese che operano in vari settori. Il progetto DIAPASON era rivolto a 10 giovani sordi in cerca di occupazione. Il progetto DIAPASON era rivolto a 10 giovani sordi in cerca di occupazione. Si tratta di un progetto specificamente pensato per favorire l’occupabilità di persone che, a causa della propria differente abilità fisica, rischiano troppo spesso di restare esclusi dal mercato del lavoro. Si tratta di un progetto specificamente pensato per favorire l’occupabilità di persone che, a causa della propria differente abilità fisica, rischiano troppo spesso di restare esclusi dal mercato del lavoro.

3 PROGETTO DIAPASON OBIETTIVI Ampliare le competenze professionali, l’esperienza personale, la comprensione e l’espressione linguistica Ampliare le competenze professionali, l’esperienza personale, la comprensione e l’espressione linguistica Incrementare le competenze da spendere nella fase di ricerca attiva del lavoro Incrementare le competenze da spendere nella fase di ricerca attiva del lavoro Riqualificare la formazione professionale ed incentivare percorsi professionali più qualificanti. Riqualificare la formazione professionale ed incentivare percorsi professionali più qualificanti.

4 PROGETTO DIAPASON CARATTERISTICHE ESSENZIALI PER PARTECIPARE AL PROGETTO assolvimento della scuola dell’obbligo assolvimento della scuola dell’obbligo età compresa tra 18 anni compiuti e 25 anni età compresa tra 18 anni compiuti e 25 anni residenza in Italia (Regione Toscana) residenza in Italia (Regione Toscana)

5 PROGETTO DIAPASON ELEMENTI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PARTECIPANTI PROGETTO DIAPASON ELEMENTI DI VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Dichiarata motivazione e interesse per il corso Dichiarata motivazione e interesse per il corso Coerenza con il percorso scolastico e formativo Coerenza con il percorso scolastico e formativo Coerenza con le esperienze lavorative Coerenza con le esperienze lavorative Effettiva disponibilità a sostenere gli impegni del corso Effettiva disponibilità a sostenere gli impegni del corso Dichiarata motivazione alla acquisizione dei contenuti formativi specifici Dichiarata motivazione alla acquisizione dei contenuti formativi specifici Sostenibilità personale del percorso Sostenibilità personale del percorso Priorità per residenza in provincia di Firenze Priorità per residenza in provincia di Firenze

6 PROGETTO DIAPASON PARTNER ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi Regionale): Si occupa di progetti di formazione, sostegno e accompagnamento delle persone sorde. Realizza progetti per favorire l’apprendimento delle persone sorde e per il personale coinvolto nei processi di tutela sociale, formativa e lavorativa delle persone sorde. Realizza percorsi di formazione per operatori coinvolti in progetti per persone sorde. Si occupa di formazione in LIS sia per persone sorde che udenti. ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi Regionale): Si occupa di progetti di formazione, sostegno e accompagnamento delle persone sorde. Realizza progetti per favorire l’apprendimento delle persone sorde e per il personale coinvolto nei processi di tutela sociale, formativa e lavorativa delle persone sorde. Realizza percorsi di formazione per operatori coinvolti in progetti per persone sorde. Si occupa di formazione in LIS sia per persone sorde che udenti.

7 PROGETTO DIAPASON PARTNER IERF (Institut Europeen Recherche et Formation): ente di formazione e ricerca che lavora nell’ambito della mobilità e dell’accoglienza di giovani in cerca di occupazione che partecipano a progetti di mobilità transnazionale. Collabora con svariate istituzioni europee nei progetti di mobilità, orientamento e ricerca finalizzati a favorire l’occupazione anche di fasce deboli del mercato del lavoro. Collabora in rete nella regione Île de France con svariate istituzioni che si occupano a vario titolo anche di target specifici come quello strutturato nel progetto. IERF (Institut Europeen Recherche et Formation): ente di formazione e ricerca che lavora nell’ambito della mobilità e dell’accoglienza di giovani in cerca di occupazione che partecipano a progetti di mobilità transnazionale. Collabora con svariate istituzioni europee nei progetti di mobilità, orientamento e ricerca finalizzati a favorire l’occupazione anche di fasce deboli del mercato del lavoro. Collabora in rete nella regione Île de France con svariate istituzioni che si occupano a vario titolo anche di target specifici come quello strutturato nel progetto.

8 PROGETTO DIAPASON ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITÀ formazione linguistica (francese e LFS) e preparazione prima della partenza presso l’ENS di Firenze; formazione linguistica (francese e LFS) e preparazione prima della partenza presso l’ENS di Firenze; formazione linguistica (francese e LFS) e preparazione ai tirocini a Parigi formazione linguistica (francese e LFS) e preparazione ai tirocini a Parigi viaggio di andata e ritorno: Firenze-Parigi e Parigi- Firenze con vagone letto viaggio di andata e ritorno: Firenze-Parigi e Parigi- Firenze con vagone letto abbonamenti per il trasporto locale a Parigi abbonamenti per il trasporto locale a Parigi assistenza a Firenze e a Parigi da parte di due tutor (una non udente per tutto il periodo e tre udenti segnanti ciascuna per un mese) assistenza a Firenze e a Parigi da parte di due tutor (una non udente per tutto il periodo e tre udenti segnanti ciascuna per un mese)

9 PROGETTO DIAPASON ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITÀ l’Institut National des Jeunes Sourds (INJS) di Parigi, ente specializzato nella formazione e nel collocamento professionale per giovani e adulti sordi, ha accolto il gruppo di 8 tirocinanti e 2 accompagnatrici per tutto il periodo fornendo anche un servizio di mezza pensione. l’Institut National des Jeunes Sourds (INJS) di Parigi, ente specializzato nella formazione e nel collocamento professionale per giovani e adulti sordi, ha accolto il gruppo di 8 tirocinanti e 2 accompagnatrici per tutto il periodo fornendo anche un servizio di mezza pensione.

10 PROGETTO DIAPASON PREPARAZIONE PEDAGOGICA, LINGUISTICA E CULTURALE Prima della partenza sono state fatte 35 ore di lingua francese e Lingua dei Segni Francese (LSF) ed è stata data una informazione generale sugli usi e costumi del popolo francese. Prima della partenza sono state fatte 35 ore di lingua francese e Lingua dei Segni Francese (LSF) ed è stata data una informazione generale sugli usi e costumi del popolo francese.

11 PROGETTO DIAPASON PROGRAMMA DI TIROCINIO Per preparare il percorso di inserimento in stage, durante le prime sei settimane di permanenza a Parigi sono state realizzate le seguenti attività : Per preparare il percorso di inserimento in stage, durante le prime sei settimane di permanenza a Parigi sono state realizzate le seguenti attività : 19-30 gennaio: formazione intensiva di francese, soprattutto scritto, preparazione interculturale, presentazione dei sistemi di inserimento formazione e assistenza per i portatori di handicap. 19-30 gennaio: formazione intensiva di francese, soprattutto scritto, preparazione interculturale, presentazione dei sistemi di inserimento formazione e assistenza per i portatori di handicap.

12 PROGETTO DIAPASON PROGRAMMA DI TIROCINIO 2-13 febbraio: per favorire l’adattamento al mondo lavorativo francese e consolidare le basi della LSF, le stagiste hanno effettuato un tirocinio pratico presso i diversi servizi interni all’INJS (contabilità, economato, scuola materna, centro sociale, comunicazione, sport). 2-13 febbraio: per favorire l’adattamento al mondo lavorativo francese e consolidare le basi della LSF, le stagiste hanno effettuato un tirocinio pratico presso i diversi servizi interni all’INJS (contabilità, economato, scuola materna, centro sociale, comunicazione, sport). 16-27 febbraio: corso intensivo di LSF presso l’INJS, atelier di francese su supporto informatico. Preparazione ai colloqui di stage e incontro individuale con i responsabili delle aziende di stage. 16-27 febbraio: corso intensivo di LSF presso l’INJS, atelier di francese su supporto informatico. Preparazione ai colloqui di stage e incontro individuale con i responsabili delle aziende di stage.

13 PROGETTO DIAPASON PROGRAMMA DI TIROCINIO Al termine delle attività di gruppo, è stato elaborato un progetto di tirocinio individuale in base alle caratteristiche personali delle partecipanti, con particolare attenzione alle competenze tecniche acquisite in percorsi di formazione/istruzione, competenze relazionali e conoscenza della lingua francese e LSF. Al termine delle attività di gruppo, è stato elaborato un progetto di tirocinio individuale in base alle caratteristiche personali delle partecipanti, con particolare attenzione alle competenze tecniche acquisite in percorsi di formazione/istruzione, competenze relazionali e conoscenza della lingua francese e LSF.

14 PROGETTO DIAPASON RISORSE UMANE COINVOLTE Le lezioni di lingua prima della partenza sono state impartite da una docente sorda di madrelingua francese docente di LIS in Italia Le lezioni di lingua prima della partenza sono state impartite da una docente sorda di madrelingua francese docente di LIS in Italia Per accompagnare il gruppo ci siamo avvalsi dell’aiuto di 4 tutor: una sorda che aveva già avuto esperienze all’estero e che aveva familiarità con la LSF, e tre tutor udenti e segnanti che conoscevano la lingua francese Per accompagnare il gruppo ci siamo avvalsi dell’aiuto di 4 tutor: una sorda che aveva già avuto esperienze all’estero e che aveva familiarità con la LSF, e tre tutor udenti e segnanti che conoscevano la lingua francese

15 PROGETTO DIAPASON STAGE IN IMPRESA 2 marzo-17 aprile - stage in impresa presso le seguenti strutture: 2 marzo-17 aprile - stage in impresa presso le seguenti strutture: Christina TaurinoINCA, struttura di assistenza per i lavoratori Christina TaurinoINCA, struttura di assistenza per i lavoratori Eleonora AndreiCafézoїde, struttura di accoglienza per e Silvia Grasso bambini e ragazzi Eleonora AndreiCafézoїde, struttura di accoglienza per e Silvia Grasso bambini e ragazzi Susanna Ricci BittiCPSAS – INJS, centro di promozione e Martina Marchi sociale di adulti sordi Susanna Ricci BittiCPSAS – INJS, centro di promozione e Martina Marchi sociale di adulti sordi Grace GiacubboCité des Sciences, museo Grace GiacubboCité des Sciences, museo Sabrina GiustiAtelier Couture Mode – INJS, Atelier di moda e cucito Sabrina GiustiAtelier Couture Mode – INJS, Atelier di moda e cucito Angela DoronzoEcole Buffon, scuola elementare con bambini sordi Angela DoronzoEcole Buffon, scuola elementare con bambini sordi INJS, ufficio assistenza sociale

16 PROGETTO DIAPASON ATTIVITÀ SOCIO-CULTURALI Le stagiste hanno partecipato ad un programma socio culturale sia ludico che pedagogico organizzato dalle accompagnatrici su indicazioni del coordinatore. Le stagiste hanno partecipato ad un programma socio culturale sia ludico che pedagogico organizzato dalle accompagnatrici su indicazioni del coordinatore. Qualche esempio di visite: L’école Francaise de Langue des Signes, IVT Thèatre en LSF, Café Signes, La Cité des Sciences, Fédération Nazionale des Sourdes en France, Louvre, Musée d’Orsay, Versailles… Qualche esempio di visite: L’école Francaise de Langue des Signes, IVT Thèatre en LSF, Café Signes, La Cité des Sciences, Fédération Nazionale des Sourdes en France, Louvre, Musée d’Orsay, Versailles…

17 PROGETTO DIAPASON MONITORAGGIO L’attività di monitoraggio progettuale è stata curata principalmente dall’ente ospitante IERF attraverso l’utilizzo di una tutor che specificatamente si è occupata di verificare l’applicazione del progetto formativo concordato in ognuno dei tirocini realizzati. L’attività di monitoraggio progettuale è stata curata principalmente dall’ente ospitante IERF attraverso l’utilizzo di una tutor che specificatamente si è occupata di verificare l’applicazione del progetto formativo concordato in ognuno dei tirocini realizzati. Al rientro in Italia ogni partecipante ha fatto una relazione su RAP4LEO. Al rientro in Italia ogni partecipante ha fatto una relazione su RAP4LEO.

18 PROGETTO DIAPASON RISULTATI A parte le difficoltà iniziali di adattamento socio-culturale, il gruppo ha interagito in modo costruttivo alle attività proposte sia durante il corso sia durante lo stage e ha notevolmente progredito in merito alla conoscenza della lingua grazie ad un impegno costante, al clima sociale e alle occasioni di incontro organizzate all’interno dell’INJS. A parte le difficoltà iniziali di adattamento socio-culturale, il gruppo ha interagito in modo costruttivo alle attività proposte sia durante il corso sia durante lo stage e ha notevolmente progredito in merito alla conoscenza della lingua grazie ad un impegno costante, al clima sociale e alle occasioni di incontro organizzate all’interno dell’INJS. Dal punto di vista delle reti di relazioni attivate, si rileva come estremamente positivo l’impatto del progetto sulle attività sia dello IERF, che per la prima volta si è impegnato nell’ambito di progetti di scambio con soggetti con handicap, sia di Smile Toscana, che ha ulteriormente rafforzato la relazione con l’ENS. Dal punto di vista delle reti di relazioni attivate, si rileva come estremamente positivo l’impatto del progetto sulle attività sia dello IERF, che per la prima volta si è impegnato nell’ambito di progetti di scambio con soggetti con handicap, sia di Smile Toscana, che ha ulteriormente rafforzato la relazione con l’ENS.

19 PROGETTO DIAPASON COMPETENZE ACQUISITE PROFESSIONALI: le partecipanti hanno acquisito competenze specifiche nel settore di riferimento dell’azienda ospitante lo stage PROFESSIONALI: le partecipanti hanno acquisito competenze specifiche nel settore di riferimento dell’azienda ospitante lo stage LINGUISTICHE: dopo la prima formazione in Italia e a Parigi, le partecipanti hanno potuto consolidare le nozioni linguistiche apprese di francese e LSF LINGUISTICHE: dopo la prima formazione in Italia e a Parigi, le partecipanti hanno potuto consolidare le nozioni linguistiche apprese di francese e LSF COMPORTAMENTALI: le partecipanti si sono confrontate con contesti lavorativi e sociali nuovi, riuscendo a superare alcune difficoltà di tipo relazionale COMPORTAMENTALI: le partecipanti si sono confrontate con contesti lavorativi e sociali nuovi, riuscendo a superare alcune difficoltà di tipo relazionale

20 PROGETTO DIAPASON COMPETENZE ACQUISITE INTERCULTURALI: le partecipanti si sono confrontate con un ambiente molto stimolante dal punto di vista sociale, data la particolare attenzione e l’organizzazione che la Francia offre ai sordi, che ha favorito una maggiore apertura a contesti socio/lavorativi nuovi INTERCULTURALI: le partecipanti si sono confrontate con un ambiente molto stimolante dal punto di vista sociale, data la particolare attenzione e l’organizzazione che la Francia offre ai sordi, che ha favorito una maggiore apertura a contesti socio/lavorativi nuovi DI ADATTAMENTO (problem solving, vita di gruppo, …): le partecipanti hanno potuto affrontare per la prima volta da sole un’esperienza di vita in comune in un ambiente culturalmente diverso, acquisendo maggiore autonomia e autostima DI ADATTAMENTO (problem solving, vita di gruppo, …): le partecipanti hanno potuto affrontare per la prima volta da sole un’esperienza di vita in comune in un ambiente culturalmente diverso, acquisendo maggiore autonomia e autostima


Scaricare ppt "PROGETTO DIAPASON Esperienze Lavorative per giovani sordi."

Presentazioni simili


Annunci Google