La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAVORATORI NON COMUNITARI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAVORATORI NON COMUNITARI"— Transcript della presentazione:

1 LAVORATORI NON COMUNITARI
MODELLO DI SERVIZIO PER I LAVORATORI NON COMUNITARI NEI CENTRI PER L’IMPIEGO

2 UNITA’ DI SERVIZIO SERVIZI ALLE PERSONE: SERVIZI ALLE IMPRESE
Informazione e accoglienza Servizi per l’incrocio domanda-offerta: > Iscrizione anagrafica > Preselezione > Inserimento in banca dati > Consulenza specialistica e orientamento SERVIZI ALLE IMPRESE Informazione e consulenza specialistica Inserimento delle richieste in banca dati Servizio di preselezione

3 Servizi alle persone: informazione e accoglienza
DESTINATARI lavoratori stranieri disoccupati e occupati in cerca di lavoro, cittadini stranieri, per informazioni e consulenza su espletamento pratiche burocratiche relative alla permanenza legale sul territorio, e sull’accesso ai servizi.

4 Il servizio eroga informazioni su:
Servizi alle persone: informazione e accoglienza Il servizio eroga informazioni su: A. PROCEDURE IN MATERIA DI: rilascio dell’autorizzazione e del nullaosta al lavoro rilascio del visto d'ingresso rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno conversione del permesso di soggiorno ricongiungimento familiare avviamento al lavoro riconoscimento dei titoli di studio richiesta di asilo politico e riconoscimento dello status di rifugiato carta di soggiorno cittadinanza italiana residenza anagrafica/codice fiscale/carta d'identità/patente/libretto sanitario B. SERVIZI sanitari e di previdenza sociale istruzione e formazione professionale

5 PROCESSO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA:
Servizi alle persone: informazione e accoglienza OUTPUT: facilitazione espletamento delle pratiche burocratiche inerenti il soggiorno e le procedure di assunzione (permessi di soggiorno, autorizzazioni al lavoro, etc.), facilitazione accesso e fruizione dei servizi del CpI e del territorio PROCESSO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA: contatto dell’operatore addetto all’informazione ed all’accoglienza formulazione del quesito erogazione dell’informazione e/o della consulenza distribuzione principale modulistica assistenza alla compilazione della modulistica indicazione dei servizi cui rivolgersi sul territorio indicazione dei corsi o delle occasioni formative presenti sul territorio

6 Servizi alle persone: informazione e accoglienza
MODALITA’ DI EROGAZIONE colloquio di accoglienza e prima informazione per individuare le richieste dell’utente e fornire informazioni sulle tematiche del lavoro, sui servizi interni ed esterni eventuale distribuzione dei moduli necessari all'espletamento delle pratiche burocratiche assistenza nella compilazione della modulistica

7 Servizi alle persone: informazione e accoglienza
STRUMENTI raccolta di modulistica per procedure di assunzione e permanenza legale sul territorio es. kit per l’assunzione di colf e assistenti per lavoro di cura (copia comunicazione di assunzione in regime transitorio; comunicazione di ospitalità nell’ipotesi di contratto da convivente; modello di contratto di lavoro; copia tabelle minime contrattuali; modulo denuncia INPS; informazioni su come e dove comunicare all’INAIL); depliant informativi e guida ai servizi ad uso degli utenti e degli operatori

8 Servizi alle persone: informazione e accoglienza
COMPETENZE DEGLI OPERATORI Tecniche di gestione colloqui tecniche di reperimento e sistematizzazione dell’ informazione disponibilità alla relazione di aiuto conoscenza della normativa sull’immigrazione, delle procedure di ingresso e soggiorno del lavoratore in Italia, delle procedure di assunzione conoscenza del mercato del lavoro locale, delle opportunità formative, dei servizi del territorio

9 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
DESTINATARI lavoratori stranieri disoccupati o in attesa occupazione; persone che intendono cambiare occupazione

10 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
Iscrizione anagrafica e preselezione È un servizio finalizzato a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso: l’iscrizione nell’elenco anagrafico, la proposta di occasioni di inserimento lavorativo e/o di formazione professionale.

11 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
OUTPUT iscrizione elenco anagrafico; individuazione fabbisogni informativi e formativi; inserimento in banca dati; individuazione azioni politiche attive del lavoro (formazione mirata; attivazione stages);

12 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
Processo dell’attività svolta: convocazione colloquio individuale per la presentazione da parte dell’utente della propria situazione formativa, professionale e delle proprie aspettative lavorative rilevazione delle caratteristiche formative e professionali dell’utente (informazioni anagrafiche, percorso formativo, esperienze professionali, disponibilità, vincoli e propensioni), anche attraverso l’analisi di dati oggettivi (certificazioni di competenze, titoli o qualifiche professionali, riconosciute e non, attestazioni varie, ecc.) compilazione scheda anagrafica e professionale (un’ attenzione particolare è stata riservata alla segnalazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dal lavoratore anche se non riconosciute in Italia

13 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
Processo dell’attività svolta (segue) definizione della candidatura dell’utente sulla base dell’individuazione di profili professionali attinenti alle aspettative espresse e alle reali risorse del candidato illustrazione dei fabbisogni del mdl locale in relazione al settore individuato e dei canali di accesso possibili sul territorio (rinvio ad altri servizi, etc) verifica del curriculum cartaceo presentato dall’utente al servizio inserimento in banca dati (meglio se specifica per questa tipologia di utenza) relativamente ai candidati in cerca di lavoro

14 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
MODALITA’ DI EROGAZIONE Interviste semistrutturate per compilazione della scheda anagrafica Colloquio di preselezione per accertare le competenze, ricostruire le esperienze formative e professionali del candidato/a, per focalizzare la spendibilità delle risorse/competenze possedute dalla persona ed individuare, eventualmente, strategie per il conseguimento di competenze supplementari o per l’inserimento lavorativo; infine per verificare la sua effettiva disponibilità e propensione ad una determinata attività lavorativa; Inserimento in banca dati - le informazioni raccolte durante il colloquio di preselezione vengono inserite in un’apposita banca dati, facilmente consultabile, per poi segnalare alle imprese le candidature disponibili.

15 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta

16 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
COMPETENZE DEGLI OPERATORI Competenze in materia di orientamento professionale, tecniche di gestione colloqui, tecniche di ricerca del lavoro, conoscenza del mercato del lavoro locale, disponibilità, flessibilità, self control e capacità di gestione dello stress, conoscenze di case management

17 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
Servizio di consulenza specialistica e di orientamento Il servizio offre consulenza specialistica sulle modalità e le procedure adatte alla soluzione del caso proposto dall’utente, e sulla scelta dei percorsi individuali che meglio rispondono alle sue esigenze

18 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
OUTPUT orientare le persone sulle opportunità formative e lavorative presenti sul territorio e supportarle nella costruzione di un progetto lavorativo personalizzato; accompagnare l’utente all’inserimento lavorativo; supportare gli utenti nella soluzione dei problemi di inserimento culturale, sociale e alloggiativo

19 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
Processo dell’attività svolta: definizione ed analisi del problema da affrontare analisi dell’esperienza formativa e lavorativa autovalutazione delle risorse acquisite (conoscenze, competenze, abilità) analisi degli interessi professionali informazione sulle possibilità e sulle esigenze del MdL locale valutazione delle risorse da sviluppare informazione e presentazione delle opportunità formative e di lavoro o dei percorsi di inserimento lavorativo ricerca di informazioni utili elaborazione di un piano formativo e lavorativo personalizzato eventuali indicazioni e rinvii ad altri servizi interni/esterni incontri con gli operatori del servizio, per la ricerca attiva del lavoro

20 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
MODALITA’ DI EROGAZIONE colloquio di orientamento per facilitare il perseguimento dei propri interessi e delle proprie aspirazioni professionali, per fornire informazioni sulle opportunità formative e di lavoro sul territorio, per sostenere e facilitare i processi di riconoscimento delle proprie competenze; l’utente viene accompagnato nella costruzione del proprio progetto di inserimento o reinserimento lavorativo, viene aiutato nella consultazione delle offerte formali e informali, nel reperimento del lavoro. Le tematiche trattate: stesura del curriculum vitae; tecniche di comunicazione interpersonale; saper leggere e rispondere alle inserzioni di offerte e alle richieste di lavoro; come affrontare il colloquio di lavoro e la selezione. consultazione autonoma e/o guidata degli strumenti informativi sulle opportunità di lavoro

21 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
STRUMENTI consultazione offerte di lavoro su web (solo per candidati ad alta specializzazione) consultazione offerte di lavoro su riviste specializzate (offerte che difficilmente transitano per i Servizi per l’impiego) modello prova colloqui di lavoro modulistica necessaria avvio attività lavorativa autonoma guida informativa ad uso di operatori e utenti

22 Servizi alla persona: Servizi per l’incrocio domanda offerta
COMPETENZE DEGLI OPERATORI Competenze in materia di orientamento professionale, tecniche di gestione colloqui, tecniche di reperimento e sistematizzazione dell’informazione, tecniche di ricerca del lavoro, conoscenza del mercato del lavoro locale, e delle opportunità di formazione professionale, conoscenza procedure necessarie avvio attività autonoma, disponibilità alla relazione di aiuto

23 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
DESTINATARI datori di lavoro, per informazioni e consulenza sulle procedure di assunzione in Italia e dall’estero; famiglie italiane, per opportunità di assunzione lavoratori stranieri per lavoro di cura; consulenti del lavoro, commercialisti, etc. per supporto all’assolvimento degli adempimenti previsti dalla normativa per l’assunzione dei lavoratori stranieri, la trasformazione e la cessazione del contratto di lavoro, tirocini e formazione in azienda

24 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
Il servizio è finalizzato a supportare e facilitare l’azienda o il singolo datore di lavoro nell’accesso alle informazioni necessarie per l’espletamento delle procedure di assunzione del lavoratore non comunitario, in Italia e all’estero, e la gestione del contratto di lavoro (trasformazioni, cessazioni, etc.)

25 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
OUTPUT Diffusione di informazioni chiare e corrette sulle procedure e le possibilità di assunzione di lavoratori non comunitari e facilitazione dell’espletamento delle pratiche burocratiche ad essa relative

26 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
Processo dell’attività svolta: accoglienza e presentazione del servizio all’Azienda/singolo datore di lavoro consulenza e assistenza per l’espletamento delle pratiche inerenti lavoratori immigrati (informazione procedure di assunzione in Italia e dall’estero; consulenza legale e specialistica); consulenza e assistenza alle famiglie per lavoro di cura (procedure di assunzione; assistenza allo svolgimento della pratica; individuazione di lavoratori da impiegare)

27 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
MODALITÀ DI EROGAZIONE Contatto diretto con l’operatore per l’erogazione delle informazioni richieste distribuzione modulistica assistenza alla compilazione della modulistica

28 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
STRUMENTI scheda di rilevazione dell’utenza raccolta di modulistica; predisposizione di moduli supplementari per la presentazione delle pratiche negli uffici competenti, kit per l’assunzione di colf e assistenti per il lavoro di cura (copia comunicazione di assunzione in regime transitorio; comunicazione di ospitalità nell’ipotesi di contratto da convivente; modello di contratto di lavoro; copia tabelle minime contrattuali; modulo denuncia INPS; informazioni su come e dove comunicare all’INAIL);

29 Servizi alle imprese: Informazione e consulenza specialistica
COMPETENZE DEGLI OPERATORI Tecniche di gestione colloqui, tecniche di reperimento e sistematizzazione dell’informazione, disponibilità alla relazione di aiuto, conoscenza della normativa sull’immigrazione e dell’iter burocratico da seguire nelle procedure di ingresso e soggiorno del lavoratore in Italia, e nelle procedure di assunzione; conoscenza del mercato del lavoro locale, conoscenza dei servizi esistenti sul territorio per favorire l’inserimento sociale del lavoratore.

30 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
DESTINATARI imprese, aziende e singoli datori di lavoro, consulenti del lavoro, commercialisti, studi professionali, avvocati

31 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
Il servizio è finalizzato a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sostenendo l’azienda o il singolo datore di lavoro nei processi di individuazione, valutazione e scelta del personale.

32 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
OUTPUT individuazione della domanda; segnalazione dei candidati; avvio a selezione

33 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
Processo dell’attività svolta analisi del fabbisogno di professionalità espresso dall’azienda/singolo datore di lavoro raccolta delle richieste di personale inserimento della richiesta in banca dati. Le richieste di personale possono essere effettuate anche via telefono o fax o direttamente su web. colloqui di preselezione segnalazione candidati avvio a selezione (in alcuni casi è da valutare inoltre l’attivazione di un servizio temporaneo di mediazione culturale all’interno delle aziende per accompagnare l’inserimento dei neo-assunti, così come per il lavoro di cura)

34 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Il servizio può essere erogato anche in maniera autonoma (sportello specialistico) rispetto alle consuete attività svolte dal CpI. Il servizio è comunque erogato attraverso: colloquio diretto o telefonico con l’operatore del servizio per individuare il fabbisogno di professionalità dell’impresa o del singolo datore di lavoro, e/o definire la richiesta di personale e le modalità e i tempi di soddisfazione della richiesta individuazione e segnalazione dei candidati più idonei al profilo professionale richiesto (curricula in allegato). In assenza di candidati disponibili in banca dati, la richiesta viene pubblicizzata in forma anonima o personalizzata.

35 Servizi alle imprese: Servizi di preselezione
COMPETENZE DEGLI OPERATORI Tecniche di gestione colloqui, tecniche di reperimento e sistematizzazione dell’informazione, conoscenza della normativa sull’immigrazione e delle procedure di ingresso, soggiorno e assunzione del lavoratore in Italia; conoscenza del mercato del lavoro locale, delle opportunità formative esistenti o attivabili


Scaricare ppt "LAVORATORI NON COMUNITARI"

Presentazioni simili


Annunci Google