La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese"— Transcript della presentazione:

1 Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese Elaborato dal Consorzio di progetto:“Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

2 Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto?
Riduzione dei Costi Panoramica Quante slides? 18 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (esclusi l’approfondimento dei links contenuti nelle slides) Qual’è il beneficio? Vedi risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

3 Riduzione dei Costi Obiettivo dell’Unità L’unità fornisce un’introduzione alle definizioni e alle tecniche base della riduzione dei costi

4 Risultati di apprendimento attesi
Riduzione dei Costi Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Conoscere la definizione di riduzione dei costi e controllo dei costi e la loro differenza Applicare le tecniche base della riduzione dei costi Prendere coscienza di approcci non convenzionali

5 Riduzione dei Costi Definizione La riduzione dei costi si riferisce alla riduzione reale e permanente nell’unità di costo di beni fabbricati o servizi resi

6 La Riduzione dei Costi può avvenire in entrambi i seguenti modi:
Attraverso la riduzione dei costi unitari di produzione: Ciò è solitamente determinato dall'eliminazione di elementi dispendiosi e non essenziali nella progettazione dei prodotti e dalle tecniche e pratiche attuate.   (Qualsiasi riduzione dei costi dovuta a cambiamenti nella politica governativa come la riduzione delle tasse o dei dazi o a causa di accordi sui prezzi non rientrano nell'area della riduzione dei costi in quanto non si tratta di riduzioni reali e permanenti dei costi). (ii) Aumentando la produttività: Ci si riferisce all'aumento del volume della produzione con le spese che rimangono invariate. Questo aumento della produzione tuttavia non deve essere raggiunto a scapito della qualità delle caratteristiche del prodotto.

7 Aree di Riduzione dei Costi
Design Organizzazione e metodologia aziendale Pianificazione del prodotto Layout e attrezzature di fabbrica Servizi utility Marketing Finanza

8 Controllo dei costi: Definizione
Riduzione dei Costi Controllo dei costi: Definizione Il controllo dei costi permette di capire come si creano i costi all’interno di un’azienda e quindi di poterli controllare e mantenere entro certi limiti.

9 Differenze tra controllo dei costi e riduzione dei costi
Controllo dei costi per ridurre le spese, il target o gli obiettivi Rappresenta un taglio reale e permanente dei costi E’ un’operazione di routine E’un processo pianificato. Ha una funzione preventiva Ha una funzione correttiva

10 Riduzione dei Costi Il controllo dei costi è effettuato attraverso il budget e I costi standard Budgeting: Un budget può essere definito come un piano d'azione globale e coordinato, espresso in termini monetari. È preparato e approvato prima del periodo di bilancio e può mostrare reddito, spese e capitale da impiegare per raggiungere un obiettivo. Costi standard: I costi standard vengono calcolati in sede previsionale come valore stimato verificabile solo a posteriori. Il costo effettivo viene calcolato in sede consuntiva, e viene confrontato con il costo standard. Dal confronto tra i due emergono scostamenti e vengono adoperate misure correttive.

11 Tecniche della riduzione dei costi
1. ANALISI DEL VALORE: L'analisi del valore è l'identificazione di costi inutili, ovvero costi che non aggiungono qualità, funzionalità, personalità al bene prodotto né soddisfazione del cliente. Pertanto, l'analisi del valore vuole mantenere i costi sotto controllo già in fase di produzione. 2. LOTTO ECONOMICO DI PRODUZIONE (ECONOMIC BATCH QUANTITY - EBQ): EBQ è la quantità di prodotto che deve essere prodotta internamente al fine di minimizzare la somma dei costi di ordine e dei costi di mantenimento delle scorte a magazzino. 3. LOTTO ECONOMICO DI ACQUISTO (ECONOMIC ORDER QUANTITY - EOQ): EOQ è la quantità di prodotto che deve essere acquistata dai fornitori esterni al fine di minimizzare la somma dei costi di ordine e dei costi di mantenimento delle scorte a magazzino.

12 Activity Based Cost management (ABC):
Riduzione dei Costi Activity Based Cost management (ABC): L’ABC è un metodo in base al quale si calcola il costo pieno di un prodotto passando attraverso la determinazione dei costi di ogni singola attività necessaria a realizzare quel prodotto. In questo modo sarà possibile gestire i costi nel lungo periodo. Attività che causano costi: – progettazione, ingegneria, realizzazione, marketing, etc

13 Just-in-time approach: (JIT):
Riduzione dei Costi Just-in-time approach: (JIT): Questo approccio inverte l’idea di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa che siano venduti con l’idea secondo la quale bisogna produrre solo ciò che è già stato richiesto, nelle quantità richieste JIT aiuta nella riduzione dei costi attraverso– L’eliminazione di attività che non porducono valore b. zero inventario, c. zero difetti, d. zero guasti, e. Ordine singolo lotto Sebbene sia improbabile che gli obiettivi di cui sopra vengano raggiunti, rappresentano ciò a cui bisogna puntare e creano il clima giusto per proseguire sulla strada del miglioramento e dell'eccellenza.

14 Total Quality Management: (TQM)
Riduzione dei Costi Total Quality Management: (TQM) TQM è un modello organizzativo in base al quale è importante tenere in considerazione il perseguimento della qualità in ognuno dei suoi aspetti in tutte le funzioni aziendali. Il TQM attraverso una strategia improntata alla qualità riduce i costi realizzando i prodotti correttamente la prima volta, evitando così di sprecare risorse per la produzione di articoli di qualità inadeguata e sostenere spese aggiuntive per la loro esamina e rilavorazione. Aiuta le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di qualità fornendo rapporti e misure. TQM punta a un processo di miglioramento continuo orientato al cliente che si concentra sulla fornitura di prodotti o servizi di alta qualità e in modo tempestivo.

15 Approccio non –Convenzionale
Riduzione dei Costi Approccio non –Convenzionale Costo del materiale Costo della manodopera Costo delle iniziative di gestione Vendita e distribuzione Costo dei finanziamenti

16 Approccio non –Convenzionale (Contd)
Riduzione dei Costi Approccio non –Convenzionale (Contd) Costo del Materiale– Riduzione dei costi attraverso E-sourcing Scoperta di nuove risorse Pressione competitiva Razionalizzazione dei fornitori Spinta sull’ingegneria del valore Progetti Re-Visiting Ingegneria orientata all’applicazione Gestione del ciclo di vita del prodotto

17 Approccio non – convenzionale (Contd.)
Riduzione dei Costi Approccio non – convenzionale (Contd.) Costo manodopera Ridimensionamento dei dipendenti – VRS Schemes Ottimale utilizzo della manodopera Passaggio da tempo di ingaggio della macchina al tempo di ingaggio dell’uomo. Salari legati alla produttività Adottare nuovi concetti MAGGIOR PARTE CELL Layout

18 Grazie per l’attenzione
Fine del Modulo Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google