La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO"— Transcript della presentazione:

1 ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Aspetti di qualità Lodi, 29 novembre 2007 a cura di Piergiovanni Rizzo 02/01/2019

2 COS’E’ LA QUALITA’ E’ un rapporto tra una realizzazione e un’attesa perché esprime il livello di corrispondenza tra le aspettative del cliente e il prodotto/servizio offerto: più le aspettative e il prodotto/servizio si sovrappongono, più questi saranno giudicati prodotti/servizi “di qualità”. 02/01/2019

3 COSA NON E’ QUALITA’ “Qualità” non è un pacchetto “chiavi in mano” preconfezionato “Qualità” non è qualcosa di aggiuntivo al lavoro che già si fa “Qualità” non può essere imporre delle regole “Qualità” non può essere scarsa professionalità “Qualità” non può essere tollerare gli errori 02/01/2019

4 QUANDO LA QUALITA’ NON AIUTA
La qualità non ci è di nessun supporto quando cerchiamo di implementarla solo ed esclusivamente perché qualcuno ci obbliga a farlo. Corso Qualità rivisto.ppt 02/01/2019

5 COME SI ESPRIME LA QUALITÀ
Qualità attesa E’ la qualità che fa riferimento agli standard qualitativi che il cliente ritiene adeguati Qualità progettata E’ la qualità che l’organizzazione si propone di raggiungere, cercando di tradurre le esigenze del cliente in requisiti da soddisfare Qualità erogata E’ la qualità associata ad un prodotto/servizio al termine del processo produttivo o di erogazione del servizio Qualità percepita E’ la qualità che il cliente riscontra nel prodotto/servizio che gli forniamo e che esprime il suo grado di soddisfazione. Qualità paragonata E’ la qualità che il cliente confronta riferendosi ad esperienze precedenti 02/01/2019

6 QUALITÀ TOTALE La Qualità Totale è un modello organizzativo adottato da tutte le aziende e rappresenta una svolta importante nella gestione della qualità. 02/01/2019

7 PRESUPPOSTI DELLA QUALITÀ TOTALE
coinvolgimento del personale orientamento al cliente decisioni basate sui dati di fatto rapporti di reciproco beneficio fornitore/cliente miglioramento continuo 02/01/2019

8 COSA SERVE NELLA RISTORAZIONE OSPEDALIERA PER FARE QUALITÀ TOTALE?
attenzione al degente/utente mensa aumento di responsabilità dei collaboratori lavorare in squadra nell’interesse del servizio miglioramento del processo produttivo (ottimizzazione risorse) attività di formazione continua miglioramento continuo (metodologia che coinvolge l'intera struttura aziendale) qualità alimentare Proposte operative per la ristorazione ospedaliera.doc 02/01/2019

9 QUALITÀ ALIMENTARE IGIENICO/SANITARIA: sicurezza e conservazione alimenti, requisiti di legge NUTRIZIONALE: valori nutrizionali, apporto calorico, percentuale di grassi, rispetto di regimi dietetici e intolleranze alimentari MERCEOLOGICA: d.o.p, i.g.p., consorzi tutela, pezzatura, confezionamento ORGANOLETTICA: sapore, gusto, colore, profumo, gradevolezza, consistenza, presentazione Aspetti di qualità approfondimento.doc 02/01/2019


Scaricare ppt "ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO"

Presentazioni simili


Annunci Google