La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it ESIGENZE ALIMENTARI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it ESIGENZE ALIMENTARI."— Transcript della presentazione:

1 WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com ESIGENZE ALIMENTARI

2 ESIGENZE ALIMENTARI VEGANO EBRAISMO CELIACO ISLAISMO LATTOSIO BUDDISMO
ESIGENZE RELIGIOSE ESIGENZE DIETETICHE

3 ALIMENTARI ESIGENZE ALIMENTARI ESIGENZE ALIMENTARI ESIGENZE
RELIGIOSE ALIMENTARI ESIGENZE DIETETICHE RELIGIOSE ALIMENTARI ESIGENZE DIETETICHE RELIGIOSE ALIMENTARI ESIGENZE DIETETICHE EBRAISMO ISLAISMO BUDDISMO VEGANI CELIACI LATTOFOBI

4 ciò che è KOSHER deve rispettare le regole alimentari dalla Torah.
La cucina KOSHER non è la cucina tradizionale ebraica, ma quella che rispetta i dettami della religione ebraica sull'alimentazione: KOSHER, infatti, significa “adeguato, adatto”, ciò che è KOSHER deve rispettare le regole alimentari dalla Torah. LE 7 REGOLE BASE DEL KASHERÙT

5 Gli animali devono avere lo zoccolo fesso
ed essere ruminanti. I maiali non rientrano in questo insieme e non sono KOSHER.

6 2) I PESCI I pesci devono avere sia le squame che le pinne. Animali marini come le aragoste, i granchi, le seppie e le anguille non sono KOSHER.

7 3) I VOLATILI Gli uccelli rapaci non sono kosher ma i polli, le anatre, le oche e i tacchini sono tutti KOSHER.

8 4) RISPETTO DELLA VITA Gli  animali  devono essere macellati per sgozzamento e il loro sangue viene drenato. Il macellaio, che è un rabbino, deve usare un coltello di acciaio molto affilato.

9 5) ACCOSTAMENTO La carne e i prodotti caseari non devono essere consumati insieme. Prima di passare da un alimento all'altro dovrebbe trascorrere il tempo sufficiente alla digestione.

10 6) UTENSILI In una cucina KOSHER gli utensili per la carne
devono essere separati da quelli che servono per formaggi e latticini.

11 Le materie prime non devono contenere insetti
o bachi, bisogna usare i pesticidi. In Israele, i terreni su cui si coltiva devono rimanere a riposo una volta ogni 7 anni.

12 L’ISLAM A TAVOLA

13 Cibi Proibiti: Ḥarām Cibi Leciti: Ḥalāl

14 Cibi Proibiti “Ḥarām” Pensando al cibo proibito (haram)
nella religione musulmana ci viene subito in mente il maiale, per il quale esistono anche ragioni storiche e igie- nico-sanitarie: il maiale è un animale onnivoro e si nutre anche di carcasse e cibi ormai guasti e quindi possibile foriero di malattie. Per motivi simili sono vietati anche tutti gli animali carnivori ed a sangue freddo.

15 L’Islam e l’Alcool L’altro grande divieto islamico sono
gli alcolici, definiti “opera di Satana” dal Corano poiché, insieme alle droghe, danneggiano la salute e ottenebrano la ragione: non solo vino, ma qualsiasi distillato o bevanda che contenga alcool, frutto di qualsiasi tipo di elemento vegetale (uva, dattero, fico ma anche grano, orzo, mais, riso).

16 Cibi Leciti “Ḥalāl” Completamente Ḥalāl invece (leciti)tutte le piante e i frutti della terra. Anche sui prodotti del mare ci sono limitazioni: sì ai pesci dotati di squame e no a balene, squali e anguille o ai prodotti ittici con guscio, crostacei e molluschi. Non Ḥarām, ma sconsigliata la carne equina. La carne può essere consumata solo se macellata da un rabbino secondo il rituale islamico.

17 FILOSOFIA ALIMENTARE BUDDISTA E INDUISTA

18 LA FILOSOFIA L’Induismo ritiene che ogni forma
di vita sia sacra e, oltre al divieto di uccidere l’animale sacro per eccellenza (la mucca, fondamentale per la vita contadina), prevede il vegetarianesimo.

19 LA FILOSOFIA Buddha non ha mai vietato la carne, ma non consumarla segue il precetto di rispettare ogni forma di vita e contribuire affinché ci siano meno uccisioni possibili. Alimento principale di questa filosofia è il riso.


Scaricare ppt "WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it ESIGENZE ALIMENTARI."

Presentazioni simili


Annunci Google