La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)"— Transcript della presentazione:

1 L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)

2 Che cos’è l’illuminismo ?
Kant, Berlinische Monatschrift, «L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro…Sapere aude ! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza ! E’ questo il motto dell’illuminismo» 1 2

3 Illuminismo Movimento filosofico del 1700
Si sviluppa in Francia si diffonde in tutta Europa Si propone di illuminare le coscienze tramite la luce della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e per migliorare la società Nelle sue idee vi sono: elementi di continuità col passato elementi di novità (rottura col presente)

4 Un secolo di grandi trasformazioni
Crescita demografica Agricoltura capitalistica Rivoluzione industriale Capitalismo e proletariato La rivoluzione americana La rivoluzione francese Il dispotismo illuminato 4

5 FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO FILOSOFIA DEL SEICENTO
ILLUMINISMO

6 FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
Libertà e dignità dell’uomo Visione laica della vita Religione naturale e universale ILLUMINISMO

7 Filosofia del Seicento
Critica della religione e autonomia della morale Razionalismo Tolleranza e diritti umani Sperimentazione e ricerca Sviluppo tecnologico Divulgazione scientifica ILLUMINISMO

8 ILLUMINISMO PROFONDO RINNOVAMENTO ROTTURA CON L’ASSOLUTISMO

9 ANTICO REGIME / ILLUMINISMO
Pessimismo Egoismo Fanatismo religioso Disprezzo per le classi inferiori Stato assoluto Gerarchia sociale Concezione statica della storia umana Ottimismo Filantropia Tolleranza Fratellanza Cosmopolitismo Teoria dell’uguaglianza Fede nel progresso

10 “Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza” (I. Kant)
Ruolo del philosophe “Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza” (I. Kant) E’ una guida morale della società Fa un uso sistematico della ragione Dà un valore pratico e utile al sapere Considera gli uomini cittadini del mondo Crede in un essere supremo e ordinatore del mondo (deismo)

11 L’encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences et des métiers
È l’opera più rappresentativa dell’età dei lumi Fu concepita come raccolta di tutto il sapere Fu ideata da Diderot e D’Alembert e realizzata con la collaborazione di scienziati di varie discipline Si contrappone al dogmatismo medievale Destò scandalo per l’interpretazione scientifica e razionale di tutti gli aspetti della conoscenza

12 Gli illuministi francesi (philosophes)
Montesquieu ( ) Voltaire ( ) Rousseau ( )

13 Montesquieu Scrive lo Spirito delle leggi (1748) in cui
teorizza la separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario Scrive le Lettere persiane in cui critica l’assolutismo e il fanatismo utilizzando un punto di vista originale (Usbek e Rica, due persiani)

14 Montesquieu: in Francia governa un “Gran Mago”
Cosa sono le Lettere Persiane? Un romanzo epistolare con protagonisti due persiani, di cui uno descrive la Francia all’altro che si trova in Persia Che cosa trattano? Critica la società francese del tempo Critica il governo di Luigi XIV e XV Critica il potere del papa

15 In questo brano delle Lettere Montesquieu
Condanna l’assolutismo monarchico Condanna i privilegi della nobiltà Condanna l’intolleranza religiosa

16 VOLTAIRE È in forte polemica con la Chiesa e le religioni rivelate
Sostiene il deismo o religione naturale In politica propone il dispotismo illuminato Scrive il Candide(romanzo) e il Trattato sulla tolleranza (1763)

17 VOLTAIRE Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee

18 Preghiera a Dio Che cos’è? È un brano del “Trattato sulla tolleranza”
Perché Voltaire scrive quest’opera? In occasione di un’ingiusta condanna a morte di un protestante Perché si rivolge a Dio? Convinto di non essere ascoltato dagli uomini, chiede a Dio che essi non si odino per le loro differenti idee religiose e si sentano fratelli Qual è il Dio di Voltaire? È un Dio universale, padre di tutti gli uomini, che non si identifica in nessuna confessione religiosa

19 Rousseau Crea il mito del “buon selvaggio”
Assegna alla proprietà l’origine di tutti i mali Propone il ritorno allo stato di natura attraverso l’uguaglianza Scrive il Discorso sull’origine dell’ineguaglianza

20 L’uomo selvaggio vive sereno e appagato
È privo di conoscenze I suoi bisogni sono facilmente soddisfatti Non pensa al futuro e non è curioso Lo spettacolo della natura gli diventa familiare Nulla lo sconvolge I suoi progetti si estendono fino alla fine della giornata

21 L’uomo del 1700 Mentre il selvaggio non si è mai lamentato della sua esistenza, lui lo fa continuamente Ha bisogni che non sono facili da soddisfare Pensa più al futuro anziché concentrarsi sul presente

22 L’illuminismo in letteratura
Le differenze col barocco

23 BAROCCO ILLUMINISMO Ottimismo Inquietudine esistenziale
Fiducia nel progresso Volontà di spiegare ed educare Poetica borghese: semplicità e chiarezza Concezione unitaria della conoscenza Inquietudine esistenziale Senso di fragilità e smarrimento Desiderio di stupire Poetica aristocratica e oscura Separazione fra mondo delle lettere e “nuova scienza”

24 La diminuzione dell’analfabetismo
In Inghilterra verso il 1750 il 50% della popolazione sa leggere e scrivere In Francia circa il 35% Molto meno in Italia e Germania, più arretrate

25 Nascono i giornali Nel 1788 a Londra nasce “The Times”, tuttora in vita, uno dei periodici a larga diffusione In Francia tra il 1789 e il 1792 si pubblicano ben 140 giornali!

26 I generi letterari e la divulgazione del sapere
Gazzette, periodici, quotidiani Lettera, saggio, romanzo filosofico Romanzo sentimentale Romanzo borghese Romanzo epistolare

27 Un esempio italiano Il Caffè dei fratelli Verri

28 Un nuovo giornale Il Caffè
Che cos’è? Perché si chiamava così? Qual era il suo progetto? In che senso aveva un fine cosmopolita?

29 Il nuovo giornale “Il Caffè”
E’ un foglio di stampa (giornale) pubblicato ogni 10 giorni Si chiama così perché nasce in un locale dove ci si ritrova a bere il caffè Vuole insegnare, educare e discutere argomenti senza annoiare Vuole confrontarsi nei temi e negli argomenti con altre culture europee (fine cosmopolita)

30 Un altro esempio italiano
Cesare Beccaria DEI DELITTI E DELLE PENE

31 La pena di morte è giusta?
Beccaria riflette su questa domanda e risponde con il suo saggio Dei delitti e delle pene che diventa un best seller in tutta Europa Le sue idee sono alla base di un acceso dibattito sulla questione che è ancora di grande attualità


Scaricare ppt "L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)"

Presentazioni simili


Annunci Google