La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo."— Transcript della presentazione:

1 Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo 2008

2 Introduzione: cambiamenti d’uso del suolo (LUC) nel mondo
Fonte: FAO

3 Introduzione: LUC in Europa
Fonte: FAO

4 Introduzione: LUC e carbonio
Attività antropiche (i.e. piantagioni) Eventi naturali (i.e. successioni secondarie) Cambiamento d’uso del suolo e/o di distribuzione della canopy Cambiamenti negli stock di carbonio

5 LUC e carbonio nel suolo
Fonte: Guo & Gifford, GCB, 2002

6 LUC and soil carbon Fonte: Vesterdal et al., FEM, 2002
Fonte: Jackson et al., Nature, 2002

7 PIANTAGIONI DI PIANURA E PIOPPETI

8 PIANTAGIONI DI PIANURA
Reg. CE 2080/92 Reg. CE 1257/99 Piano di Sviluppo Rurale FVG ( ) Impianti di arboricoltura da legno Impianti di boschi misti Scopi con valenza produttiva Scopi con valenza ambientale Potenziamento e miglioramento delle produzioni legnose - Diversificazione redditi e attività aziendali Contenimento dell’effetto serra Recupero di elemento tradizionali del paesaggio Creazione di nuove nicchie ecologiche - Riduzione rischi di dissesto idrogeologico

9 Superficie ammesse a contributo alla valutazione intermedia
Siardi & Alberti, 2005

10 Materiali e metodi: unità di indagine
L’unità di indagine del presente lavoro coincide con “singole particelle catastali o insiemi di particelle contigue uniformi dal punto di vista delle caratteristiche del soprassuolo”.

11 Materiali e metodi: distribuzione del campione
Superficie campione : 47 imboschimenti; 215,6 ha totali 9 pioppeti (3 classi età x 3 repliche)

12 Materiali e metodi: biomassa arborea
Reperimento ed analisi dei progetti presso l’Ispettorato di Udine. Aree di saggio e rilievi dendrometrici Costruzione di tavole di cubatura Stima dell’attitudine alla produzione di legname di qualità

13 Materiali e metodi: carbonio nel suolo
6 imboschimenti (2 età x 3 repliche) + 6 coltivi adiacenti Tutti i pioppeti (9 plot) 5 punti di campionamento in ogni plot 2 profondità di rilievo (0-15 cm; cm) Misura della densità apparente (g cm-3) Misura del contenuto di C (%C)

14 Risultati

15 Risultati: volume legnoso imboschimenti
V = 140 [1-exp (-0.25 età)]9.09 (n = 7, R2 = 0.97, P<0.001) Alberti et al., 2006

16 Risultati: carbonio soprassuolo imboschimenti
Alberti et al., 2006

17 Risultati: carbonio nel suolo
◇ Dati tesi ◆ Dati Del Galdo et al (2003)

18 Risultati: carbonio soprassuolo pioppeti

19 Risultati: carbonio nel suolo pioppeti

20 Conclusioni Imboschimenti: Pioppeti: Soprassuolo: + 1.7 tC ha-1 anno-1
Totale: tC ha-1 anno-1 Pioppeti: Soprassuolo tC ha-1 anno-1 Suolo tC ha-1 anno-1 Totale tC ha-1 anno-1

21 Elevato tasso di accumulo di C nel suolo nei pioppeti
Insufficiente campionamento nei coltivi ? Differenze stazionali ? Pioppo su pioppo ? Elevato contenuto di argilla, protezione sostanza organica ?

22 SUCCESSIONI SECONDARIE

23 Fonte: Brun et al., 2005

24 Cosa è una successione secondaria ?
… foresta che si insedia su un terreno mediante processi naturali dopo la cessazione delle attività umane (FAO, 2001)

25 Foresta (1998): 2800 ha (55% della superficie totale)
Temperatura media annua: 10° C Precipitazioni: 2500 – 3000 mm anno-1 Altitudine: 600 m a.s.l. Substrato: Flysh, calcari

26 Lo spopolamento dell’area e l’avanzamento del bosco
Fonte: Salbitano (1987), modificato ed aggiornato (Alberti, in stampa)

27 Materiali e metodi Approccio mediante cronosequenza (space-for-time substitution) Foto aeree e dendrocronologia per la stima dell’età Approccio inventariale per la stima della biomassa e dei cambiamenti di C in ogni pool (soprassuolo, lettiera, legno marcio, suolo) Cambiamento dello stock di C mediante interpolazione lineare (Hooker and Compton, 2003)

28 Materiali e metodi: stima dell’età
Alberti et al., in stampa

29 Risultati

30 Risultati: carbonio nel soprassuolo
Alberti et al., 2008

31 R2 = 0.57, P>0.05; Mg C ha-1yr-1 R2 = 0.92, P<0.001; N (t ha-1) = exp year Alberti et al., 2008

32 1.18 Mg C ha-1 yr-1 Alberti et al., 2008

33 Risultati: Stock di C organico nel suolo
(Chapin, 2002 modificato)

34 Conclusioni La maggior parte dell’accumulo di C avviene nel soprassuolo Si ha una diminuzione del carbonio nel suolo nei primi 75 anni a causa di un aumento della respirazione e del cambiamento nel carbon input Tempi di recupero ?

35 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo."

Presentazioni simili


Annunci Google