La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro»"— Transcript della presentazione:

1 tra cottura e cultura Indagine qualitativa sulle donne che riprendono gli studi in età adulta.

2 INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro» (Sabrina Perra, Lilli Pruna, Clementina Casula) - Donne adulte e istruzione - Intervista strutturata - motivazioni estrinseche VS INTRINSECHE

3

4 “la maestà e la grandezza della madre lingua è la più grande ricchezza che possediamo”
(My fair lady)

5 maCRO AREE - PERSONALE - FAMILIARE – SOCIALE - ECONOMICO – LAVORATIVA

6 MOTIVAZIONE Ciò che spinge un individuo ad Agire, raggiungere uno Scopo, un Obiettivo

7 Indagine mira a ricostruire
Senso dell’esperienza Adattamento sociale Realizzazione personale

8 (Comportamento motivato; Tolman, 1932)
Needs Drive Purposive Behavior (Comportamento motivato; Tolman, 1932)

9 Teoria dell’equità Bisogno di riuscita Costi – benefici
(Adams, 1965) Bisogno di riuscita (McClelland, 1961) Costi – benefici «Come mi sento» «come potrei sentirmi» Aspettativa maggiore Livello di aspirazione ottimale

10 Struttura Intervista Anagrafica (sesso, età, status sociale, titolo studio) Percorso studi: interruzione/ ripresa motivazione Macro aree cambiamenti: livello personale livello familiare livello sociale livello economico/lavorativo

11 Ripresa/completamento studi
Livello Personale Interruzione studi “mi vedevo insicura” “senso frustrazione” “mi sentivo inutile” “non mi sentivo completa” “mi dicevo di non essere in grado di completare un percorso” Ripresa/completamento studi “soddisfazione per raggiungimento obbiettivo” “ottimismo volontà proseguire, approfondire, conoscere” “soddisfatta e orgogliosa di me stessa” “mi vedo e mi sento sicura delle mie capacità” “mi sento realizzata”

12 Livello Familiare Interruzione studi
“negazione, non riconoscimento miei interessi” “bassa stima da parte di mio padre, poco sostegno da parte di mio padre” “vita quasi tutta confinata nelle questioni di casa” “ero solo la moglie di un marito che lavora” Ripresa/completamento studi “ho ricevuto sostegno e stima da mio marito e le mie figlie” “abbiamo riorganizzato al meglio la vita familiare” “gratitudine nei confronti di chi mi è stato vicino” “ho un rapporto più equo nel matrimonio”

13 Ripresa/completamento studi
Livello Sociale Ripresa/completamento studi “ampliamento rete amicizie e rapporti che mi gratificano sostengono” “mi sento più considerata in generale e utile nell’ambito dei miei studi” “nuovi interessi e opportunità” “maggiori gratificazioni ,più rispetto e riconoscimento mie capacità” “mi sento più a mio agio ad esempio nei colloqui con gli insegnanti dei miei figli” Interruzione studi “mi sentivo chiusa in un ruolo, un’immagine pre-stabilita” “le mie opinioni non erano prese in considerazione o trattate con sufficienza” “non avevo ambizioni e mi accontentavo del mio ruolo di moglie e mamma” “che lavoro fai? Non lavoro sono casaliga” “mi sentivo inferiore rispetto alle mie colleghe studenti”

14 Livello Economico/lavorativo
Interruzione studi “non voglio fare questo lavoro a vita!” “scarse prospettive” “senso di rassegnazione e abbandono” “non mi sentivo valorizzata come meritavo” Ripresa/completamento studi “pochi cambiamenti concreti, mi sento più ottimista e con maggiore possibilità di contrattazione” “ho ottenuto un cambio di ruolo ed un compenso leggermente migliore” “ampliamento possibili campi impiego”

15 conclusioni Seminario: «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro» (Sabrina Perra, Lilli Pruna, Clementina Casula) Donne e istruzione: cos’è cambiato rispetto al passato? Ipotesi iniziali o ipotesi alternative? Cottura o Cultura?: esiti della nostra ricerca

16 Cottura o Cultura? Da quanto è emerso nelle nostre interviste, risultano maggiormente rilevanti aspetti legati a desiderio di riuscita, imparare cose nuove, mettersi in gioco in situazioni diverse da quelle che si vivono quotidianamente Il miglioramento si ha soprattutto da un punto di vista sociale Diversa percezione della propria immagine sociale che determina maggiore consapevolezza delle risorse che possono derivare da nuove relazioni connesse al cambiamento di status sociale

17 «Buongiorno, mi dica qual è il suo problema?»
«….dottoressa sono una casalinga e vorrei riprendere gli studi…….»

18 L’uomo comune […] non si contenta di registrare quanto vi è di osservabile attorno a lui, ma sente la necessità di riferirlo per quanto è possibile alle invarianze dell’ambiente (Fritz Heider, 1958)

19 bibliografia Reyneri, E. (2005). Sociologia del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino. Marini, F., De Simone, S. (2002). L’inserimento lavorativo delle donne. Orientamento e formazione. Roma: Carocci. Hull, C. L.(1943). Principle of behavior. Tolman, E. C. (1932). Purposive behavior in animals and men.


Scaricare ppt "INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro»"

Presentazioni simili


Annunci Google