La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario"— Transcript della presentazione:

1 2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario
Una casa per il Diritto allo Studio Residenze universitarie: qualità a confronto Giuseppe Catalano Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Via Lambruschini, 4b, 20156 Milano

2 Agenda Il contesto La legge 14 novembre 2000, n. 338
L’evoluzione dei posti letto Gli standard qualitativi Quale capacità gestionale?

3 Il contesto Le politiche per il diritto allo studio universitario (DSU) hanno assunto una rilevanza strategica per gli atenei; è necessario fornire agli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi (art. 34 della Costituzione) e, più in generale, a tutti gli studenti, adeguati supporti finanziari; la voce che assorbe la maggior parte delle risorse degli studenti è relativa ai costi per l’alloggio; in Italia il sistema residenziale universitario risulta tradizionalmente sottodimensionato.

4 Il contesto Per tale ragione sono state avviate un serie di iniziative volte a: garantire un posto letto al maggior numero possibile di studenti e docenti; potenziare e diversificare i servizi residenziali offerti attraverso nuovi standard qualitativi finalizzati a: rispettare le scelte di vita di ciascun studente e docente, offrendo opzioni abitative differenziate (residenze, collegi, appartamenti, ecc.); fornire a studenti e docenti non solo un posto in cui alloggiare, ma un ambiente in cui poter vivere.

5 Il quadro normativo: primo bando
La legge 14 novembre 2000, 338 Il quadro normativo: primo bando Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Legge finanziaria 2001 Legge 14 novembre 2000, n. 338 Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari D.M , n. 116 Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti D.M , n. 118 Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici Allegato B Linee guida relativi ai parametri tecnici ed economici Allegato A Standard minimi qualitativi D.M , n. 65 Modello ARSU 02

6 Il quadro normativo: secondo bando
La legge 14 novembre 2000, 338 Il quadro normativo: secondo bando Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Legge finanziaria 2001 Legge 14 novembre 2000, n. 338 Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari D.M , n. 42 Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti D.M , n. 43 Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici Allegato B Linee guida relativi ai parametri tecnici ed economici Allegato A Standard minimi qualitativi D.M , n. 71 Modello ARSU 04

7 La legge 14 novembre 2000, 338 I finanziamenti: primo e secondo bando
I bando II bando Importo totale di cofinanziamento Importo totale di cofinanziamento 125 110 Numero totale di interventi Numero totale di interventi

8 Gli effetti: primo e secondo bando
La legge 14 novembre 2000, 338 I Gli effetti: primo e secondo bando In soli 10 anni 5.005 p.a. Messi a norma I bando p.a. 9.909 p.a. Nuovi Prima della 338/00 I bando II bando Conclusione Italia posti alloggio 4.317 p.a. Messi a norma p.a. II bando p.a. Nuovi

9 3. L’evoluzione dei posti letto
I posti alloggio dal 2001 al 2008 posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al Δ Nord 13.545 14.851 15.606 16.203 16.679 18.214 20.689 21.051 + 55% Centro 9.046 9.169 9.070 9.597 9.787 10.121 10.505 11.311 + 25% Sud e isole 7.678 8.062 8.579 8.366 8.362 8.068 8.465 8.573 + 12% TOTALE 30.269 32.082 33.255 34.166 34.828 36.403 39.659 40.935 + 35% Fonte: M.I.U.R.

10 Regioni e province autonome
3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al Δ provincia Bolzano 141 151 217 285 304 366 389 392 + 178% provincia Trento 586 704 756 764 804 908 1.148 1.530 + 161% Emilia Romagna 2.875 3.445 3.745 3.618 3.859 3.962 4.012 2.945 + 2% Friuli Venezia Giulia 939 1.135 1.394 1.420 1.499 1.947 1.891 + 101% Liguria 412 562 489 624 794 + 93% Lombardia 5.606 5.610 5.714 5.850 6.142 6.059 7.908 8.026 + 43% Piemonte 975 1.044 1.056 2.280 2.309 2.243 + 182% Veneto 2.192 2.465 2.502 2.759 2.470 2.516 2.352 3.230 + 47% NORD 13.545 14.851 15.606 16.203 16.679 18.214 20.689 21.051 + 55%

11 Regioni e province autonome
3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al Δ Abruzzo 108 100 106 119 144 261 + 142% Lazio 1.919 1.898 1.693 2.018 1.977 1.909 2.062 2.071 + 8% Marche 2.749 2.799 2.974 3.103 3.264 3.413 3.185 3.205 + 17% Toscana 3.070 3.172 3.273 3.296 3.290 3.380 3.664 4.314 + 41% Umbria 1.200 1.030 1.080 1.150 1.300 1.450 1.460 + 22% CENTRO 9.046 9.169 9.070 9.597 9.787 10.121 10.505 11.311 + 25%

12 Regioni e province autonome
3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al posti alloggio al Δ Basilicata 121 131 125 172 163 + 35% Calabria 2.928 2.934 3.112 3.081 2.960 3.007 2.922 2.844 - 3% Campania 287 92 237 185 225 235 -18% Puglia 832 1.389 1.384 1.284 1.364 1.322 1.420 1.438 + 73% Sardegna 1.296 1.294 1.343 1.259 1.270 1.468 1.471 + 14% SUD E ISOLE 7.678 8.062 8.579 8.366 8.362 8.068 8.465 8.573 + 12%

13 4. Gli standard qualitativi
Aree funzionali AREA FUNZIONALE SPAZI MINIMI PREVISTI AF1 Funzione residenziale 16 mq/p.l. per i posti alloggio riservati a studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi 18 mq/p.l. per quelli non riservati AF2 Servizi culturali e didattici 1,6 mq/studente AF3 Servizi ricreativi 1,2 mq/studente AF4 Servizi di supporto AF5 Servizi gestionali e amministrativi 0,8 mq/studente Accesso e distribuzione Superficie < 35% del totale delle superfici delle aree precedenti Aree di parcheggio auto e servizi tecnologici Misura minima determinata dalle normative vigenti

14 4. Gli standard qualitativi
Unità ambientali UNITÀ AMBIENTALI CARATTERISTICHE AF1 Camera Singola (min. 11 mq) o al massimo doppia (min. 18 mq) AF4 Lavanderia/stireria Servizio igienico Individuale o almeno ogni 3 posti letto (min. 3 mq) Parcheggio biciclette Il 50% in luogo sicuro e protetto Angolo cottura Oppure cucina-pranzo ogni 20 posti letto Servizi igienici AF2 Sala/e studio Con almeno il 30% delle postazioni dotate di attrezzature informatiche AF5 Ufficio direttore e ufficio portiere Aula riunioni Capienza max 20 posti Archivio Biblioteca Guardaroba AF3 Sala video Deposito biancheria Sala musica Magazzino Sala internet Ingresso e percorsi

15 5. Quale capacità gestionale?
La gestione delle residenze Universitarie. Analisi dei modelli organizzativi e dei costi di gestione. Un’analisi comparata tra: ESU di Padova; Opera Universitaria di Trento; Politecnico di Milano; Università L.Bocconi.

16 così da permettere l’analisi incrociata
5. Quale capacità gestionale? I modelli di servizio Eterogeneità nei modelli di offerta all’interno delle residenze di uno stesso ente Eterogeneità di modelli di offerta tra enti Necessità di trovare una classificazione e categorizzazione dei servizi così da permettere l’analisi incrociata Modello servizio Sistema costi Modello gestionale

17 I modelli di servizio: la classificazione delle strutture
5. Quale capacità gestionale? I modelli di servizio: la classificazione delle strutture

18 5. Quale capacità gestionale?
I modelli di servizio: le funzioni di servizio Servizi di property Servizi di facility Servizi di accoglienza la Selezione e l’assegnazione alloggio Le funzioni di controllo sulla effettiva erogazione dei servizi e sugli interventi manutentivi la determinazione delle tariffe la gestione dei flussi finanziari la gestione e sviluppo dei sistemi informativi la gestione dei contenziosi I servizi alberghieri: cambio biancheria pulizia mensile della camera pulizia settimanale degli spazi comuni Lavanderia; il servizio di custodia e sorveglianza la gestione delle forniture le manutenzioni ordinarie gestione del verde edile Impiantistica organizzazione delle attività sportive organizzazione delle attività culturali organizzazione delle attività ludiche / ricreative servizio di consulenza psicologica altre attività di supporto all’inserimento dello studente nel contesto accademico e urbano

19 5. Quale capacità gestionale?
I modelli di gestione: uno schema interpretativo Global service Fondo immobiliare Costruzione e gestione PM Livello di esternalizzazione dei servizi Outsourcing servizi BO Gestione diretta PM Funzione di pianificazione e controllo TR PD Durata del rapporto contrattuale tra proprietario/conduttore e gestore Gestione diretta “pura” TR= Opera Universitaria di Trento PD = ESU di Padova BO = Università L. Bocconi di Milano PM = Politecnico di Milano

20 5. Quale capacità gestionale?
I costi: gli obiettivi della rilevazione proporre e testare una metodologia che consenta di definire un costo unitario per i servizi residenziali universitari (costo per posto alloggio) Attraverso il benchmarking delle organizzazioni partecipanti 1. Confronto dei sistemi di rilevazione delle variabili economico finanziarie (è possibile effettuare un confronto omogeneo delle grandezze economiche?) 2. Confronto dell’articolazione del sistema di controllo (ci può essere un’articolazione condivisibile?) 3. Confronto dell’organizzazione delle strutture di controllo (ci può essere un’organizzazione condivisibile?)

21 I costi: alcune criticità metodologiche
5. Quale capacità gestionale? I costi: alcune criticità metodologiche Contabilità finanziaria ESU Padova Opera Universitaria di Trento Politecnico di Milano Contabilità generale ed analitica (economico patrimoniale) ESU Padova Opera Universitaria di Trento Università Bocconi

22 Il calcolo del costo per processo e per attività elementare
5. Quale capacità gestionale? I costi:il metodo ABC Il modello dei costi Il modello delle attività Il riparto del tempo del personale dedicato alle diverse attività Il calcolo del costo per processo e per attività elementare Ribaltamento di alcuni costi in base a criteri di proporzionalità (es. per i costi di gestione del personale: numero persone funzione residenze/ numero persone ente/numero posti letto) Ribaltamento di alcuni costi in base all’individuazione di driver specifici concordati tra i partecipanti

23 5. Quale capacità gestionale?
I costi:il metodo ABC Quali possibili indicatori costo annuo posto letto disponibile Costo/n. effettivo posti letto Costo/(n. posti letto * mesi utilizzo/12) Trento costo giorno posto letto disponibile (Costo/n. posti letto)/mesi utilizzo*12) Politecnico tasso di occupazione costo unitario posto letto occupato perdita per mancata occupazione (costo posto letto-ricavo posto letto)* tasso di non occupazione


Scaricare ppt "2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario"

Presentazioni simili


Annunci Google