La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI"— Transcript della presentazione:

1 CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI
Prof. Giuseppe Saponaro Conferenza Comandante Vigili del Fuoco Provincia Ferrara Ing. Cristiano Cusin EDIFICI DI GRANDE ALTEZZA 17 dicembre 2010

2 EDIFICI ALTI precisazione D.M. 16 maggio 1987 n. 246
Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. precisazione Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

3 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 APPLICABILITÀ Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici destinati a civile abitazione, con altezza antincendi uguale o superiore a 12 m. Si fa riferimento ai termini e definizioni generali di cui al decreto ministeriale 30 novembre 1983 (Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12 dicembre 1983). Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

4 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 H Vano tecnico Altezza ai fini antincendi degli edifici civili Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso. Circolare M.I. n. 25 del 2 giugno 1982 Altezza in gronda 2b) Altezza massima misurata dal piano esterno accessibile ai mezzi di soccorso dei VV.F. all’intradosso del soffitto del più elevato locale abitabile. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

5 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 Decreto Ministeriale 30 novembre 1983
Altezza ai fini antincendi degli edifici civili Altezza massima misurata dal livello inferiore dell’apertura più alta dell’ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso. Circolare M.I. n. 25 del 2 giugno 1982 Altezza in gronda 2b) Altezza massima misurata dal piano esterno accessibile ai mezzi di soccorso dei VV.F. all’intradosso del soffitto del più elevato locale abitabile. H Piano abitabile Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

6 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 APPLICABILITÀ altezza antincendio
si applica regola tecnica 12m 0m soggetto a CPI altezza in gronda 24m soggetto a regola tecnica ma non soggetto a CPI Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

7 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 APPLICABILITÀ NUOVE COSTRUZIONI
EDIFICI ESISTENTI in caso di ristrutturazione che comportino modifiche sostanziali i cui progetti siano presentati agli organi competenti per le approvazioni previste dalle vigenti disposizioni dopo l'entrata in vigore del presente decreto Si intendono per modifiche sostanziali lavori che comportino il rifacimento di oltre il 50% dei solai o il rifacimento strutturale delle scale o l'aumento di altezza. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

8 NO NO NO D.M. 16 maggio 1987 n. 246 RESISTENZA AL FUOCO
D.M. 9 MARZO 2007 NO NO NO Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

9 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 RESISTENZA AL FUOCO D.M. 9 MARZO 2007
3.3 Livello III di prestazione 1. Il livello III di prestazione può ritenersi adeguato per tutte le costruzioni rientranti nel campo di applicazione del presente decreto fatte salve quelle per le quali sono richiesti i livelli IV o V. 3.4 Livelli IV e V di prestazione I livelli IV o V possono essere oggetto di specifiche richieste del committente o essere previsti dai capitolati tecnici di progetto. I livelli IV o V di prestazione possono altresì essere richiesti dalla autorità competente per costruzioni destinate ad attività di particolare importanza. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

10 Quantità X Potere Calorifico CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO
D.M. 9 MARZO 2007 RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA INDIVIDUO TUTTO IL MATERIALE COMBUSTIBILE TROVO IL CALORE CHE SI PUO’ GENERALE Quantità X Potere Calorifico APPLICO COEFFICENTI E DIVIDO PER LA SUPERFICE E TROVO IL CARICO DI INCENDIO SPECIFICO DI PROGETTO Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

11 D.M. 9 MARZO 2007 VERIFICA LIVELLO III
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA LIVELLO III CLASSE = durata temporale prestazione Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

12 curva nominale standard
D.M. 9 MARZO 2007 RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA INDIVIDUO L’INCENDIO DI PROGETTO curva nominale standard θg = log10(8 ⋅ t +1) [°C - modelli di incendio sperimentali oppure, - modelli di incendio numerici semplificati oppure, - modelli di incendio numerici avanzati. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

13 tempo limite < classe edificio
D.M. 9 MARZO 2007 RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA APPLICO IL REGIME DI TEMPERATURA VARIABILE NEL TEMPO ALLA STRUTTURA Coazioni termiche Diminuzione caratteristiche meccaniche Combinazione di carichi eccezionali INDIVIDUO IL TEMPO LIMITE tempo limite < classe edificio Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

14 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 RESISTENZA AL FUOCO D.M. 9 MARZO 2007 Per tutta la durata dell’incendio “previsto” la struttura non deve perdere la caratteristica R Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

15 Documento Interpretativo n° 2 “SICUREZZA IN CASO D’INCENDIO”
OBIETTIVI Garantire per un periodo di tempo determinato la capacità portante dell’opera. Limitare la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera. Limitare la propagazione del fuoco alle opere vicine. Permettere agli occupanti di lasciare l’opera o di essere soccorsi. Prendere in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

16 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 REAZIONE AL FUOCO DM 15 marzo 2005
Reazione al fuoco dei materiali. Per la reazione al fuoco dei materiali, si fa riferimento ai DM DM 15 marzo 2005 esempio Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

17 Documento Interpretativo n° 2 “SICUREZZA IN CASO D’INCENDIO”
OBIETTIVI Garantire per un periodo di tempo determinato la capacità portante dell’opera. Limitare la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera. Limitare la propagazione del fuoco alle opere vicine. Permettere agli occupanti di lasciare l’opera o di essere soccorsi. Prendere in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

18 Max superficie compartimento (mq)
D.M. 16 maggio 1987 n. 246 (G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Tipo di edificio Altezza antincendi   Max superficie compartimento (mq) Caratteristiche REI dei vani scala e ascensore, filtri, porte, elementi di suddivisione tra i compartimenti a da 12 a 24 m 8.000 60 (**) 60 b da oltre 24 a 32 m 6.000 c da oltre 32 a 54 m 5.000 90 d da oltre 54 a 80 m 4.000 e oltre 80 m 2.000 120 Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

19 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE COMPARTIMENTO ANTINCENDIO parte della costruzione organizzata per rispondere alle esigenze della sicurezza in caso di incendio e delimitata da elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la capacità di compartimentazione. CAPACITÀ DI COMPARTIMENTAZIONE IN CASO D’INCENDIO attitudine di un elemento costruttivo a conservare, sotto l’azione del fuoco, oltre alla propria stabilità, un sufficiente isolamento termico ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas caldi della combustione, nonché tutte le altre prestazioni se richieste. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

20 Documento Interpretativo n° 2 “SICUREZZA IN CASO D’INCENDIO”
OBIETTIVI Garantire per un periodo di tempo determinato la capacità portante dell’opera. Limitare la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera. Limitare la propagazione del fuoco alle opere vicine. Permettere agli occupanti di lasciare l’opera o di essere soccorsi. Prendere in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

21 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Tipo di edificio Altezza antincendi Massima superficie di competenza per ogni scala di piano Tipi dei vani scala e di almeno un vano ascensore a da 12 a 24 m 500 Nessuna prescrizione Almeno protetto se non sono osservati i requisiti di accostabilità autoscala p.2.2.1  550 Almeno a prova di fumo interno 600 A prova di fumo b da oltre 24 a 32 m Almeno a prova di fumo interno se non sono osservati i requisiti di accostabilità autoscala (p.2.2.1)  c da oltre 32 a 54 m d da oltre 54 a 80 m e oltre 80 m 350 (*) Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN (*) Con un minimo di 2 scale per ogni edificio. Sulla copertura dell'edificio deve essere prevista una area per l'atterraggio ed il decollo degli elicotteri di soccorso raggiungibile da ogni scala.

22 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 (G.U. n.148 del 27 giugno 1987)
REQUISITI ACCESSIBILITÀ larghezza: 3,50 m - altezza libera: 4,00 m - raggio di volta: 13,00 m - pendenza: <= 10% resistenza al carico: > 20 t (8 ant post; passo 4,00 m) ACCOSTAMENTO AUTOSCALE Solo tipo A e B accostamento autoscale vigili del fuoco almeno ad una qualsiasi finestra o balcone di ogni piano Se tale requisito non è soddisfatto vedi tabella. (L.C. prot. N. P891/4101 sott. 106/33 del ) in presenza di un edificio con più vani scala, non comunicanti fra loro, l'accostamento dell'autoscala VV.F., deve essere garantito almeno ad una finestra o un balcone di ogni piano appartenente alla verticale servita da ciascun vano scala. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

23 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SCALE chiarimento: la misura della pedata del gradino deve essere effettuata secondo la proiezione verticale, considerando quindi la pedata utile in fase di discesa. Caratteristiche di resistenza al fuoco (TABELLA) Larghezza minima delle scale >=1.05 m (a – b – c) Larghezza minima delle scale >=1.20 m (d – e) Le rampe devono preferibilmente essere rettilinee sono ammesse rampe non rettilinee a condizione che vi siano pianerottoli di riposo e che la pedata del gradino sia almeno 30 cm misurata a 40 cm dal montante centrale o dal parapetto interno. Il vano scala deve avere superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore ad 1 m2. Nel vano di aerazione è consentita l'installazione di dispositivi per la protezione dagli agenti atmosferici. Tipo e numero delle scale (TABELLA) non meno di 3 gradini e non più di 15 (DM ) 30 40 Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

24 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 (G.U. n.148 del 27 giugno 1987)
SCALA PROTETTA Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso diretto da ogni piano, con porte di resistenza al fuoco REI predeterminata e dotate di congegno di autochiusura. REI Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

25 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 (G.U. n.148 del 27 giugno 1987)
SCALA A PROVA DI FUMO INTERNA Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso, per ogni piano, da filtro a prova di fumo. REI filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60, dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata, e comunque non inferiore a 60, con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 mq sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco e mantenuto in sovrappressione ad almeno 0,3 mbar, anche in condizioni di emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore a 1 mq con esclusione di condotti. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

26 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 (G.U. n.148 del 27 giugno 1987)
SCALA A PROVA DI FUMO Scala in vano costituente compartimento antincendio avente accesso per ogni piano - mediante porte di resistenza al fuoco almeno RE predeterminata e dotate di congegno di auto-chiusura - da spazio scoperto o da disimpegno aperto per almeno un lato su spazio scoperto dotato di parapetto a giorno.  parapetto REI Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

27 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Tipo di edificio Altezza antincendi Massima superficie di competenza per ogni scala di piano Tipi dei vani scala e di almeno un vano ascensore a da 12 a 24 m 500 Nessuna prescrizione Almeno protetto se non sono osservati i requisiti di accostabilità autoscala p.2.2.1  550 Almeno a prova di fumo interno 600 A prova di fumo b da oltre 24 a 32 m Almeno a prova di fumo interno se non sono osservati i requisiti di accostabilità autoscala (p.2.2.1)  c da oltre 32 a 54 m d da oltre 54 a 80 m e oltre 80 m 350 (*) Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN (*) Con un minimo di 2 scale per ogni edificio. Sulla copertura dell'edificio deve essere prevista una area per l'atterraggio ed il decollo degli elicotteri di soccorso raggiungibile da ogni scala.

28 ascensore antincendio ascensore di soccorso
ASCENSORI Tipi d’ascensori in vano aperto in vano protetto in vano a prova di fumo ascensore antincendio ascensore di soccorso utilizzabile in caso di incendio e installato esclusivamente per trasporto delle attrezzature del servizio antincendio ed, eventualmente, per l'evacuazione di emergenza delle persone. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

29 Documento Interpretativo n° 2 “SICUREZZA IN CASO D’INCENDIO”
OBIETTIVI Garantire per un periodo di tempo determinato la capacità portante dell’opera. Limitare la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno dell’opera. Limitare la propagazione del fuoco alle opere vicine. Permettere agli occupanti di lasciare l’opera o di essere soccorsi. Prendere in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

30 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE con le aree a rischio specifico devono applicarsi le disposizioni emanate con le relative normative. tra scale, ascensori e locali cantinati pertinenti le abitazioni dell'edificio si ha: COMUNICAZIONI Tipo di edificio Tipo di comunicazione a Diretta b Tramite disimpegno con pareti REI 60 e porte REI 60 c Tramite filtro a prova di fumo con pareti REI 60 e porte REI 60 d, e Accesso diretto esclusivamente da spazio scoperto AREE A RISCHIO SPECIFICO Per le aree a rischio specifico pertinenti gli edifici (autorimesse, locali di esposizione o vendita, depositi di materiali combustibili, ecc.) valgono le disposizioni in vigore. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

31 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 IMPIANTI DI PRODUZIONE CALORE
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) IMPIANTI DI PRODUZIONE CALORE Devono essere osservate le norme vigenti oltre a quanto indicato nella tabella: Tipo di combustibile Tipo di edificio Liquido o solido Gas con densità rispetto all'aria < 0,8 Gas con densità rispetto all'aria ≥ 0,8 a ammesso entro divieto di installazione nei piani interrati b divieto di installazione entro il volume degli edifici c d divieto di installazione entro il volume degli edifici ma ammessa sul terrazzo più elevato e (Lettera circolare n /4122 del 22/12/1987) Su parere conforme del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi, si chiarisce che le disposizioni contenute nella tabella C dell'art. 4 del D.M. indicato in oggetto sono riferite agli impianti di produzione di calore aventi potenzialità superiori a kcal/h. Restano ovviamente valide le disposizioni contenute nella legge 6/12/1971, n Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

32 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 IMPIANTI ELETTRICI
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) IMPIANTI ELETTRICI Devono essere realizzati in conformità della legge 1° marzo 1968, n. 186. Negli edifici di tipo «c», «d», «e», deve essere installato un sistema di illuminazione di sicurezza, che deve garantire un'affidabile illuminazione e la segnalazione delle vie di esodo. Esso deve avere alimentazione autonoma, centralizzata o localizzata che, per durata e livello di illuminamento, consenta un ordinato sfollamento. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

33 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 IMPIEGO GAS COMBUSTIBILI
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) IMPIEGO GAS COMBUSTIBILI Le condutture principali dei gas combustibili devono essere esterne al fabbricato ed a vista. Sono ammessi attraversamenti di locali purché le tubazioni siano poste in guaina metallica aperta alle due estremità comunicante con l'esterno e di diametro superiore di almeno 2 cm rispetto al diametro della tubazione interna. (lettera circolare del Ministero dell'Interno n /4101 del 26 luglio 1988) Si definiscono «condutture principali» le tubazioni al servizio comune delle utenze dell'edificio alimentato dall'impianto gas, cioè le sottocolonne e le colonne montanti. E’ consentita l'installazione delle condutture principali all'interno dell'edificio in apposito alloggiamento il quale: a) sia ad esclusivo servizio dell'impianto gas; b) abbia le pareti impermeabili ai gas; c) sia permanentemente aerato con aperture alle due estremità, l'apertura di aerazione alla quota più bassa deve essere provvista di rete tagliafiamma e, nel caso di gas con densità superiore a 0,8, deve essere ubicata ad una quota superiore al piano di campagna ad una distanza, misurata orizzontalmente, di almeno 10 m da altre aperture alla stessa quota o quota inferiore; d) sia dotato, ad ogni piano, di sportello di ispezione a tenuta di gas e di resistenza al fuoco almeno REI 30. L'alloggiamento suddetto può essere destinato a contenere anche i misuratori per l'utenza dei vari piani del fabbricato. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

34 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 IMPIANTI ANTINCENDIO
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) IMPIANTI ANTINCENDIO RETI IDRANTI  solo per tipo «b», «c», «d», «e» Caratteristiche: una colonna montante in ciascun vano scala dell'edificio derivazione ad ogni piano di almeno un idrante con attacco DN45 idrante o naspo. naspo corredato di tubazione semirigida con diametro minimo di 25 mm, installato nel locale filtro, se con scala a prova di fumo interna attacco di mandata per autopompa al piede di ogni colonna montante (rif. UNI 10779). portata minima di 360 l/min per ogni colonna montante e, nel caso di più colonne, il funzionamento contemporaneo di 2. L'alimentazione idrica in grado di assicurare ai 3 idranti idraulicamente più sfavoriti 120 l/min cad., con una pressione al bocchello di bar 1,5 per un tempo di almeno 60 min. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

35 D.M. 16 maggio 1987 n. 246 IMPIANTI ANTINCENDIO
(G.U. n.148 del 27 giugno 1987) IMPIANTI ANTINCENDIO Qualora l'acquedotto non garantisca le condizioni di cui al punto precedente dovrà essere installata idonea RISERVA IDRICA; questa può essere ubicata a qualsiasi piano e deve essere alimentata da acquedotto pubblico e/o da altre fonti. Le elettropompe di alimentazione della rete antincendio devono essere collegate all'alimentazione elettrica dell'edificio tramite linea propria non utilizzata per altre utenze. tipo «d», «e», gruppi di pompaggio costituiti da due pompe, una di riserva all'altra, alimentate da fonti di energia indipendenti (ad esempio elettropompa e motopompa). L'avviamento dei gruppi di pompaggio deve essere automatico. Le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, da urti e dal fuoco. Le colonne montanti possono correre, a giorno o incassate, nei vani scale oppure in appositi alloggiamenti resistenti al fuoco REI 60. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

36 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 limitare probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio, attraverso le aperture, cavità verticali della facciata, o tra la testa del solaio e la facciata o tra la testa di una parete di separazione antincendio e la facciata; b. limitare la probabilità di incendio di una facciata e la sua successiva propagazione, a causa di un fuoco avente origine esterna; c. evitare o limitare, in caso d’incendio, la caduta di parti di facciata che possono compromettere l’esodo in sicurezza degli occupanti l’edificio e l’intervento in sicurezza delle squadre di soccorso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

37 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 2.2 Facciata a doppia pelle: Facciata a due pareti, separate da una cavità o intercapedine (denominata “corridoio d’aria” o “spazio intermedio”); essa può essere ventilata con sistema meccanico e/o naturale. 2.3 Facciata semplice: Facciata, anche di tipo multistrato, che non è una facciata a doppia pelle. 2.4 Curtain wall (facciata continua): facciata esterna non portante, indipendente dall’ossatura strutturale dell’edificio e generalmente fissata davanti alla testa dei solai e dei muri trasversali. Una facciata continua include telai, pannelli, superfici vetrate, sigillature, sistemi di fissaggio, giunti, membrane di tenuta, ecc. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

38 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 Resistenza al fuoco Non sono richiesti requisiti di resistenza al fuoco per gli elementi della facciata che appartengono a compartimenti aventi carico d’incendio specifico minore o uguale a 200 MJ/mq o se compartimento provvisto di un sistema di spegnimento ad attivazione automatica. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

39 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 PROPAGAZIONE INCENDIO La facciata deve presentare in corrispondenza di ogni solaio e di ogni muro trasversale, con funzione di Compartimentazione, una fascia, realizzata come descritto in Allegato, costituita da uno o più elementi costruttivi di classe di resistenza al fuoco E60-ef (o→i). Nel caso delle facciate di tipo curtain walls è inoltre richiesto che l’elemento di giunzione della facciata ai solai e ai muri trasversali dei compartimenti sia di classe di resistenza al fuoco EI60 (i→o). Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

40 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 PROPAGAZIONE INCENDIO VERTICALE a + b+ c+ d > 1m Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

41 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 PROPAGAZIONE INCENDIO VERTICALE a + 2b > 1m Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

42 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 PROPAGAZIONE INCENDIO FACCIATA A DOPPIA PELLE Intercapedine interrotta da elementi di interpiano resistenti al fuoco E60; Intercapedine ventilata con parete esterna chiusa che si rompe a 100°C e parete interna EW30 (i↔o) Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

43 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 PROPAGAZIONE INCENDIO FACCIATA A DOPPIA PELLE Intercapedine ventilata con parete esterna aperta per il 50% superficie (lamelle a 30°) la parete interna come facciate semplici Presenza di impianto automatico di spegnimento nell’intercapedine Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

44 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 Reazione al fuoco I rivestimenti, i pannelli, gli elementi decorativi fissi, i cappotti termici, gli isolanti termici, i materiali di tenuta, i sigillanti devono essere almeno di classe 1 di reazione la fuoco ovvero classe B-s3-d0. Nel caso di isolanti termici non direttamente esposti all’azione delle fiamme o dei fumi caldi, sono ammesse le seguenti classi di reazione al fuoco: - C-s3-d2 se protetti con materiali almeno di classe A2; - D-s3-d2 se protetti con materiali almeno di classe A1 - E se protetti con elementi almeno di classe di resistenza al fuoco EI30 Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

45 Requisiti antincendio delle facciate
Let. Circ. Prot. n del 31/03/2010 Reazione al fuoco Qualora la facciata contenga altri componenti accessori quali persiane, avvolgibili, scuri, frangisole, ecc. e tali componenti occupino una superficie maggiore del 50% dell’intera superficie della facciata, i medesimi dovranno garantire i medesimi requisiti di reazione al fuoco indicati al primo capoverso. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

46 ESODO DEGLI OCCUPANTI E SICUREZZA DELLE SQUADRE DI SOCCORSO
Nel caso in cui le facciate siano composte da materiali fragili ovvero che in caso di incendio possono dare luogo a rotture e distacchi di parti non minute, deve essere assicurato che gli sbarchi delle vie di esodo, i luoghi sicuri esterni e le zone adibite alle operazioni di soccorso risultino protetti dalla caduta delle parti della facciata. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

47 ESODO DEGLI OCCUPANTI E SICUREZZA DELLE SQUADRE DI SOCCORSO
Per edifici di altezza antincendio superiore a 54 m, la prescrizione di cui al comma precedente è estesa a tutte le parti costituenti l’involucro dell’edificio. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

48 ESODO DEGLI OCCUPANTI E SICUREZZA DELLE SQUADRE DI SOCCORSO
Nel caso di facciate a doppia pelle, il dimensionamento e/o la progettazione del sistema di esodo dovrà necessariamente tenere conto della difficoltà di accesso all’edificio dall’esterno, in caso di incendio, da parte delle squadre di soccorso. È tuttavia possibile inserire in zone ben individuabili dalle squadre di soccorso dei serramenti con vetri facilmente apribili dall’esterno. Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

49 DOMANDE ??? Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN

50 Comando VF Ferrara Ing. C. CUSIN


Scaricare ppt "CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI DEGLI EDIFICI"

Presentazioni simili


Annunci Google