La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VOLPINO ITALIANO Selezione dei Riproduttori nel contesto delle varie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VOLPINO ITALIANO Selezione dei Riproduttori nel contesto delle varie"— Transcript della presentazione:

1 VOLPINO ITALIANO Selezione dei Riproduttori nel contesto delle varie
problematiche dell’allevamento

2 Problematiche dell’allevamento
Problematiche tipologiche: deviazione dal tipo a causa del meticciamento prevalentemente con Kleinspitz Problematiche genetiche: purezza di razza decrescente a seconda della percentuale di sangue Kleinspitz e geni patologici Problematiche sanitarie: PLL, lussazione della rotula, incapacità di monta naturale, mortalità neonatale, ecc Problematiche commerciali: ideologia del meticciamento per creare più riproduttori ed aumentare il numero di cuccioli solo per guadagnare soldi

3 Priorità nella Selezione
Tipicità: se non c’è il tipo non c’è la razza, perciò che cane si alleverebbe? Il vero Volpino Italiano od un volpino lontano dai punti cardine dello standard ufficiale? Genetica: preservazione della purezza di razza garante della tipicità; purificazione delle linee meticciate purché con caratteristiche della testa tendenti al tipo descritto dallo standard; estirpazione delle patologie ereditarie. Salute: fisica, fisiologica, genetica, riproduttiva, ecc. Commercio: immettere sul mercato un grosso quantitativo di volpini qualunque anche meticci cioè alloctoni o selezionare qualitativamente dei Volpini Italiani tipici e puri cioè autoctoni?

4 Punti cardine della Tipicità
ESPRESSIONE DI RAZZA AUTOCTONA (secondo lo Standard Ufficiale, confermato dalle testimonianze storiche) data da: Testa lunga al massimo il 40% dell’altezza al garrese Muso più corto del cranio (5 a 6,5) Cranio più largo che lungo (7,3 a 11,5) Occhi rotondeggianti Stop ben accentuato ma non troppo Orecchie lunghe la metà della lunghezza totale della testa e portate alla distanza concessa dal cranio largo; ravvicinate fra loro solo quando il cane è in massima attenzione Muso ben pieno di substrato osseo, cioè con mandibola ben sviluppata Tartufo grande e non sporgente oltre il muso, con faccia anteriore ad angolo retto con la faccia superiore

5 Altre caratteristiche tipiche ed al contempo funzionali del Volpino Italiano autoctono
Pelo di copertura di tessitura vitrea, funzionale contro le intemperie in quanto idrorepellente Sottopelo abbondante, funzionale per la protezione termica Coda lunga quasi la metà dell’altezza al garrese, funzionale perché arriva a proteggere il muso dal freddo quando d’inverno il cane dorme acciambellato all’aperto Posteriore mediamente angolato con tibia più corta del femore, secondo la predisposizione funzionale del galoppatore resistente e del saltatore

6 Difetti di tipo derivanti dal Kleinspitz
Occhi piccoli con ogiva a mandorla Stop incassato (tendente ai 90°) Cranio “a palla” invece che con profilo ovoidale Orecchie ravvicinate a causa del cranio più stretto Muso leggero a causa della mandibola carente di ossatura e conseguentemente troppo appuntito, con tartufo molto sporgente

7 Altri difetti di tipo ed al contempo funzionali derivanti dal Kleinspitz
Pelo di copertura leggero perché di tessitura non vitrea Sottopelo carente se non addirittura assente per eredità genetica e non per questioni ambientali Coda corta, talvolta così corta da sembrare un ponpon Posteriore troppo angolato con tibia molto lunga (tipo Pastore Tedesco in miniatura, cioè trottatore invece che galoppatore), che produce un trotto con molta spinta del posteriore (però sbilanciando il cane in quanto l’anteriore non è adeguato), quindi manifestando un movimento più spettacolare ma non caratteristico del Volpino Italiano

8 GENETICA APPLICATA AL VOLPINO ITALIANO
Preservazione della purezza di razza per garantire tipicità e salute in futuro con: - Progetto di collaborazione - Strategie di conservazione - Tecniche di allevamento - Programma di selezione

9 Progetto di collaborazione
Tutti gli allevatori aderenti all’ATAVI devono ovviamente collaborare fra loro con interscambi genetici, pur nei limiti delle proprie disponibilità L’ATAVI dovrebbe istituire un Albo dei Riproduttori composto da diverse sezioni genetiche e qualitative: - Sezione A) stalloni e fattrici di punta appartenenti alla linea genetica fondatrice del recupero, che è garante di tipicità e purezza, già comprovati grazie alla visibilità dei loro figli - Sezione B) stalloni e fattrici come la sezione A ma non ancora comprovati - Sezione C) stalloni e fattrici da altre linee di sangue alternative - Sezione D) stalloni e fattrici capostipiti RSR purché veramente rustici - Sezione E) giovani maschi e femmine interessanti per il ricambio generazionale

10 Strategie di conservazione
Tutela della linea genetica fondatrice del recupero (la più antica disponibile, risalente al 1968) Ricerca e valutazione qualitativa delle linee di sangue alternative Purificazione delle linee di sangue meticciate purché con fenotipo salvabile Sperimentazione selettiva con riproduttori capostipiti RSR purché veramente rustici

11 Possibili Capostipiti RSR (Registro Supplementare Riconosciuti)
Soggetti veramente rustici in quanto recuperati in ambiente rurale e nati da selezione massale Soggetti con genitori iscritti al ROI o al RSR ma con la cucciolata non iscritta per un qualsiasi motivo (diventano capostipiti sulla carta ma hanno una genealogia conosciuta dai loro allevatori) Soggetti discendenti da linee di sangue incrociate con Kleinspitz (meticci)

12 Purificazione delle linee di sangue meticciate ma con fenotipo salvabile
Devono avere assolutamente: - Occhi tendenti al rotondeggiante - Muso pieno con mandibola ben sviluppata - Mantello con pelo di copertura di tessitura vitrea - Se con coda corta vanno accoppiati solo con partners dalla coda di giusta lunghezza

13 Strumenti di conservazione
Mappatura del genoma del Volpino Italiano di pura razza effettuato soltanto sui soggetti tipici in tutti i punti cardine dello standard Test DNA per il controllo della parentela tra genitori e figli Deposito alla Banca del Seme dei maschi ritenuti tipici e puri

14 Necessità della Banca del Seme
Perché la linea genetica fondatrice del recupero garante di tipicità e purezza di razza autoctona si sta estinguendo nella sua versione al 100% ed è rara anche nella sua percentuale al 50% Perché un riproduttore attualmente importante potrebbe essere utile anche in futuro quando non sarà più disponibile Perché potremo restare senza riproduttori utili al miglioramento genetico per un qualsiasi motivo

15 Tecniche di allevamento
Inseminazione naturale: perché la monta naturale è garante di vigore sessuale utile alla perpetuazione della razza in modo autonomo Inseminazione strumentale assistita (da veterinario o da tecnico UOFAA, per ottimizzarne la buona riuscita) ammessa solo: - A) per maschi che hanno già fatto almeno una monta naturale - B) per maschi che non hanno ancora effettuato una monta naturale purché tipici e puri con particolari pregi di alto livello - C) nel caso in cui la femmina non consenta la monta naturale

16 Inseminazione strumentale
Con seme fresco Con seme congelato: - per l’estero - per l’Italia ma solo in caso di notevoli distanze - per vecchi maschi non più in grado di accoppiarsi in modo naturale - per maschi deceduti: - A) all’estero nessun problema burocratico - B) in Italia i nati da inseminazione strumentale con seme di maschi deceduti non possono essere iscritti direttamente al libro genealogico, perciò dovranno essere presentati in classe RSR per ottenere il Certificato di Tipicità (C.T.), ottenendo così capostipiti RSR (capostipiti burocratici) ma con genealogia conosciuta (non capostipiti genetici)

17 Programma di selezione
Selezionare per: - Tipicità autoctona - Purezza genetica aborigena - Salute - Non per solo commercio

18 Patologie: PLL e Rotula
PLL = mettere in riproduzione i CARRIER solo se ritenuti utili all’allevamento per le loro caratteristiche di tipicità (ovviamente non carrier x carrier) Rotula = prassi della displasia dell’anca: - non far riprodurre i casi gravi - casi leggeri e medi accoppiati solo con esenti Nota: la lussazione della rotula nel Volpino Italiano non è automaticamente indice di meticciamento perché è una patologia presente in tutte le razze di piccola taglia (come le displasie dell’anca e del gomito sono presenti in tutte le razze di grande taglia)

19 Situazione genetica attuale PLL
Gli ultimi “superstiti” al 100% di sangue della linea genetica fondatrice testati nel DNA per il gene della PLL risultano: - Ettorefieramosca della Genzianella = CLEAR - Erasmogattamelata d. Genzianella = CLEAR - Naomicampbell della Genzianella = CLEAR - Zenzero della Genzianella = CLEAR

20 Metodi di Riproduzione
Selezione Massale = tra soggetti rustici in ambiente rurale che si accoppiano fra loro senza intervento dell’allevatore Selezione Individuale = effettuata dall’allevatore in base a: - selezione tipologica - selezione sanitaria

21 Selezione sanitaria Selezione patologica: controllo o estirpazione genetica delle patologie ereditarie (PLL, lussazione della rotula, ecc.) Selezione fisiologica: mantenimento al più alto livello della rusticità perché favorisce al meglio le funzioni fisiologiche

22 Funzionalità fisiologica dell’organismo grazie alla rusticità
Resistenza alle malattie Longevità Regolarità della muta del mantello Maturità sessuale Capacità di monta naturale Attitudine al parto naturale Attitudine all’allattamento e cura dei cuccioli neonati

23 Selezione tipologica Selezione fenotipica: basata sui caratteri morfologici e biologici (costituzionali) che caratterizzano il tipo, la struttura e la funzionalità (funzione climatica [contro le avversità meteorologiche] e funzione dinamica [in movimento]); il tutto contenuto nel genotipo Selezione paratipica: basata sui caratteri condizionati dalle pressioni ambientali ed alimentari che possono apportare modifiche temporanee o permanenti a seconda della situazione di vita di un individuo o di un gruppo

24 Fattori ambientali ed alimentari
Influiscono su caratteristiche anche importanti per la tipicità rendendole: - “ipostasiche” (cioè presenti nel patrimonio genetico ma non manifeste) - “epistasiche” (cioè manifeste) Fra cui la caratteristica più influenzata è il mantello: tessitura vitrea del pelo di copertura alterata sottopelo più o meno carente

25 Fattori ambientali ed alimentari negativi per il mantello
Passare l’inverno in ambiente riscaldato Bagni frequenti Spazzolate frequenti molto a fondo nel sottopelo Uso frequente di prodotti cosmetici Cibo industriale (che danneggia anche la dentatura) Tutto ciò influisce negativamente sull’aspetto rustico del Volpino Italiano

26 Cosa non è la rusticità? La mortalità neonatale non indica scarsa rusticità perché anche nel lupo, che è senza dubbio un animale molto più rustico del cane domestico, c’è una perdita di cuccioli del 30% (fonte Associazione Italiana Wilderness) Non è detto che i volpini italiani di taglia grande (maschi: 31 cm ed oltre; femmine 29 cm ed oltre) siano di conseguenza più rustici

27 Eventuali problemi dei soggetti di taglia grande
Hanno conseguentemente ossa più lunghe, perciò più facili a rompersi se non sono di spessore adeguato (le ossa del Volpino Italiano, se si rompono, raramente si aggiustano) Lo spessore osseo deve quindi essere maggiore appesantendo l’impalcatura scheletrica (con minore funzionalità caratteristica di galoppatore e saltatore) Non è detto neppure che l’ossatura di spessore maggiore sia robusta perché potrebbe non essere piena ma spongiosa, perciò molto debole

28 Difetti riscontrabili in soggetti di taglia grande
Gli accoppiamenti tra soggetti di taglia grande nell’ambito di una razza portano solo ad accumulare vari problemi: Aspetto generale grossolano Temperamento letargico Minore funzionalità dinamica Ipofertilità Sterilità Tare Cioè si alleva verso l’estinzione (fonte Giorgio de Baseggio, genetista e zootecnico)

29 Taglia ideale (maschi: 27-30 cm; femmine: 25-28 cm)
Nella riunione per una revisione dello standard ufficiale chiesta dall’ENCI nel 1994, presenti Enrico Franceschetti e Antonio Crepaldi (fui presente su richiesta di Franceschetti), Franceschetti chiese una tolleranza di solo 1 cm, quindi squalifica per i maschi di 32 cm ed oltre e per le femmine di 30 cm ed oltre L’importante però è la tipicità, che va anteposta alla taglia ed alle altre caratteristiche

30 Metodi di Selezione Inbreeding:
- consanguineità strettissima: padre x figlia; madre x figlio; fratello x sorella - consanguineità stretta: fratellastro x sorellastra; nonno x nipote Linebreeding: - consanguineità media: bisnonno x pronipote; cugino x cugina; zio x nipote - consanguineità larga: trisnonno x pro-pronipote ed oltre Outbreeding: rinsanguamento con altra linea consanguinea esterna (restando sempre entro un percorso già selezionato e comprovato) Outcrossing: rinsanguamento con una linea non consanguinea o con un riproduttore di genealogia sconosciuta (rustico e/o capostipite RSR), entrando in un percorso sperimentale Meticciamento: incrocio con un riproduttore di altra razza, anche se affine

31 Applicazione del Meticciamento
Se la razza del Volpino Italiano fosse estinta per ricostruirla partendo da razze affini Se il Volpino Italiano avesse rarissimi riproduttori tipici e sani sul viale del tramonto Se il Volpino Italiano avesse una caterva di difetti genetici non più risanabili Altri disastri del genere

32 Non applicare il meticciamento
Per aumentare il numero di cuccioli da vendere ad incauti clienti Per creare inutili linee di sangue alternative Altre idee poco edificanti Soprattutto non portare i volpini vistosamente meticci in esposizione Purtroppo il meticciamento avvenuto dal 1985 ha immesso nel Volpino Italiano tanti problemi

33 Aspetti positivi dell’outcrossing
Rinsanguare con un riproduttore di linea non consanguinea o di genealogia sconosciuta (rustico e/o capostipite RSR) per: - ampliare la base genetica specialmente in tutte le linee consanguinee - aumentare fertilità e vigoria sessuale - aumentare robustezza fisica e fisiologica - aumentare la taglia dei riproduttori ai limiti minimi - sperimentare nuove soluzioni alternative

34 Aspetti negativi dell’outcrossing
Cautela perché l’inserimento di un riproduttore di genealogia sconosciuta può produrre: - tare ereditarie recessive e difetti congeniti di conseguenza non noti perché non ancora eliminati con la selezione - alta percentuale di soggetti di scarto dal punto di vista tipologico e morfologico - anche se si ottiene un figlio campione di bellezza, questo non potrà mai diventare anche un riproduttore miglioratore (razzatore) semplicemente perché non ha un patrimonio genetico selezionato

35 Aspetti positivi dell’outbreeding
Rinsanguare con un riproduttore di altra linea consanguinea esterna per: - ampliare la base genetica specialmente in linee consanguinee medie, strette e strettissime - aumentare fertilità e vigoria sessuale - aumentare robustezza fisica e fisiologica - aumentare o diminuire la taglia dei riproduttori ai limiti minimi o massimi - si evitano sperimentazioni pur se si creano sempre soluzioni alternative

36 Aspetti negativi dell’outbreeding
Serve pur sempre cautela, anche se meno, perché si inserisce un riproduttore di genealogia conosciuta, evitando: - tare ereditarie recessive e difetti congeniti (se ci fossero sarebbero noti ma possono essere già stati eliminati con la selezione) ma: - pur con percentuale più bassa ci saranno sempre soggetti di scarto dal punto di vista tipologico e morfologico - se è più facile ottenere un figlio campione di bellezza, che potrà anche diventare un buon riproduttore, seppur non miglioratore (razzatore), comunque non porterà un patrimonio genetico selezionato e probabilmente non sarà ancora ben compatibile

37 Aspetti positivi del linebreeding
Effettuare un accoppiamento in consanguineità media o larga per: - ottenere nel pronipote le caratteristiche ed i pregi migliori di un bisnonno o un trisnonno - fissare le caratteristiche ed i pregi migliori di una linea di sangue che si è un po’ diluita nelle ultime due generazioni Oltre che: - serve meno cautela perché si inserisce un riproduttore di genealogia conosciuta già selezionato, perciò: - - non ci saranno tare ereditarie recessive e difetti congeniti (in quanto già eliminati con la selezione) - - ci saranno pochi soggetti di scarto dal punto di vista tipologico e morfologico - - è più facile ottenere un figlio campione di bellezza, che potrà anche diventare un riproduttore miglioratore (razzatore), comunque con un patrimonio genetico selezionato e compatibile

38 Aspetti positivi dell’inbreeding
Effettuare un accoppiamento in consanguineità stretta o strettissima per: - fissare le caratteristiche ed i pregi migliori di un genitore o un nonno - fissare le caratteristiche ed i pregi migliori di una linea di sangue migliorata nelle ultime generazioni Oltre che: - serve molto meno cautela perché si inserisce un riproduttore di genealogia conosciuta già selezionato, perciò: - - non ci saranno tare ereditarie recessive e difetti congeniti (in quanto già eliminati con la selezione) - - ci saranno pochissimi soggetti di scarto dal punto di vista tipologico e morfologico - - è più facile ottenere un figlio campione di bellezza, che potrà anche diventare un ottimo riproduttore miglioratore (razzatore), comunque con un patrimonio genetico selezionato e molto compatibile

39 Aspetti negativi della consanguineità
- fissa anche le caratteristiche peggiori ed i difetti di un antenato - fissa anche le caratteristiche peggiori ed i difetti di una linea di sangue - fissa anche eventuali tare ereditarie recessive e difetti congeniti, perciò ci potranno essere tanti soggetti di scarto dal punto di vista sanitario

40 Applicazione della consanguineità
Come filtro del patrimonio ereditario: - scartando i soggetti tarati - Accoppiando fra loro soggetti: - - puri, rustici e tipici - - sani, fertili, vigorosi (sessualmente) e vivaci - - robusti e funzionali in termini fisiologici

41 Quando e quanto si può applicare la consanguineità
Serve buon senso Bisogna essere obiettivi sul reale valore zootecnico dei propri soggetti Destinare alla riproduzione specialmente in consanguineità solo i soggetti veramente utili all’allevamento Se allevando in consanguineità si produce scarsa qualità e prevalgono i difetti conviene abbandonare subito quel programma di selezione perché risulta errato

42 Come lavorare in consanguineità
Creando linee di sangue diverse Mantenendo la fertilità nelle diverse linee di sangue create con il ricorso all’outbreeding e/o all’outcrossing Non fare consanguineità su un soggetto difettoso e/o meticcio Fare consanguineità solo su un soggetto sano, funzionale, puro, rustico e tipico - tra questi: fare consanguineità solo su un soggetto di alto livello tipologico e morfologico La consanguineità comunque è un mezzo e non la causa di problematiche: bisogna scartare i soggetti tarati

43 Obiettivi a breve termine
Diminuire i soggetti carrier (PLL) Verificare se il gene PLL della OFA corrisponde al gene dei soggetti ciechi italiani Redigere il genoma dei volpini italiani puri (non di volpini qualsiasi) Purificare le linee di sangue meticciate con accoppiamenti mirati Preservare i soggetti puri Aumentare la rusticità Valorizzare la tipicità Riunire al massimo livello rusticità e tipicità

44 Recente massimo esempio di rusticità

45 Recente massimo esempio di rusticità e tipicità


Scaricare ppt "VOLPINO ITALIANO Selezione dei Riproduttori nel contesto delle varie"

Presentazioni simili


Annunci Google